28 Settembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  • [ 22 Giugno 2023 ] L’ESA festeggia il compleanno di Mars Express Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  1. Home
  2. 2017
  3. aprile

Mese: aprile 2017

News

Incontri ravvicinati con i NEO: analisi statistica (parte 1)

30 Aprile 2017 Red Hanuman 5.565 0
Quali sono le proprietà degli asteroidi che ogni giorno passano nelle nostre vicinanze e quali le falle nel sistema di rilevamento? [leggi tutto]
NGC 4244
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Maggio 2017

28 Aprile 2017 Stefano Simoni 24.541 1
Costellazioni osservabili (anche in audio mp3!), posizioni dei pianeti, congiunzioni, mappe stellari dettagliate, effemeridi di Sole, Luna... [leggi tutto]
News

Resurrezione di una pulsar cannibale nella galassia di Andromeda: è un faro in raggi X

25 Aprile 2017 Red Hanuman 3.943 0
La pulsar più strana e più lontana che conosciamo è una rara pulsar extragalattica: nota come XB091D,si trova in un ammasso globulare... [leggi tutto]
Software per Mobile

Astronomia e Mobile – SkySafari

23 Aprile 2017 Pierluigi Panunzi 11.503 23
In questa puntata desidero parlare di un’app per android (ma nata per iOS) davvero potente e ricca di caratteristiche e potenzialità,... [leggi tutto]
News

Un esopianeta appena scoperto potrebbe essere il miglior candidato finora per la ricerca di segni di vita

20 Aprile 2017 Red Hanuman 9.119 8
Una super-Terra rocciosa nella zona abitabile transita di fronte a una tranquilla nana rossa [leggi tutto]
News

Event Horizon Telescope: sarà davvero foto del secolo?

17 Aprile 2017 Red Hanuman 4.577 0
Nelle ultime settimane si è fatto un gran parlare del progetto internazionale per fotografare direttamente due buchi neri supermassicci.... [leggi tutto]
News

C’è idrogeno molecolare nell’oceano di Encelado

13 Aprile 2017 Red Hanuman 3.090 5
Là sotto alla crosta ghiacciata della sesta luna di Saturno, a oltre un miliardo di km dalla Terra, avviene un processo che – per quanto... [leggi tutto]
News

Una Grande Macchia Fredda per Giove

13 Aprile 2017 Red Hanuman 3.284 0
Una seconda Grande Macchia su Giove scoperta dalla Università di Leicester, in grado di rivaleggiare per dimensioni con la più famosa... [leggi tutto]
News

Nettuno, viandante pacato e tranquillo

8 Aprile 2017 Red Hanuman 3.512 0
«Ora abbiamo le idee più chiare su come e dove possano essersi formati questi sistemi binari di colore blu», dice Wesley Fraser, primo... [leggi tutto]
News

Come nasce un’onda gravitazionale

6 Aprile 2017 Red Hanuman 3.405 1
Un team di ricercatori, sfruttando uno strumento di simulazione al computer chiamato Compas, è riuscito a ricostruire la storia dei sistemi... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

La Superluna dello scorso luglio in versione minerale. La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni. - Copyright: Marco Firenzuoli

Apod

Superluna minerale

Autore: Marco Firenzuoli
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5297
IC1396
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2023

Guida al cielo di Settembre 2023. Equinozio d’Autunno, effemeridi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, mappe stellari. ... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3
  • Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”
    2 Luglio 2023 1
  • Il primo Saturno del James Webb
    28 Giugno 2023 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (88) comete (94) cosmologia (20) costellazioni (45) eclissi (20) effemeridi (82) ESA (35) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (86) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (112) mappe stellari (29) Marte (65) materia oscura (35) Mercurio (27) NASA (71) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (70) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (81) Stellarium (63) supernova (22) Terra (22) venere (28) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Proposte per un ipertelescopio lunare
    18 Settembre 2023 0
  • Primo incontro della sonda Lucy con un asteroide
    13 Settembre 2023 0
  • Ulteriori sviluppi dell’impatto della sonda DART
    9 Settembre 2023 0
  • IC1396
    Il cielo di Settembre 2023
    1 Settembre 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 430 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 64 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com