Aggiornamento : mancano pochi giorni all’occultazione di Betelgeuse da parte di un asteroide!

Vi presento un aggiornamento degli orari dell’occultazione di Betelgeuse, che si verificherà a dicembre


In questo articolo avevo parlato dell’occultazione di Betelgeuse (α Ori ) che si verificherà il prossimo 12 dicembre da parte del piccolo asteroide (319) Leona.

La particolarità di questa occultazione è che riguarda una stella luminosissima, Betelgeuse appunto, ma soprattutto che l’evento potrà essere seguito sia ad occhio nudo che con adeguata strumentazione.

Nell’articolo trovate tutti i dettagli tecnici e le mappe della zona in cui si potrà osservare: la Sardegna e parte dell’Italia Meridionale.

In questo aggiornamento, invece vado a correggere l’orario in cui si verificherà l’occultazione in varie zone dell’Italia.

Ecco gli orari corretti dell’occultazione

Fermo restando che quando mancheranno pochi giorni all’evento vedrò se sarà necessario fare alcune correzioni, in questo caso volevo aggiungere alcune informazioni che “ho scoperto” lavorando con quel portentoso programma (Occult 4), noto in tutto il mondo e ovviamente utilizzato dal sito dello IOTA .

In particolare, pur utilizzandolo da parecchi anni (quante volte nei miei articoli ne ho parlato e tessuto le lodi!) c’è sempre parecchio da scoprire ed imparare, data la sua ovvia ed intrinseca difficoltà di utilizzazione, visto che tratta tantissimi argomenti, tutti con lo stesso livello di accuratezza e precisione.

Il fatto è che l’orario indicato dal sito (1.17 TU) è riferito al centro dell’occultazione per tutta la Terra: se osservate bene questo diagramma

mappa di visibilità dell’occultazione di Betelgeuse

vedrete che lungo la traccia della visibilità dell’occultazione ci sono dei numerelli (cerchiati di rosso), che indicano l’istante (la parte dei minuti) in cui si verifica l’evento.

Il fenomeno inizia infatti all’1:08 per la Terra in generale, per arrivare all’1:13 dalle parti dell’Italia meridionale, poi all’1:14 in Sardegna, per arrivare infine all’istante segnalato (1:17) relativo alla fase massima dell’evento per tutto il mondo, in pieno oceano…

Si vede pure che l’evento finisce intorno all’1:26.

Ricordo che questi orari sono espressi sempre in TU, a cui va aggiunta un’ora per il nostro fuso orario.

Ovviamente questo diagramma da solo è poco utilizzabile, per cui già vanno meglio gli altri diagrammi successivi di Google Map, dove però non c’è traccia dell’ora in cui l’ombra dell’asteroide Leona si trova in un certo istante nella fascia di visibilità.

Per questo scopo è indispensabile utilizzare Occult 4: dopo vari tentativi, help alla mano (orrore!! di solito gli help non li considero mai!! ) , ho ricavato gli orari per alcune città che si trovano all’interno della fascia, semplicemente dando in pasto le coordinate geografiche della località (nella mappa interattiva di Google Map le forniscono in diretta), come pure di un rettangolo di cui si inseriscono longitudine e latitudine dei 4 vertici ed attraversato dalla fascia oppure ancora di un’altra mezza dozzina di input possibili.

Facendo questo ho pure capito la questione degli istanti in cui si verifica l’occultazione in una certa postazione geografica: il valore 1:17 non era ovviamente proponibile, visto che l’evento da noi si verificherà qualche minuto prima!

In particolare oltre a Cagliari ho scelto altre 3 località e ho compilato questa piccola e semplice tabellina

  • Santa Maria di Leuca – 2:12.8
  • Lecce – 2:12.9
  • Castrovillari – 2:13.1
  • Cagliari – 2:13.9

con indicati gli istanti in ora locale: basta aggiungere un paio di minuti prima e dopo per non perdere l’opportunità di assistere a questa rarissima occultazione!

Ovviamente posso fornire su richiesta l’orario che eventualmente mi chiederete nel forum: basta che diciate la località o meglio le sue coordinate geografiche.

Una volta capito il meccanismo, basta inserire le coordinate (con solo due cifre decimali) e cliccare un pulsante, per ottenere l’orario del massimo dell’evento per la località desiderata.

Rimanete sintonizzati!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 537 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento