29 Maggio 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  • [ 5 Aprile 2023 ] Presentato l’equipaggio di Artemis 2 Notizie Flash
  • [ 26 Febbraio 2023 ] Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia Notizie Flash
  • [ 12 Gennaio 2023 ] James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta Notizie Flash
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale Notizie Flash
  1. Home
  2. 2017
  3. novembre

Mese: novembre 2017

Geminidi
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Dicembre 2017

30 Novembre 2017 Stefano Simoni 17.733 9
Il solstizio d’inverno segna l’inizio dell’inverno astronomico. Posizioni dei pianeti, mappe stellari dettagliate, effemeridi di Sole,... [leggi tutto]
News

Nelle profondità inesplorate di Hubble

29 Novembre 2017 Red Hanuman 2.482 0
Completata con il Vlt dell’Eso la survey spettroscopica più profonda di sempre: sono state misurate distanza e proprietà di 1600... [leggi tutto]
News

Tempesta, con possibili rovesci di antimateria

23 Novembre 2017 Red Hanuman 3.045 0
Il fulmine è un fenomeno atmosferico tanto usuale quanto ancora misterioso, sotto diversi aspetti. Una rete giapponese di rivelatori per... [leggi tutto]
News

Osservazioni ESO mostrano che il primo asteroide interstellare è qualcosa di mai visto prima

20 Novembre 2017 Red Hanuman 4.287 3
Per la prima volta in assoluto alcuni astronomi hanno studiato un asteroide che è arrivato nel Sistema Solare dallo spazio interstellare.... [leggi tutto]
News

Un po’ più piccola, un po’ più veloce

17 Novembre 2017 Red Hanuman 3.231 3
HD 49798 è una nana bianca che sta lentamente aumentando la sua velocità di rotazione. Un team di ricercatori di cui fa parte Sandro... [leggi tutto]
News

Gioco d’ombre attorno alla giovane stella

16 Novembre 2017 Red Hanuman 2.434 0
Ripetute osservazioni con il telescopio Vlt in Cile hanno permesso di evidenziare variazioni di luminosità nel disco protoplanetario della... [leggi tutto]
News

Pacata è la stella, mite il suo pianeta

15 Novembre 2017 Red Hanuman 3.105 2
Il nuovo mondo si trova a soli 11 anni luce dal Sistema Solare ed è il secondo pianeta più vicino dal clima temperato dopo Proxima b. È... [leggi tutto]
News

Rarissimo incontro tra due antiche galassie

14 Novembre 2017 Red Hanuman 2.942 3
Grazie alla schiera di antenne Alma in Cile, quello che sembrava a prima vista un’enorme galassia primordiale, il che sarebbe già... [leggi tutto]
News

Anatomia di un serpente cosmico

13 Novembre 2017 Red Hanuman 3.204 0
I meccanismi di formazione stellare all’inizio dell’universo erano molto più simili a quelli attuali di quanto suggerissero le... [leggi tutto]
News

Zombie Star, la stella che non voleva morire

9 Novembre 2017 Red Hanuman 3.587 1
Esplosa due volte, nel 1954 e di nuovo nel 2014, potrebbe trattarsi del primo esemplare mai osservato di quella che i teorici chiamano... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila (M16) - Copyright: Marco Palaferri

Apod

Nebulosa Aquila M16

Autore: Marco Palaferri
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=4998
NGC2264
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Maggio 2023

Guida al cielo di Maggio 2023. Costellazioni, pianeti, effemeridi di sole e luna, comete osservabili, mappe stellari e altri eventi di... [leggi tutto]

Notizie flash

  • JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune
    12 Aprile 2023 0
  • Presentato l’equipaggio di Artemis 2
    5 Aprile 2023 1
  • Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia
    26 Febbraio 2023 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (86) comete (93) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (80) ESA (29) esopianeti (42) europa (45) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (81) Io (40) Kepler (20) luna (109) mappe stellari (27) Marte (62) materia oscura (34) Mercurio (27) NASA (63) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (67) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (47) Sirio (32) sole (77) Stellarium (62) supernova (22) Terra (22) venere (27) Via Lattea (33) WinJUPOS (20)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Aggiornamento del software 3D per le sonde Voyager I e II
    27 Maggio 2023 0
  • Domani 24 maggio, i ricercatori del SETI simuleranno un contatto alieno!
    23 Maggio 2023 0
  • Saturno e i suoi 145 satelliti in 3D
    21 Maggio 2023 0
  • Gli alieni potrebbero ricevere le trasmissioni inviate dalla NASA alle sonde spaziali?
    19 Maggio 2023 3
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 417 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 60 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com