27 Giugno 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 14 Giugno 2022 ] Ingenuity vola ancora, e sono 29! Notizie Flash
  • [ 26 Maggio 2022 ] Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  1. Home
  2. 2019
  3. febbraio

Mese: febbraio 2019

Cielo del Mese

Il cielo di Marzo 2019

26 Febbraio 2019 Stefano Simoni 18.874 4
L’Equinozio segna l’inizio della primavera astronomica. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti,... [leggi tutto]
Le quattro Forze fondamentali della Fisica
C'era una volta l'Universo

09 – Le quattro Forze fondamentali della Fisica

25 Febbraio 2019 Francesca Diodati 30.283 25
Non c’è anarchia nell’Universo. I fenomeni della natura, in tutte le loro più disparate manifestazioni, nel nostro Universo... [leggi tutto]
Hayabusa 2 in una immagine artistica
Notizie Flash

Touchdown: la sonda Hayabusa2 atterra sull’asteroide Ryugu

22 Febbraio 2019 Corrado Mascia 4.102 10
A cavallo tra le giornate del 21 e 22 febbraio, a 300 milioni di km di distanza, la missione Hayabusa 2 ha terminato con successo la prima... [leggi tutto]
Immagini artistica del rover Opportunity
Notizie Flash

Grazie di tutto Oppy

14 Febbraio 2019 Corrado Mascia 4.233 0
La NASA ha annunciato ieri 13 febbraio gli ultimi tentatativi per ristabilire i contatti con il rover Opportunity Mars, portando a termine... [leggi tutto]
Sistema Solare

2019 AQ3: un asteroide particolare

12 Febbraio 2019 Pierluigi Panunzi 5.790 0
Nel mese di gennaio di questo anno è stato scoperto l’asteroide 2019 AQ3: le sue caratteristiche lo collocano all’interno del... [leggi tutto]
News

Ecco le due super-terre gemelle ma diverse

11 Febbraio 2019 Enrico Corsaro 4.831 0
La profonda diversità nella composizione interna dei due esopianeti è probabilmente dovuta a un impatto gigante avvenuto nelle prime fasi... [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Le sonde spaziali in 3D : la Parker Solar Probe

10 Febbraio 2019 Pierluigi Panunzi 4.245 0
La sonda Parker ha il difficilissimo compito di studiare il Sole da distanze mai raggiunte da altre sonde spaziali e percorse con velocità... [leggi tutto]
Il rover della missione ExoMars2020
Notizie Flash

Rosalind Franklin sbarca su Marte con ExoMars 2020

8 Febbraio 2019 Corrado Mascia 4.031 0
Importante riconoscimento per la famosa scienziata che contribuì alla scoperta della struttura del DNA: il rover dell’ESA per la... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

Manilio è un cratere lunare intitolato allo scrittore latino Marco Manilio. Si trova al confine nordorientale del Mare Vaporum - Copyright: Andrey Myznikov

Apod

Cratere Manilio

Autore: Andrey Myznikov
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3955
Galassia Hamburger NGC 3628
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Giugno 2022

Nel cielo di giugno 2022: Superluna del 14 giugno, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro [leggi tutto]

Notizie flash

  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (32) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (37) cielo del mese (79) comete (87) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (73) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (85) mappe stellari (23) Marte (52) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (43) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (62) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (31) sistema solare (18) sole (65) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Galassia Hamburger NGC 3628
    Il Cielo di Giugno 2022
    31 Maggio 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • Fantascienza retrospettiva: Il Pianeta Proibito
    24 Maggio 2022 1
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 376 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 42 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com