Dopo un po’ di eclissi lunari in penombra o molto piccole, il 16 maggio si avrà una bella eclissi totale di Luna, che in questo caso favorirà quasi tutto il continente americano, mentre noi ci accontenteremo di uno spettacolo comunque grandioso (tempo permettendo…).
In pratica in tutta la nostra penisola, come vedremo nella mappa di visibilità, potremo assistere all’inizio della fase in ombra, dalle 4:28 di mattina fino al tramonto della Luna, circa alle 5:45, in contemporanea con il sorgere del Sole, nella parte opposta del cielo.
I tempi e gli eventi dell’eclissi
Come sempre ho utilizzato un mio programma (scritto in php) che sfrutto tutte le volte che si verificano eclissi di sole o di luna.
La prima immagine consueta fornita dal programma rappresenta il percorso della Luna attraverso le due zone concentriche di penombra (quella più esterna) e di ombra (quella centrale) proiettate in ogni istante nello spazio dalla Terra costantemente illuminata dal Sole.

Quando la Luna attraversa i coni di penombra e di ombra (come in questo caso) si verifica un’eclissi di Luna che sarà tanto più grande (e spettacolare) quanto più la Luna si addentrerà nel cono d’ombra.
E siccome nel cono d’ombra la luce del Sole non passa, la Luna dovrebbe quasi scomparire alla vista di noi osservatori: in realtà la colorazione che assumerà il nostro satellite non sarà assolutamente nera ma decisamente rossastra (in alcuni casi verde scuro), dal momento che la Luna viene illuminata dalla luce rifratta dall’atmosfera terrestre.
Gli orari segnalati per ognuna delle fasi salienti sono indicati come TU (Tempo Universale, quello di Greenwich) al quale bisogna aggiungere :
- 1 ora per avere l’ora locale dell’Italia dato che il nostro paese si trova nel primo fuso orario successivo
- un’ulteriore ora dato che è attiva l’ora legale.
Gli orari dei singoli eventi, espressi in ora locale, quella dei nostri orologi, sono perciò questi:
P1 = 03h 31m : primo contatto penombra
U1 = 04h 28m : primo contatto ombra
U2 = 05h 29m : inizio fase totale
G = 06h 12m : fase massima dell’eclissi
U3 = 06h 55m : fine fase totale
U4 = 07h 56m : ultimo contatto ombra
P4 = 08h 53m : ultimo contatto penombra
e dal momento che in questo periodo dell’anno il sole sorge intorno alle 5:45, abbiamo che le uniche fasi che potremo osservare e apprezzare saranno l’ingresso nell’ombra alle 4:28 (con la Luna a circa 12° di altezza sull’orizzonte, a Roma) ed il progressivo oscuramento del disco lunare.
Intorno alle 5:00 la Luna sarà coperta quasi per metà dall’ombra, ma già (a Roma) si troverà ad appena 7° sopra l’orizzonte.
Alle 5:29 la Luna entrerà completamente nel cono d’ombra, a 3° di altezza, pronta a tramontare, se non sarà già tramontata prima dietro ai palazzi…
E non dimentichiamoci che il cielo sarà già molto luminoso data l’alba imminente.
Dal mio programma, come sempre, possiamo vedere la zona di visibilità mondiale dell’eclissi di Luna:

in questo diagramma di Mercatore si ha la visibilità massima nelle zone più chiare della mappa, mentre l’Italia si trova in una fascia tra “U2” e “U3”.
Con Stellarium invece, vista l’altezza scarsa della Luna sull’orizzonte, avevo impostato come landscape l’oceano e per vedere la situazione alle 5:46 in prossimità del tramonto sul mare

ed ho notato un punto luminoso: si tratta della ISS che il programma dà di magnitudine -0.54.
In realtà manca ancora parecchio tempo al 16 maggio e la posizione della Stazione Spaziale è quasi sicuramente imprecisa: comunque giorno per giorno la posizione viene aggiornata e con l’avvicinarsi della data fatidica la posizione mostrata sarà quella corretta.
grazie della dritta, mi stava sfuggendo
speriamo nel meteo favorevole
Vediamo se avrò voglia di buttarmi giù dal letto ......