
Anche se in molti pensano che la nostra stella stia anticipando la sua prossima fase di minimo, è in atto una tempesta magnetica di classe G1, che sta originando meravigliose aurore boreali nella gran parte del Nord degli Stati Uniti.

La tempesta, che secondo le previsioni potrebbe arrivare a classe G2, ha avuto origine dalla grande quantità di vento solare espulso da un vistoso buco coronale apparso nella giornata di ieri e visibile anche oggi . La formazione di buchi coronali, zone nelle quali il campo magnetico non riesce a trattenere le particelle del vento solare, non è rara. Poco probabili inoltre, come in questo caso, le possibilità che possano portare seri problemi ai sistemi di telecomunicazioni.

Sono invece agognati dagli appassionati del cielo e dagli astro-fotografi delle latitudini maggiori, come Ayumi Bakken, autrice dello scatto in apertura articolo.
Grazie ad un sistema di avvisi facilmente reperibili online i maghi dello scatto sono in grado di preparare le loro attrezzature e regalarci meravigliose foto come quella in anteprima e come quelle che potete visionare qui.
Maggiori dettagli per approfondire li trovate al seguente link:
Commenta per primo!
Aggiungi un Commento