Il 23 febbraio si verificherà un evento molto atteso dagli appassionati, dal momento che coinvolge, oltre al nostro satellite naturale, una stella particolarmente brillante, Aldebaran, α Tau, la più luminosa della costellazione del Toro. Purtroppo c’è subito da dire che questo evento interesserà solo il Nord dell’Italia, mentre nella parte meno fortunata gli osservatori potranno comunque godere dello spettacolo di un passaggio radente della stella vicino al bordo lunare. Partendo dai dati dell’ottimo programma Occult 4, da sempre utilizzato in occasione di tali eventi, vediamo subito la mappa dell’Italia tagliata in due dal limite meridionale dell’occultazione

Nelle zone a nord di tale linea, come detto si verificherà l’$occultazione$ di Aldebaran, mentre a sud la separazione tra l’astro e la Luna sarà sempre più marcata a mano a mano che si procede verso la Sicilia. Gli amici di Grosseto potranno osservare una cosiddetta grazing occultation, con la stella che sfiora appena il bordo lunare.
C’è da dire che l’evento inizia quando ancora è presente una discreta luce, dato che il Sole sta per tramontare o lo ha appena fatto, ma la Luna risulterà comunque un facile obiettivo visto che la sua fase sarà di poco maggiore del Primo Quarto: con il passare del tempo il cielo si oscurerà sempre di più e la fase di riapparizione potrà essere osservata (laddove visibile) con un cielo ormai scuro.
Gli orari di sparizione e riapparizione della stella sono i seguenti

In particolare per ogni città (indicata con un numero progressivo, che potremo utilizzare nel diagramma seguente) possiamo vedere, per le fasi di sparizione e di riapparizione della stella, rispettivamente l’orario di inizio dell’evento (espresso in ora locale), l’$altezza$ del Sole sull’orizzonte (negativa se al di sotto dell’orizzonte), l’$altezza$ della Luna e l’angolo di fase a cui si verifica l’evento.
Per gli osservatori situati al centro sud della nostra penisola, non essendoci un’ora particolare per osservare il fenomeno, suggerisco di cercare la Luna poco prima del tramonto, diciamo intorno alle 17:45 e iniziare le osservazioni della stretta congiunzione almeno con l’ausilio di un buon binocolo o un piccolo telescopio: a mano a mano che passa il tempo si vedrà la stella avvicinarsi alla Luna e poi allontanarsi. Per la mia città, Roma, ho realizzato questo breve filmato
La Luna è in fase gibbosa crescente ed in questo diagramma, sempre di Occult 4, possiamo vedere i punti d’ingresso e di uscita della stella rispetto al bordo lunare, come se fosse lei a muoversi, cosiderando la Luna immobile: i numeri indicati (in piccolo!) indicano la città così come elencata in tabella.

Infine vediamo l’ultimo diagramma in cui è visualizzata la Terra in proiezione di Mercatore con tracciata la zona di visibilità di tutto l’evento a livello globale

Buone osservazioni a tutti!
Non metto mi piace, perché mi hai illuso, ma riguarda solo il Norde! ahahaha! Scherzo... grazie per la segnalazione... peccato!
Secondo me, invece, la stretta congiunzione che vedremo* noi, sarà ancora più affascinante dell'occultazione
*Sempre che il meteo non ci giochi brutti scherzi