Astronomia e Mobile – ISS e Iridium Flare

In questa puntata parlo di ben 4 app che riguardano la ISS e gli Iridium Flare: anche queste devono assolutamente far parte del nostro corredo di utilities di Astronomia nello smartphone o nel tablet!


Due app spettacolari: la Terra vista dall’ISS

Le due app di cui parlo, $ISS$ HD Live e $ISS$ onLive, entrambe gratuite, mostrano (se disponibile) la ripresa in tempo reale di un certo numero di webcam posizionate a bordo della $ISS$ : si tratta di una visione particolarmente suggestiva e mai monotona. Si vede infatti la Terra da circa 500km di $altezza$, con tutti i suoi continenti, mari, oceani, fiumi, laghi, città e infinite altre caratteristiche (soprattutto le nuvole) che gli astronauti potrebbero vedere in quel momento, se non fossero indaffarati in altre operazioni e studi, molto più importanti ed interessanti. La visione è davvero spettacolare e mozzafiato: si vede scorrere la Terra sotto di sè e se si è fortunati si possono perfino riconoscere caratteristiche geografiche, aiutati dalla presenza della mappa della Terra con indicata istante per istante la posizione della $ISS$.

Le telecamere sono 3-4, in genere quella di prua, quella di poppa, quella puntata direttamente verso la Terra ed altre posizionate diversamente: quella di prua presenta la possibilità di assistere al sorgere del Sole in diretta, con al di sotto la Terra al buio oppure al passaggio verso la zona d’ombra, così come quella di poppa può farci assistere al tramonto del Sole o al passaggio alla zona di luce. Con la telecamera puntata al nadir (sotto i nostri piedi) vediamo invece scorrere velocemente la Terra, con possibilità infinite.

Ecco un esempio della telecamera frontale

la Terra ripresa dalla $ISS$
la Terra ripresa dalla $ISS$

mentre qui vediamo qualche esempio della telecamera nadirale a distanza di pochi secondi l’uno dall’altro

nuvole al largo del Sudafrica
nuvole al largo del Sudafrica
la costa del Sudafrica ripresa dall'$ISS$
la costa del Sudafrica ripresa dall’$ISS$
qui si vede anche il riflesso del Sole (seguite i trattini rossi)
qui si vede anche il riflesso del Sole (all’incrocio dei trattini rossi)

Purtroppo in parecchie situazioni e per vari motivi, alcune telecamere sono disattivate ed in questo caso bisogna attendere o cambiare visualizzazione tramite il menu in alto a sinistra: si possono vedere così anche dei documentari scientifici della NASA e altri filmati di repertorio, tutti ovviamente in inglese, dai quali comunque si possono trarre immagini bellissime

ovviamente il Sole al tramonto non c'entra nulla con la $ISS$
ovviamente il Sole al tramonto non c’entra nulla con la $ISS$
splendida foto tratta da un documentario NASA
splendida foto tratta da un documentario NASA

In quest’ultima foto

anche in Africa ci sono (poche) nuvolette
anche in Africa ci sono (poche) nuvolette

vediamo infine un bellissimo esempio di qualche rara nuvoletta sopra al continente Nero…
La prima app ($ISS$ HD Live) consente la visualizzazione del solo filmato, senza mappa e menu, a tutto schermo in HD appunto, posizionando il tablet (ma anche lo smartphone) in orizzontale (landscape) : i filmati che si possono vedere sono davvero indescrivibili e vanno sperimentati di persona…

Mi fermo qui, sennò continuerei all’infinito ad aggiungere foto!

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 539 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento