Giove in opposizione nel cielo di dicembre 2024

Il mese di dicembre 2024 ci regala un periodo assai favorevole per l’osservazione di Giove. Il gigante gassoso infatti, si trova in opposizione al Sole il giorno 7 dicembre


Il mese di dicembre 2024 ci regala un periodo assai favorevole per l’osservazione di Giove. Il gigante gassoso infatti, si trova in opposizione al Sole il giorno 7 dicembre. Questa condizione lo porta a sorgere in direzione orientale non appena il Sole tramonta, regalandoci la massima finestra osservativa possibile. Inoltre, quando un pianeta è in opposizione, essendo nel punto più vicino alla Terra e diametralmente opposto al Sole, ha anche un diametro apparente maggiore e quindi un conseguente aumento di luminosità rispetto agli altri periodi.

Vediamo, in un piccolo schema semplificato, cosa significa avere un pianeta esterno in opposizione:

Giove in opposizione, 7 dicembre 2024
Giove in opposizione, 7 dicembre 2024

Questa particolare configurazione si verifica, per quanto riguarda Giove, una volta ogni 13 mesi circa, ovvero il tempo che la Terra impiega per compiere una rivoluzione, più quello che occorre per allinearsi di nuovo con il gigante gassoso, che nel frattempo si sarà spostato durante il suo percorso orbitale.

Le opposizioni sono tutte uguali? Ovviamente, la risposta è NO. Come sappiamo, infatti, le orbite non sono perfettamente circolari ma leggermente ellittiche, dove il Sole occupa uno dei due fuochi. La conseguenza è che vi sarà un punto più lontano dal Sole (afelio) e un punto più vicino (perielio). Ebbene, la condizione osservativa perfetta si ottiene quando, oltre ad essere in opposizione al Sole, il pianeta esterno è anche al perielio, e la Terra all’afelio.

Considerando che Giove raggiunge il perielio ogni 12 anni circa (che poi corrisponde al suo periodo orbitale), e che l’ultimo è stato raggiunto a novembre dello scorso anno, l’opposizione di quest’anno non sarà affatto male. In effetti la distanza dalla Terra sarà di circa 612 milioni di Km, contro i quasi 780 di distanza media.

Come sempre, per non perderti nessun evento, consulta la nostra pagina del cielo di dicembre 2024:

Il cielo di dicembre 2024

Informazioni su Stefano Simoni 640 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

2 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. IDEM!! solo che qui c'è in aggiunta, dopo la pioggia ed eventuali schiarite, una "graditissima" nebbia sempiterna, giusto per rallegrare la serata