Come sempre nei siti in lingua anglofona un’occultazione challenging è un evento abbastanza difficile da seguire, ma solo per gli osservatori occasionali del cielo.
Un vero appassionato di Astronomia invece non si lascia bloccare da elementi naturali quali l’altezza sull’orizzonte della Luna oppure l’orario antelucano, oppure ancora la poca luminosità del corpo celeste che subisce l’occultazione.
Nei due casi che sto presentando gli eventi sono visibili per intero, a parte qualche piccola eccezione che vedremo in seguito.
Iniziamo da Urano
il giorno 5 dicembre si verificherà l’occultazione di Urano (di magnitudine 5.6) da parte di una Luna al 94% di fase gibbosa crescente, a pochi giorni dalla fase di Luna Piena.
In questo caso la difficoltà dell’occultazione consiste proprio nella differenza di luminosità dei due oggetti coinvolti, con la Luna che nasconde Urano dal bordo oscuro, come possiamo vedere da questa screenshot di stellarium
relativa ad un minuto prima dell’occultazione, da Roma.
Gli orari dell’occultazione, per le solite città italiane, li possiamo vedere in questa tabellina
dove appunto gli orari sono espressi in ora locale (quella dei nostri orologi, che tiene conto del fuso orario).
Si può notare che l’altezza della Luna sull’orizzonte, all’inizio dell’occultazione, è sempre maggiore di 20° (ndr: per cui dovrei riuscire ad osservarla dal mio balconcino…) mentre per la fine dell’evento, dopo circa un’ora, l’altezza arriva anche a 40°.
In questa situazione, la difficoltà dell’occultazione è data dalla bassa luminosità del pianeta Urano, in contrasto con la forte luminosità del nostro satellite naturale.
In questo diagramma
vediamo la zona di visibilità dell’occultazione nel mondo: come di consueto i colori delle curve indicano le caratteristiche dell’evento
- ciano : occultazione al sorgere o al tramontare della Luna
- a puntini rossi : l’occultazione avviene durante il giorno
- blu : occultazione al crepuscolo
- bianca : occultazione durante la notte
In questo caso la fascia di visibilità interesserà tutta l’Europa ed in particolare l’Italia intera.
Per gli amici appassionati del forum: mi aspetto una ricca documentazione fotografica dell’evento!
Passiamo ora a Marte
Nel caso di Marte l’occultazione avverrà nelle prime ore della mattina dell’8 dicembre: è festa, quindi potrebbe valere la pena una levataccia.
In questo caso però l’orario di inizio e fine dell’evento sono tra le 6 e le 7 ed in questo caso la Luna sarà sempre bassa sull’orizzonte (meno di 20° all’inizio e verso il tramonto alla fine) ed in più c’è il fatto che la Luna avrà una fase Piena e quindi sarà davvero luminosa.
Ma anche Marte non scherza, dal momento che si trova proprio in quel giorno in opposizione, con una bellissima magnitudine di -1.9.
A completare il quadro celeste, la Luna sarà in fase di Luna Piena alle ore 5:09, per cui (svegliandoci un poco prima …) potremo anche fotografare il nostro satellite con una fase esattamente del 100%!
Stessa situazione si avrà il 7 gennaio ed il 5 febbraio 2023 (rispettivamente alle ore 0:09 e 19:30), allorché potremo osservare la Luna con una fase del 100%: situazioni del genere non sono molto frequenti, tant’è che si verificheranno l’anno prossimo solo ad agosto, ottobre e a S.Stefano. Negli altri mesi invece l’istante di Luna Piena si avrà con la Luna sotto l’orizzonte.
Tornando all’occultazione (anche questa abbastanza rara perché l’oggetto celeste, Marte, si trova proprio in opposizione) gli orari sono i seguenti
e dalla tabella si verifica che l’altezza della Luna sarà già al di sotto dei 20° (ndr: il limite concessomi dal palazzo di fronte…) all’inizio dell’evento, mentre per la fine in alcune città dell’Italia orientale la Luna sarà prossima al tramonto se non già tramontata.
Da stellarium
vediamo lo screenshot subito dopo l’emersione del pianeta rosso, da dietro una Luna Pienissima in un cielo già parecchio luminoso.
Volevo sottolineare il fatto che anche ad occhio nudo l’evento sarà davvero spettacolare.
Infatti già da qualche ora prima delle 6 si potrà ammirare il puntone rosso sfavillante di Marte in prossimità di quel faro notturno che è la Luna: anche in questo caso una documentazione fotografica servirà ad immortalare l’evento.
Al mio via scatenate le fotocamere!
Per completezza aggiungo la consueta mappa di visibilità dell’occultazione di Marte
realizzata come sempre per mezzo di quel potentissimo programma chiamato Occult 4, che utilizzo in tantissime situazioni nei miei articoli…
Un’appendice curiosa e simpatica
Concludo l’articolo segnalando una situazione capitatami giorni fa quando raccoglievo dati e informazioni sulle occultazioni.
Di solito utilizzo proprio il programma Occult 4 per calcolare gli istanti di immersione ed emersione relativi all’evento: con un bel po’ di editing ottengo le tabelline che poi vi mostro.
Stavolta invece ho seguito una strada alternativa andando direttamente sul sito ufficiale della IOTA (The International Occultation Timing Association) a questo indirizzo.
Entrati nella HP ed iniziando a navigare tra le varie pagine del sito, si apre un mondo di informazioni incredibili, tra le quali ad esempio un’occultazione di una stella da parte degli anelli di Urano oppure da parte di Titano, il maggiore dei satelliti di Saturno!
Per quanto riguarda Urano e Marte, le pagine dell’occultazione riportano orari e altre informazioni per una miriade di città interessate dall’evento e tra queste tantissime città italiane sede di aeroporti.
Da pignolone quale sono ho controllato le coordinate geografiche delle città e cittadine italiane previste, tanto per perdere un po’ di tempo e con mia sorpresa ho visto che proprio per Roma i dati erano completamente sbagliati: avevano spostato la capitale dalle parti di Napoli, con conseguente errore sui tempi e modi dell’occultazione!
Mi sono perciò armato di email e ne ho inviata una al webmaster del sito, Rob Robinson, segnalando appunto l’errore, che fatalmente si propaga in tutte le previsioni.
Dopo nemmeno un’ora il mitico Rob mi ha risposto ringraziandomi della segnalazione, sottolineando il fatto che lui i dati li ha presi da un database di migliaia di siti aeroportuali ed ovviamente si è sempre fidato di questi dati. E ringraziava per la collaborazione…
Ma non basta: tra le città italiane che utilizzo per le tabelle di Occult 4 (per eclissi, occultazioni e quant’altro) mancavano ad esempio L’Aquila, Trento ed altre, per cui ho osato chiedere di aggiungere altre 7 città mancanti, di cui ho prontamente fornito le coordinate geografiche.
Dopo pochissimo tempo eccole lì, già belle presenti nelle due pagine di Urano e Marte: questa sì che è collaborazione!
Rob mi ha detto che sta lavorando per le pagine delle occultazioni del 2023, tra le quali mi ha anticipato eventi relativi a stelle importanti…
Rimaniamo sintonizzati!
Grazie. Per quella di Marte ci provo
Per me probabilmente sarà più "facile" quella di Urano (meteo permettendo), sono orari in cui è meno probabile la nebbia/velatura da condensa, mentre la mattina presto vicino l'orizzonte è estremamente probabile la bruma mattutina che non mi farà vedere nemmeno la Luna piena, figurarsi Marte.
Comunque ci provo, metti na botta di (_)(_) tipo un po di föhn che mi da una pulita al cielo.
Putroppo Urano è andato, Luna visibile ma le velature hanno creato un alone che ha cancellato tutto per un raggio di ameno 2°.
Work in progress:
pochi secondi prima dell'inizio dell'occultazione
Allegato 49831
il primo frame nel quale Urano torna chiaramente visibile
Allegato 49832
Sto lavorando da stamattina per cercare di tirare fuori segnale (per fortuna sono in ferie) ma è veramente un'impresa.
La limitata dinamica della ASI224MC non ha aiutato in fase di acquisizione, così come l'umidità incredibile che è scesa intorno alle 17:40
... oltre ad essere bassi sull'orizzonte, luna e marte saranno proprio dietro al mio palazzo fin dall'una di notte
nelle prossime tabelle di eventi astronomici prometto che aggiungerò anche l'azimuth dell'oggetto principale, per non avere poi sorprese...
comunque i più temerari possono seguire l'evento in diretta streaming domattina presto alle 4:00 nel sito
https://www.virtualtelescope.eu/2022...on-8-dec-2022/
curato dal carissimo amico e mitico Gianluca Masi, che con il Virtual Telescope ci permette di vivere in diretta eventi astronomici di solito connettendosi con telescopi di tutto il mondo, comodamente seduti se non stesi sul letto!!!
ho già messo la sveglia sul tablet... e voi?
Ho completato l'elaborazione delle immagini e ho scelto di comporre un video con esse.
Spero che il risultato sia gradevole, e appuntamento a domani per Marte
ps: se qualcuno volesse cimentarsi con i miei dati (non dico gli avi o i ser, ma anche solo i tif stabilizzati con Autostakkert) glieli posso passare volentieri
Io so già che perderò anche Marte, al momento da me la vista è questa...
Allegato 49844
Dubito che domani mattina alle 6 con probabile temperatura di -1/-2 gradi, la situazione sarà diversa (e comunque non sotto i 20° dall'orizzonte).
Come prevedibile una gran fatica alzarsi e montare la strumentazione alle 5:30, ma gli dei dell'Astronomia ci sanno sempre ricompensare con momenti magici
Allegato 49858
Allegato 49859
Allegato 49860
Complimenti! Somma di due foto separate?
Ingrandendo le immagini la sequenza è molto bella. Si notano i particolari anche su marte...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk