Perseverance instancabile: completata con successo la rimozione detriti

Aggiornamenti da Marte, con il rover Perseverance che si sbarazza di qualche sassolino di troppo.


Non era nella sua scarpa, e neppure in una delle sue sei ruote.
Il fastidioso sassolino che per tre settimane ha bloccato le operazioni di Perseverance si trovava nell’imboccatura della ruota denominata Carousel. Questo apparato multifunzione viene usato per depositare e sostituire le punte del trapano (ce n’è una per fresare e una per le operazioni di foratura) e per depositare i campioni derivanti dai carotaggi.

Foto del carousel, camera Watson Sol 325. Ho sovraesposto l’immagine di destra per rendere evidente l’imboccatura dello strumento, dove i ciottoli si erano depositati causando il problema.

Come anticipato dalla NASA nel blog dedicato alle operazioni di Perseverance, nella giornata di ieri si è proceduto con l’esecuzione di due rotazioni della “giostra” di carousel.
E le immagini raw diffuse stamattina non lasciano spazio a dubbi.

Progressione della rotazione di carousel. Camera Watson Sol 325. Crediti: NASA/JPL-Caltech

I tecnici ce l’hanno fatta! L’imboccatura è ora libera da detriti, di nuovo pienamente operativa e pronta per accogliere il prossimo campione di roccia.
Poco prima dell’operazione era stata programmata una sequenza di scatti del terreno, che sarà confrontata con un’altra (che elaborerò a breve) per verificare se i sassolini incriminati siano caduti al suolo.

Composizione di 6 immagini scattate dalla camera Watson nel Sol 325, pochi minuti prima dell’avvio delle operazioni di pulizia del carousel

È probabile che Perseverance non si sposterà presto, e che prima sarà programmata la raccolta di un nuovo campione visto il fallimento dell’ultima trivellazione.
La roccia oggetto delle attenzioni del rover, soprannominata Issole, è particolarmente interessante e gli scienziati ne vogliono un assaggio.

Edit 29/01: ulteriori dettagli sulle operazioni che hanno portato Perseverance alla pulizia dai detriti sono disponibili ai seguenti link:
https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/status/359/ejecting-mars-pebbles/
https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/status/361/out-of-pebble-purgatory/

Informazioni su Antonio Piras 72 Articoli
Ingegnere elettronico per lavoro, da sempre appassionato di scienza. Scopro l'osservazione astronomica grazie al telescopio della LIDL (ebbene sì) che mi svela le lune medicee un giorno prima di Galileo...ma 405 anni dopo. Da allora la passione cresce a dismisura e attualmente la coniugo alla fotografia, altro grande hobby.

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

1 Commento    |    Aggiungi un Commento