Un regalo di Natale cosmico

In prossimità delle feste natalizie, che vanno ben oltre, per chi crede, alla fantasmagorica e vuota baraonda di luci e di chiasso che ci circonda da giorni e giorni, voglio mandare a tutti gli amici una cartolina particolare.


Il Natale dovrebbe essere soprattutto silenzio e raccoglimento in attesa di una nuova vita che ogni anno cerca di riportare luce in un mondo sempre più vuoto e banale. Per chi veramente crede in Dio, ma anche per chi non ci crede, dovrebbe essere una festa legata alla nascita, alla speranza e all’amore. Certi sentimenti ed emozioni dovrebbero essere un bene comune a tutti, qualsiasi sia il colore o la fede religiosa. Tuttavia, è ben difficile rendersene conto su questo caotico pianeta. Il Natale si nasconde tra continue guerre, ambizioni, egoismi, urla e insulti. Meglio allora volgere gli occhi verso il nostro intimo o verso il Cosmo che non conosce rumore e stupidità.

L’Universo ci regala una cartolina di straordinaria bellezza e tenerezza. Il telescopio spaziale ha avuto il privilegio di osservare, con i suoi potentissimi occhi, un meraviglioso atto di amore nella bellissima nebulosa di Orione: la gestazione di decine e decine di stelle che stanno per nascere e risplendere di gioia e di luce. Cosa c’è di meglio di questo silenzioso miracolo per celebrare un’altra nascita ancora più importante per la storia passata, presente e futura dell’uomo? Forse proprio nella notte di Natale ci giungerà il primo raggio di una nuova vita celeste. E magari ci aiuterà a essere più umili e più buoni. Non sarebbe poi tanto difficile…

Ecco allora la cartolina d’auguri che vi voglio dedicare: una bellissima serie di embrioni stellari, pronti ormai a far sentire i loro primi vagiti silenziosi. Guardiamola in silenzio anche noi e il Natale sarà sicuramente più vero.

Ogni immagine riprende un embrione stellare, dove un velo di gas e polvere nasconde una stella che sta per nascere

Ogni immagine riprende un embrione stellare, dove un velo di gas e polvere nasconde una stella che sta per nascere. Enormi e spaventose forze ed energie sono in gioco. Eppure, cosa c’è di più tenero ed armonioso?

B U O N (vero) N A T A L E a tutti

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

33 Commenti

  1. Quale momento migliore ? Carissimi Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti, unitamente ai vostri cari.

    @ Enzo
    Bellissime queste immagini, ma quella polvere con cui è legata la stella nascente è destinata ad essere assorbita dall’astro ?

  2. @Mauro,
    la “placenta” è destinata a dissolversi nello spazio circostante (vedi ad esempio qualche foto delle Pleiadi che ancora hanno un po’ di gas azzurro intorno). Altra polvere e gas formerà invece il disco da cui nasceranno i pianeti.

  3. @ enzo
    con questa cartolina hai superato te stesso! ti ringrazio per aver dato voce ad una riflessione che proprio in questi giorni andava maturando dentro di me! Personalmente rifiuto di immergermi nel caos prenatalizio (per principio NON faccio regali a Natale!) preferisco impiegare quel tempo meditando sulla bellezza del cosmo, cercando nuove strade di rinascita interiore ed essere così capace di regalare un semplice sorriso a chi mi sta intorno…
    … ma al solito colgo l’occasione per una domandina al volo 😉 … a causa della mia stentata conoscenza dell’inglese non sono capace di dirimere un dubbio: nella news di scienze&NASA che mi è arrivata si parla di pianeti… (oppure ho tradotto male?) è possibile distinguere la formazione di una stella da quella di una stella con un sistema planetario???
    chiedo scusa in anticipo se la domanda è troppo stupida. 😳 ..

    AUGURI A TUTTI!!! 😀 😀 😀

  4. 😳 😳 che stupida… è la vecchiaia… chiedo venia, non era una news di science&NASA… ma solo il commento di una APOD… beh, la domanda comunque resta … 😉

  5. @Paola,
    spesso all’interno della “placenta” si vede un disco di polvere che circonda la futura stella. Lì si potranno formare dei pianeti. La stella c’è comunque e poi può avere un sistema planetario in formazione, o diventare doppia o rimanere con il suo disco di materia…. E’ questo il bello dell’universo: non si può mai essere sicuri di niente…. 😉

  6. bellissime foto complimenti, ma sbaglio o nelle fotografie sono visibili numerosi sistemi binari?
    Rispondetemi per favore.grazie

  7. come mi spiegavi l’altra volta noi vediamo adesso quello che in realtà è successo in un passato remoto , quando vedremo le stelle, o chi per noi ?e dicevi delle pleiadi ? anche loro sono relativamente giovani ? ciao e un buon natale a tutti

  8. Ma a cosa é dovuta la forma a “scia” della placenta stellare? Non dovrebbe aver forma all’incirca sferica?

    Colgo l’occasione x fare a tutti voi i migliori auguri x un Felice Natale e per un 2010 indimenticabile!

    AUGURI A TUTTI!!!

  9. buon natale a tutti
    grazie ad astronomia.com ho riscoperto la volontà di parlare di scienza alle persone anche se purtroppo virtualmente. però dai è pur sempre una bella esperienza.

    ogni qualvolta apro bocca con concetti di scienza la gente non fa altro che ridere in faccia. è un peccato che gent interessata all’argomento sia poca.

  10. @Lampo…
    guarda le figure di questo articolo
    http://www.astronomia.com/2008/03/19/luovo-e-il-cosmo/
    e capirai il perchè … 😉 😉
    Buon Natale ( e non Buona Pasqua….)
    @Giovanni,
    si sono delle ragazzine o dei ragazzini, come preferisci. Non importa quando è partita la luce, ma quando arriva…per noi è importante quel momento!!
    @Giuseppe,
    e noi siamo contenti che tu stia sempre con noi (almeno virtualmente), ma spero che parteciperai al prossimo raduno FISICO che si svolgerà non so dove e non so quando, ma sicuramente si!!!

  11. Grazie per la bella cartolina, ecco una nascita che si può osservare coi propri occhi.
    Auguri a te, Enzo, a Pier e a tutti gli altri (lettori e redattori) del sito.

  12. @tutti
    mi aggiungo anche io nell’augurare a tutti un felice Natale nell’attesa di un anno nuovo… E volevo festeggiare proponendovi una fotografia realizzata in Alaska, vicino ad Anchorage
    http://www.spaceweather.com/swpod2009/24dec09/Shawn-Standley1.jpg
    ecco un abete con dietro il sole al tramonto ed un magnifico effetto di “pilastro di luce solare” (sun pillar), il tutto condito con migliaia di waxwings in volo verso chissa dove…
    Niente male come albero di Natale!!

  13. Complimenti ad Enzo per l’articolo! Davvero bellissimo…a volte mi capita di pensare che le stelle non siano poi tanto diverse dagli esseri viventi…nascono, crescono…e perchè no, si nutrono ed infine, quasi inevitabilmente direi, muoiono…insomma, hanno una vera e propria vita…magari è una riflessione un po’ assurda,ma a me piace pensarla così…contribuisce a dare un pizzico di magia in più all’ universo 😉 …
    Auguro un felice natale a tutti gli amici di Astronomia.com! 😀

  14. 😳 chiedo scusa, nel mio commento precedente volevo ovvviamente scrivere Natale, non natale 😳

  15. 😯 Wow, ecco quel che si dice un mega-ingorgo di traffico “stellare”, gas e polveri che si muovono a migliaia di km/h, vampate, difficile pensare che avviene in silenzio….

    :mrgreen: A proposito di Orione, mi viene in mente il film Blade Runner:…ho visto cose che voi umani neanche immaginate…. fiamme al largo dei bastioni di Orione, e tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia…. vabbè.
    Tanti Auguri, Profe… a tutti!

  16. Grazie Enzo,
    per le tue sentite parole e le bellissime foto; condivido lo spirito di rinascita interiore e di luce sopra descritto, e per me Scienza, Arte e Spiritualità sono 3 principi complementari che testimoniano la vita in ogni suo aspetto, ed a cui la mia stessa vita è interamente dedita.
    La Luce delle Stelle splenda sul vostro cammino,
    Auguri a tutti!

  17. mmmm… sento un leggero odore di misticismo…
    @Enzo (il Divino)
    Possibile che una volta acceso l’innesto la stella parte a razzo per reazione e per questo che le nascite hanno tutte più o meno la stessa forma ?
    A proposito di silenzi… il suono a differenza della luce ha bisogno della materia per viaggiare, ma finora non ho mai sentito che sono state messe particolari sonde per ascoltare che tipi di rumori possono produrre i pianeti e satelliti.
    Ciao a tutti e mi raccomando ai botti di capodanno.

  18. @mauro,
    le forme sono simili perchè il processo di formazione stellare è sempre abbastanza simile. Quello che vediamo è il gas che avvolge ancora la stella in formazione…. Non capisco cosa vuoi dire con la seconda parte del tuo commento. Vi è silenzio proprio perchè non vi è suono che possa viaggiare nel vuoto… attento comunque a non farti male con i botti 😉

  19. @Enzo
    Grazie per il consiglio dei botti… a me non piacciono proprio per i pericoli che comportano. Per la seconda parte, mi chiedevo se piazzando un microfono molto sensibile si potesse ascoltare (se fosse utile) un qualche tipo di attività del sottosuolo di qualsiasi pianeta o satellite del sistema solare. Oceani o fiumi di liquido che scorrono sottoterra e quindi non visibili dai telescopi. Chissà che tipo di rumore farà una tempesta di sabbia su Marte…. ops.. credo che sono andato O.T. sono scusato ? 🙄

  20. @Mauro,
    il suono si trasmette nel suolo, quindi sicuramente si potrebbe sentire il rumore interno dei pianeti e dei satelliti. Utilizzando ovviamente apparecchiature idonee. Per le tempeste di Marte direi di no o almeno in modo molto soffocato, dato che non c’è abbastanza aria che riesca a spostarsi e trasmettere il suono. Però non penso che niente abbia rumore diverso da quello che già conosciamo sulla Terra. Però sarebbe bello sentire il rumore interno di una stella che fonde l’idrogeno!! Altro che botti di capodanno!!!!! :mrgreen:

  21. *_______* senza parole…. quindi mi sa che a breve dovrò aggiungere un’altra stella (o forse anche di più) al mio modellino della costellazione di Orione (tra l’altro la mia preferita)… ripeto…. SENZA PAROLE…. ma a quando il “lieto evento” xD?