La doppia vita di Terzan5

Un gruppo internazionale di astronomi, tra cui alcuni dell’INAF, ha scoperto che l’ammasso stellare Terzan5, risalente all’epoca di formazione della Via Lattea, include stelle di età estremamente diverse. Questo sistema stellare si trova nel cuore della nostra galassia, ma non è affatto come gli altri ammassi stellari finora conosciuti


l’ammasso stellare Terzan 5 ripreso dal telescopio spaziale Hubble. Crediti: ESO/ESA/NASA/F. Ferraro
l’ammasso stellare Terzan 5 ripreso dal telescopio spaziale Hubble. Crediti: ESO/ESA/NASA/F. Ferraro

Nell’ammasso stellare Terzan5, situato nella regione centrale della nostra galassia a 19mila anni luce da noi, oltre a stelle antiche di ben 12 miliardi di anni, c’è anche una popolazione di astri più giovani, con un’età stimata di 4,5 miliardi di anni, ovvero paragonabile a quella del nostro Sole. La scoperta della presenza di due tipologie distinte di stelle, diverse non solo nella loro composizione chimica, ma anche nell’età, con una differenza di circa ben 7 miliardi di anni è stata ottenuta da un team di astronomi guidato da scienziati dell’Università di Bologna e dell’INAF utilizzando il Telescopio Spaziale Hubble e dati raccolti con due tra i più potenti telescopi da terra: il Very Large Telescope (VLT) dell’European Southern Observatory (ESO) e il telescopio Keck sulle isole Hawaii.

«Nel 2009 scoprimmo che Terzan5 conteneva due sotto-popolazioni di stelle con abbondanze chimiche differenti. Dopo 7 anni di ricerca siamo stati finalmente in grado di datare queste popolazioni», spiega Francesco Ferraro dell’Università di Bologna e associato INAF, autore principale dello studio, pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal. Le età delle due popolazioni indicano che il processo di formazione stellare in Terzan5 non è stato continuo, ma caratterizzato da due distinti episodi principali. Le osservazioni confermano che, come previsto dalla teoria dell’evoluzione stellare, la componente più giovane si è formata da gas arricchito di elementi più pesanti di idrogeno ed elio grazie alle esplosioni delle supernove appartenenti alla prima popolazione stellare. «Questo richiede che il progenitore di Terzan 5 fosse in grado di trattenere una grande quantità di gas, in modo da poter formare la seconda generazione di stelle: doveva essere molto massiccio, con una massa almeno 100 milioni di volte più grande di quella del Sole», spiega Davide Massari, dell’Osservatorio Astronomico INAF di Bologna e dell’Università di Groningen in Olanda, co-autore dello studio.

Immagine dell’ammasso stellare Terzan5 ottenuta dal Very Large Telescope dell’ESO con il sistema di ottica adattiva MAD (Multi-Conjugate Adaptive Optics Demonstrator) Crediti: ESO/F. Ferraro
Immagine dell’ammasso stellare Terzan5 ottenuta dal Very Large Telescope dell’ESO con il sistema di ottica adattiva MAD (Multi-Conjugate Adaptive Optics Demonstrator) Crediti: ESO/F. Ferraro

Queste insolite proprietà fanno di Terzan5 il candidato ideale per essere considerato un “fossile” risalente alle primissime fasi della storia della Via Lattea: gli attuali modelli di formazione dei nuclei delle galassie ipotizzano che questi sistemi si siano formati dalla fusione di grandi agglomerati di gas e stelle, che dopo essersi mescolati, si sono dissolti. Terzan5 sarebbe quindi uno dei primi mattoni costituenti il nucleo della Via Lattea. Questa ipotesi è rafforzata dal valore della massa che Terzan5 deve avere avuto originariamente per riuscire a generare due popolazioni stellari: una massa simile a quella degli enormi agglomerati che si pensa abbiano contribuito a formare i nuclei delle galassie circa 12 miliardi di anni fa. «Infatti alcune caratteristiche di Terzan5 assomigliano molto a quelle degli enormi agglomerati che si osservano in galassie con formazione stellare in corso a grande distanza, suggerendo così che i processi di formazione delle galassie siano stati simili nell’Universo locale e in quello distante, all’epoca della formazione della Via Lattea», continua Ferraro.

Questa scoperta apre quindi la strada per una migliore e più profonda comprensione dei meccanismi di formazione delle galassie. «Terzan5 potrebbe rappresentare un intrigante legame tra l’Universo locale e quello distante, potrebbe essere un testimone sopravvissuto del processo di formazione del nucleo galattico», spiega Ferraro.

VIDEO SU YOU TUBE

La ricerca fornisce agli astronomi una possibile strada per svelare i misteri della formazione delle galassie e offrire una nuova visione della complessa storia della Via Lattea. «Solo un altro sistema stellare, simile ad un ammasso globulare ma con una storia di formazione stellare così complessa, è stata osservato finora nell’alone della Via Lattea: Omega Centauri. Questa è la prima volta che osserviamo qualcosa di comparabile nel nucleo», sottolinea Emanuele Dalessandro, ricercatore INAF presso l’Osservatorio Astronomico di Bologna. La caccia ad altri simili è tutt’altro che concluso, come dice Livia Origlia, sempre dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna: «Stiamo eseguendo una ricerca sistematica di altri sistemi stellari complessi, con proprietà simili a quelle di Terzan5, probabilmente nascosti nel nucleo: la loro scoperta potrebbe fornire la prova decisiva che il meccanismo di fusione e distruzione di agglomerati massicci sia stato un processo importante per la formazione del nucleo galattico».

 

Per saperne di più:

  • leggi il comunicato stampa dell’ESO
  • leggi il comunicato stampa sul sito dell’Hubble Space Telescope
  • leggi la news su Unibo Magazine
  • leggi l’articolo The age of the young bulge-like population in the stellar system Terzan 5: linking the Galactic bulge to the high-z Universe di Francesco Ferraro et al. pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal
  • Il sito web del progetto Cosmic-Lab, programma di ricerca finanziato dall’European Research Council
  • Il team che ha realizzato lo studio è composto da Francesco Rosario Ferraro (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna e associato INAF) , Davide Massari (INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna e Kapteyn Astronomical Institute, University of Groningen, Paesi Bassi), Emanuele Dalessandro (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna e INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna) , Barbara Lanzoni (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna e associata INAF), Livia Origlia (INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna), R. M. Rich (Department of Physics and Astronomy, University of California, Los Angeles, USA) e Alessio Mucciarelli (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna).

Articolo originale QUI.

Informazioni su Red Hanuman 300 Articoli
Red Hanuman è nato poco tempo prima che l'uomo mettesse piede sulla Luna, e cresciuto a pane e fantascienza. Poteva non sentire il richiamo delle stelle? Chimico per formazione e biologo autodidatta per necessità, ha da sempre desiderato essere un astrofisico per vocazione e diletto, ma non ha potuto coronare il suo sogno. Attualmente, lavora nel settore ambiente. Da pochi anni studia il violino. Perché continua ad usare un nickname? Perché la realtà non può essere richiusa in un nome, e perché πάντα ῥεῖ ὡς ποταμός : tutto scorre come un fiume. Ma, soprattutto, perché Red Hanuman è chiunque coltiva in sé un desiderio di conoscenza ...

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

4 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Grazie, davvero interessante.
    Mi incuriosisce il fatto che Terzan 5 venga chiamato "stellar system" e non "globular cluster": a seguito dello studio è stato quindi riclassificato?

  2. QUI l'articolo su arxiv.

    Citazione Originariamente Scritto da Gitt Visualizza Messaggio
    Grazie, davvero interessante.
    Mi incuriosisce il fatto che Terzan 5 venga chiamato "stellar system" e non "globular cluster": a seguito dello studio è stato quindi riclassificato?
    Credo che vengano considerati sinonimi. Nell'articolo linkato, Terzan5 viene chiamato in entrambe i modi.
    E QUI viene classificato come "star cluster"...

  3. Ragazzi in questi casi è sempre meglio fare riferimento alla terminologia usata nel vero lavoro di ricerca pubblicato dagli autori. Vorrei specificare infatti che non si tratta di un comune ammasso stellare.
    Gli autori hanno propriamente usato il termine sistema stellare, per indicare di fatto la sovrapposizione di due regioni di formazione stellare con età differenti. E' un sistema dunque molto complesso, situato nel bulge galattico, che ha una forma sferoidale sostanzialmente a causa dell'effetto del potenziale gravitazionale, ma non è un ammasso stellare come viene normalmente definito, e cioè con un unico turn-off (ovvero un unica età e popolazione stellare).

    Si può in un certo senso immaginare e definire come la sovrapposizione di due diversi ammassi stellari che potrebbe avere avuto diversi tipi di origine, ad esempio: un primo ammasso stellare di 12 miliardi di anni fa, a cui si è sovrapposta un'altra regione di formazione stellare, originatasi a sua volta a causa della densità del mezzo galattico attraverso cui si è spostato l'ammasso originario nel corso del tempo nel suo moto intorno al centro della galassia. Ci sono vari scenari immaginabili e sarà interessante andare a vedere come regioni composite di questo genere possano di fatto formarsi, che è poi la cosa intrigante di questa scoperta!