27 Giugno 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 14 Giugno 2022 ] Ingenuity vola ancora, e sono 29! Notizie Flash
  • [ 26 Maggio 2022 ] Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  1. Home
  2. 2018
  3. febbraio

Mese: febbraio 2018

C/2016 R2 PanSTARRS
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Marzo 2018

28 Febbraio 2018 Stefano Simoni 18.209 6
L’Equinozio segna l’inizio della primavera astronomica. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti,... [leggi tutto]
News

Le nuove misure di Hubble mettono in dubbio la fisica conosciuta dell’universo

27 Febbraio 2018 Red Hanuman 8.764 0
Utilizzando il telescopio spaziale Hubble per misurare in modo più preciso il tasso di espansione dell’universo, gli astronomi hanno... [leggi tutto]
News

DES16C2nm la supernova più distante mai individuata… Finora…

20 Febbraio 2018 Red Hanuman 5.734 2
Individuata una supernova distante 10,5 miliardi di anni luce. Quando la sua luce è partita, l’Universo aveva meno di un quarto della... [leggi tutto]
Recensioni

Un filmetto d’amore tra i pianeti: fantascienza contemporanea

18 Febbraio 2018 Pierluigi Panunzi 4.794 6
Stavolta vi parlo di un film di fantascienza recente, che tratta della conquista di Marte e della nascita del primo pupo marziano [leggi tutto]
News

Neutrini, neutroni, atomi e stelle

14 Febbraio 2018 Red Hanuman 4.329 0
Possiamo usare alcune proprietà dei neutrini per studiare i neutroni negli atomi, e ricavare dati utili per studiare le supernove e le... [leggi tutto]
News

Grande minimo solare in arrivo entro metà secolo

11 Febbraio 2018 Red Hanuman 9.032 6
Un team di scienziati dell’Università della California ha creato per la prima volta una stima di quanto potrebbe essere oscurato il... [leggi tutto]
Osservazioni

Occultazione di Aldebaran del 23 febbraio 2018

6 Febbraio 2018 Pierluigi Panunzi 6.053 2
Nel tardo pomeriggio del 23 febbraio metà Italia potrà osservare l’occultazione della brillante stella del Toro, mentre... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

Manilio è un cratere lunare intitolato allo scrittore latino Marco Manilio. Si trova al confine nordorientale del Mare Vaporum - Copyright: Andrey Myznikov

Apod

Cratere Manilio

Autore: Andrey Myznikov
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3955
Galassia Hamburger NGC 3628
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Giugno 2022

Nel cielo di giugno 2022: Superluna del 14 giugno, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro [leggi tutto]

Notizie flash

  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (32) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (37) cielo del mese (79) comete (87) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (73) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (85) mappe stellari (23) Marte (52) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (43) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (62) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (31) sistema solare (18) sole (65) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Galassia Hamburger NGC 3628
    Il Cielo di Giugno 2022
    31 Maggio 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • Fantascienza retrospettiva: Il Pianeta Proibito
    24 Maggio 2022 1
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 376 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 42 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com