La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento

Continuo con gli aggiornamenti sulla cometa interstellare 3I/ATLAS: è davvero molto difficile osservarla


Innanzitutto vi ricordo che se volete seguire gli avvenimenti quasi quotidiani relativi alla cometa interstellare, in questa pagina trovate tutte le precedenti NEWS, dalla più recente fino a quella del giorno della scoperta.

Oggi vi presento qualche foto e animazione, raccolte dal sito SpaceWeather, che mostrano quanto sia difficile osservare la cometa 3I/ATLAS data la sua bassa magnitudine (17.0) ed il percorso in un campo stellare densissimo di stelle: ma grazie ai telescopi motorizzati il problema è quasi risolto, rimanendo la necessità di condizioni del cielo buone se non ottimali.

Iniziamo da una gif animata del fotoamatore Michael Jaeger da Martinsberg, Austria

il quale ci dice che la cometa di 17-ma magnitudine si trova in un campo stellare molto denso di stelle all’interno della costellazione di Ofiuco. Ecco invece una sua immagine fissacon tutti i dettagli sulla ripresa fotografica e cliccando la quale si vedrà l’immagine in alta risoluzione.

Avete letto bene! telescopio riflettore da 40 cm!

Ora invece vi propongo due contributi del bravo Graziano Ventre, dalla Postazione Astronomica Sormano2, a Bellagio L06, Scegola: il primo è un’altra gif animata

che qui potete vedere in alta risoluzione, realizzata con uno splendido 14″ f/6.7 Schmidt-Cassegrain + CCD ed i cui dati ha inviato all’M.P.C. (Minor Planet Center), mentre qui vedete un’altra immagine staticadove la cometa è un piccolo puntino in mezzo alle strisce delle stelle ed i dati di ripresa sono visibili meglio nell’immagine ad alta risoluzione.

Parlando invece dell’M.P.C. , il bollettino di oggi sulle osservazioni da parte di professionisti ed amatori (osservatori con la “o” stretta e la “o” aperta!)  contempla oggi altri 114 contributi alla conoscenza dell’orbita di questa cometa interstellare.

Alla prossima!

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 569 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento