Indice
- Foto della cometa
- Dove Osservare la Cometa di Natale?
- Qualche informazione sulla 46P/Wirtanen
- E se la Cometa di Natale fosse un’altra?
Foto della Cometa
L’attesissima cometa 46P/Wirtanen, ribattezzata Cometa di Natale, ha finalmente raggiunto un’altitudine e una luminosità degni di nota. Tuttavia, contrariamente a quanto si legge in giro per il web, l’osservazione ad occhio nudo non è ancora possibile, anche sotto cieli particolarmente bui. Ricordiamo infatti che la previsione di una magnitudine elevata non equivale necessariamente alla visibilità certa ad occhio nudo, in quanto tale misurazione è valutata sull’intera estensione del corpo celeste, che in questo caso risulta piuttosto diffusa.
Una cosa però è certa: al momento in cui scrivo le previsioni stimate hanno trovato conferma. Ecco la Cometa di Natale immortalata l’8 dicembre scorso da Gianluca Galloni (un utente del nostro Forum) dai cieli dell’Australia.
Dove osservare la Cometa di Natale?
Attualmente la cometa sta attraversando la costellazione del Toro. Il giorno 12 raggiungerà il punto più vicino al Sole (perielio), per poi arrivare – il giorno 16 – alla minima distanza dalla Terra. In questo frangente sarà possibile osservarla molto vicina alle Pleiadi, che potremo usare come riferimento. Si prevede una magnitudine di circa 3.5.
Di seguito illustriamo il percorso della Cometa di Natale fino a fine anno:
Conoscendo il percorso dei prossimi giorni, sarà facile distinguerla anche con un piccolo binocolo.
Noi restiamo fiduciosi di poterla osservare al massimo del suo splendore e realmente ad occhio nudo, magari proprio nel giorno 16, quando avverà il fly-by con la Terra.
A proposito di fly-by, vi proponiamo una simulazione del nostro Pierluigi Panunzi che mostra come proprio nel periodo indicato, la cometa raggiunga il punto più vicino alla Terra:
Eventuali aggiornamenti si potranno trovare su questa stessa pagina, e nel thread dedicato alle comete del mese.
Qualche informazione sulla Cometa di Natale
Scoperta il 17 gennaio del 1948 da C.A.Wirtanen (da cui prende ovviamente il nome) è una cometa di breve periodo di 5.44 anni il cui afelio (ovvero il punto di massima distanza dal Sole) si attesta tra le 5 e le 6 U.A. Possiede un diametro di circa 1.2 km e in questo mese di dicembre (il 16, per l’esattezza) raggiungerà l’incredibile distanza minima dalla Terra di sole 0.08 U.A (circa 12 milioni di km).
E se la Cometa di Natale fosse un’altra?
Anche se i riflettori sono tutti puntati sulla 46P/Wirtanen, vogliamo segnalare la significativa presenza di un’altra cometa: La 38P/Stephan-Oterma. E’ osservabile in direzione Est, e si trova attualmente fra la costellazione dei Gemelli e quella del Cancro. Data la sua bassa magnitudine, è comunque necessario l’uso di uno strumento astronomico: un buon binocolo, oppure un telescopio, anche di modeste dimensioni. Eccola in tutto il suo splendore, immortalata da Oscar Cattina (altro utente del nostro Forum).
L’immagine seguente mostra il percorso della Cometa fino a fine anno:
Un racconto a tema, di Ugo Ercolani
Ringrazio @Marslander e @Gianluca97 per le splendide foto
Vabbè, la foto della Wirtanen sembra finta.... dire bella è dire poco!!!
Stasera ci riprovo, va', con il mio binocolo 20x80.... Speriamo bene.
Il settore di cielo interessato è, dal mio balcone, purtroppo disturbato da un farone della madonna che fa una luce diffusa pazzesca...
Mi chiedevo tralaltro, trattandosi di un faro posto su un cornicione da un privato per illuminare un parcheggio sottostante (sotto=oltre 20mt sotto....) dove, a detta sua, "avvengono porcherie", se la cosa sia passibile almeno di segnalazione.... A chi potrei/dovrei rivolgermi??
Grazie e scusate l'OT.
Fab
Abbiamo appena aggiunto la simulazione in 3D dell'orbita della cometa.
Grazie @Pierluigi Panunzi !
Sta risalendo velocemente il cielo del Toro (questa sera 5° N-E della rossa Menkar) e non ostante il lampione sulla linea di vista ed il mio piccolo rifrattore l'ho facilmente individuata (la segnalano a mag 8.9 ma ad occhio è decisamente sotto la settima); buon segno e soprattutto meno deludente rispetto al precedente incontro ravvicinato con la 21P Giacobini/Zinner che a onor del vero era 5 volte più distante rispetto alla 46P al perielio del 10 Settembre scorso.
Grazie!
Aggiunto all'articolo stesso!
Ma alla fine, qualcuno è riuscito a osservarla ad occhio nudo??
da me piove ma amici sparsi in tutta Italia mi dicono che sotto cieli sub urbani non sia possibile scorgerla a occhio nudo.
Confermo! Ho fatto una piccola osservazione il 15 alle ora 22 circa e nessun accenno di cometa ad occhio nudo qua da me