Video musicali e Astronomia: “Up & Up”

Dopo aver recensito parecchi film di fantascienza, mi lancio in una nuova esperienza divertente, la recensione di una canzone o meglio del suo ottimo video. Il perché di questa mia scelta apparirà chiaro da subito

Sto parlando di una canzone abbastanza recente, del 2016, del notissimo gruppo inglese Coldplay: non sto qui a tessere le lodi di questo gruppo, tra i miei favoriti, visto che voglio fissare l’attenzione proprio sulla canzone “Up & up“.

Si tratta di un video davvero molto bello, realizzato interamente con gli effetti speciali ottenibili con la videografica computerizzata, in cui appare una serie di minifilmati davvero divertenti ed accattivanti, molti dei quali a carattere astronomico e spaziale. Vista l’autenticità dei filmati presenti nel video, il vostro pignolone non avrà nulla da ridire e nel forum magari poi si potrà continuare l’allegra chiacchierata trovando altri spunti.

Sì, perché desidero condividere questo momento divertente con in sottofondo una colonna sonora molto bella: in internet al riguardo si trova di tutto e di più, e così voglio dire anche la mia!

Molta Astronomia e molto Cosmo

Come accennato prima, a differenza di parecchi film di fantascienza da me recensiti, in cui l’Astronomia è stata decisamente maltrattata, in questo caso nel video di Up & Up si trovano parecchi frammenti di filmati scientifici che nulla tologono, anzi sono un omaggio particolare, alla nostra Scienza preferita: bando alle ciance, iniziamo la carrellata di alcuni dei mini-filmati che trovano posto all’interno del video.

Si inizia con una ripresa da parte degli astronauti della ISS

nella quale è stata sovrapposta una bimba che si dondola felice su di un’altalena.

Qui invece vediamo un gruppo di ragazze che vanno ad affacciarsi al parapetto di un luogo panoramico e quello che si vede è un bellissimo cielo stellato

in cui appare parte di una nebulosa, che lascio a voi il compito di individuare!

Dal cielo stellato si passa al cielo nostrano in cui da un aereo vengono lanciati vari pianeti con il paracadute

pianeti che poi ritroviamo lungo una strada, una volta atterrati…

 

Immagini di repertorio delle missioni Apollo

Si tratta decisamente della parte che preferisco del video di Up & Up: nel primo minifilmato è ritratto il Rover della missione Apollo 15, mentre scarrozza sulla superficie lunare

laddove una specie di Gulliver del ventesimo secolo se ne sta pacifico a prendere il sole, spero con una dose massiccia di protezione solare addosso!

L’altro filmato è tratto dalla primissima missione della NASA con il razzo Saturno 5, effettuata con scopo di testare il funzionamento del vettore che di lì ad un paio di anni avrebbe portato il primo uomo sulla Luna, cinquant’anni fa.

Vediamo il distacco di uno stadio ed un paio di skaters che ne approfittano per fare qualche evoluzione.

Qui desidero aggiungere qualche informazione sul filmato originale, ripreso dall’interno di uno stadio del Saturno 5 : abituati come siamo alla tecnologia dei nostri tempi, potremmo pensare a una trasmissione via internet da parte di una telecamera WiFi, ecc ecc.

Invece niente di tutto questo! Era il 1967 ed internet ed i computer non esistevano. Punto. Gli unici che ce l’avevano erano i militari e proprio la NASA, guardacaso, e questi video erano stati ripresi per mezzo di telecamere con pellicola, a bordo del razzo.

Queste telecamere sono state poi paracadutate nell’oceano: raccolte successivamente, erano state inviate al Centro di Controllo e solo allora è stata sviluppata la pellicola e tratto il filmato. Davvero altri tempi che ora sembrano preistorici…

Torniamo sulla terra…

… per vedere uno svincolo autostradale sospeso su un bel cielo stellato.

E che dire di una metropolitana, dall’interno della quale si possono ammirare galassie lontane?

Aggiungo solo che è bello sognare!

E se invece correndo spensierati tra macerie di palazzi vedessimo una Terra vicinissima apparire al nostro orizzonte?

Qui il vostro pignolone ne avrebbe da dire parecchie riguardo l’ovvia impossibilità, ma è altrettanto vero che il video di Up & Up è proprio un allegro festival dell’impossibilità ! Pensate solo al vulcano che erutta popcorn o ai paracadutisti che si tuffano su una pentola di fusilli!

Ora, avete presente quando si parla di luce alla fine di un tunnel? Beh, qui il tunnel è un tunnel stellare, percorso da un treno galattico

Dal Saturno 5 al Saturno vero!

Anche questa è una parte che mi è sempre piaciuta di Up & Up: qui si vede il bellissimo pianeta degli anelli, ripreso da una delle tante sonde spaziali della NASA, i cui anelli sono percorsi da due autovetture sportive: un tantinello irriverente, ma viceversa troppo divertente!

lascio a voi il compito di riconoscere le due vetture sportive (di cui mi intendo davvero poco) e da quale sonda era stato ripreso il pianeta.

Ancora dalla ISS

Chiudo con un paio di esempi in cui il bravo e mitico Chris Martin canta appoggiato ad una montagna vicina alla costa con un piede direttamente nell’acqua

Quella che si vede è una località molto vicina a noi e che probabilmente alcuni di voi hanno visitato in villeggiatura: si tratta della Biokovo Mountain in Croazia, proprio al di là dell’Adriatico.

E da ultimo vediamo il batterista della band (al secolo Will Champion, spero di non sbagliarmi!)  che effettua la sua performance posizionato su di un’isola

ad un primo sguardo sembrerebbe la Florida, ma giuro che mi sono divertito e scervellato a cercare invano con Google Map la silhouette di quel luogo scorrendo le mappe con le riprese dal satellite… Come cercare un ago in un pagliaio.
E poco prima della pubblicazione ho avuto la risposta, da parte del mio amico Vincenzo, anche lui molto appassionato di Astronomia! Si tratta della New Zealand South Island vista non da Sud, come apparirebbe in un mappamondo, ma ruotata verso destra di 90°

New Zealand South Island

Chiudo questa bellissima carrellata di filmati con l’indicazione che il fantastico assolo di chitarra che si ascolta e vede intorno al minuto 3 del video di Up & Up è un cammeo del mitico Noel Gallagher, così come tra le voci del coro finale appaiono nientemeno che Brian Eno e Beyoncé, in una magistrale collaborazione da parte di questi notissimi interpreti.

Rinnovo infine il mio plauso per le idee alla base del video di Up & Up, davvero originali, scherzose, impossibili, gulliveriane e chi più ne ha più ne metta! Un vero genio chi ha ideato tutto questo… Nel caso in cui non conosciate il video della canzone Up & Up, cliccate l’immagine qui sotto, così ritroverete tutti i minifilmati da me proposti…

Nella pagina di Youtube, in uno dei tantissimi commenti (tutti particolarmente benevoli, ad eccezione di quelli dei soliti haters e cretini onnipresenti) si legge “This is the most beautiful video song I’ve ever seen on YouTube” e non posso che essere d’accordo!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 417 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento