
Chi è un ricercatore? Come si svolge la sua vita quotidiana? Di che cosa si occupa? E in che modo la sua attività quotidiana ricade sulla vita di ciascuno di noi?
L’occasione giusta per scoprirlo viene di notte: il 22 settembre la Commissione Europea promuove, per il secondo anno consecutivo, la “Notte dei ricercatori europei”: In tutta Europa, dall’Islanda a Israele, dalla Svezia alla Turchia, circa cento centri di ricerca aprono le porte per mostrare non solo i propri gioielli scientifici e tecnologici, ma soprattutto per lasciare avvicinare all’affascinante mondo della ricerca scientifica chiunque lo desideri.
È un modo per avvicinarsi a questa comunità, quella degli scienziati, che solo apparentemente è lontana dalla vita concreta delle persone, ma che – in realtà – incide sulle nostre vite molto più profondamente di quanto siamo soliti immaginare.