3 Luglio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 14 Giugno 2022 ] Ingenuity vola ancora, e sono 29! Notizie Flash
  • [ 26 Maggio 2022 ] Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  1. Home
  2. 2016
  3. novembre

Mese: novembre 2016

News

Primi segni di una bizzarra proprietà quantistica dello spazio vuoto?

30 Novembre 2016 Red Hanuman 6.480 1
Le osservazioni VLT di una stella di neutroni potrebbero confermare una previsione di ottant’anni fa sulla fisica del vuoto [leggi tutto]
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Dicembre 2016

29 Novembre 2016 Stefano Simoni 53.045 9
Il solstizio d’inverno segna l’inizio dell’inverno astronomico. Posizioni dei pianeti, mappe stellari dettagliate, effemeridi di Sole,... [leggi tutto]
News

Ci fu un tempo in cui la luce correva più veloce?

28 Novembre 2016 Red Hanuman 3.690 3
In un articolo apparso su Physical Review D, due ricercatori, sostenitori di una teoria controversa sulla non costanza della velocità della... [leggi tutto]
News

Un cerchio della vita stellare a raggi-X

22 Novembre 2016 Red Hanuman 3.248 1
Il telescopio spaziale Chandra e il radiotelescopio SMA hanno immortalato uno stadio cruciale nel ciclo vitale di una stella, ovvero la... [leggi tutto]
News

Elementare, Higgs? Quattro italiani dicono no

21 Novembre 2016 Red Hanuman 3.158 16
Pubblicata sul Journal of High Energy Physics, la nuova teoria per la quale il bosone di Higgs non sarebbe una particella elementare, ma un... [leggi tutto]
News

La stella più tonda che c’è

17 Novembre 2016 Red Hanuman 3.123 0
Si chiama Kepler 11145123 ed è l’oggetto naturale più sferico mai osservato nell’Universo. Si trova a 5000 anni luce di distanza... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Spitzer+Swift: microlensing in combinata

16 Novembre 2016 Red Hanuman 2.652 0
Si chiama OGLE-2015-BLG-1319 la nana bruna scoperta grazie al lavoro di squadra dei telescopi NASA Swift e Spitzer. Prima combinata spaziale... [leggi tutto]
News

Un buco nero in frenata accende la supernova

12 Novembre 2016 Red Hanuman 3.690 0
Cosa ha fornito la straordinaria quantità di energia che ha prodotto la supernova più luminosa scoperta fino ad ora? Il rallentamento... [leggi tutto]
News

Scolpire sistemi planetari

10 Novembre 2016 Red Hanuman 2.592 1
Lo strumento SPHERE dell’ESO rivela come i dischi protoplanetari vengono modellati dai pianeti appena nati [leggi tutto]
News

Legge universale per la rotazione delle galassie

8 Novembre 2016 Red Hanuman 4.212 8
Uno studio pubblicato su Physical Review Letters fornisce nuovi indizi sulle proprietà dinamiche delle galassie a disco. I risultati,... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila – M16 - Copyright: Stefano Attalienti

Apod

I Pilastri della Creazione

Autore: Stefano Attalienti
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3979
Dietro l'angolo
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Luglio 2022

Guida al cielo di Luglio 2022: Terra all’afelio. Costellazioni, pianeti, mappe stellari, comete, effemeridi di Sole, Luna e pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (32) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (37) cielo del mese (79) comete (87) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (73) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (85) mappe stellari (23) Marte (52) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (43) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (62) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (31) sistema solare (18) sole (65) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Dietro l'angolo
    Il Cielo di Luglio 2022
    1 Luglio 2022 0
  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Galassia Hamburger NGC 3628
    Il Cielo di Giugno 2022
    31 Maggio 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 376 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 42 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com