Occultazione di Venere in pieno giorno

Venerdì mattina si verificherà l’occultazione particolarmente difficile di Venere da parte della Luna, in pieno giorno


Tra gli eventi difficili da osservare (challenging in inglese) ci sono quelli che avvengono in pieno giorno: venerdì 19 settembre, di mattina, si verificherà l’occultazione di Venere (di magnitudine -3.9) da parte di una piccola falce di Luna (in fase calante al 5%) e perciò ad una distanza dal Sole (elongazione) abbastanza piccola, intorno ai 27°.

Da Stellarium ho tratto queste due immagini relative all’evento per Roma: la prima si riferisce all’inizio dell’evento

inizio dell’occultazione per Roma – credit : Stellarium

mentre la seconda è riferita alla fine dell’occultazione

fine dell’occultazione per Roma – credit : Stellarium

Il tutto avviene nella costellazione del Leone, tant’è che la stella che si intravvede a destra e in basso sulla punta di una “grande V” vicina alla Luna, è proprio α Leo, Regolo.

L’occultazione è visibile in tutta la nostra penisola, come si può vedere dal diagramma tratto dal programma Occult 4

diagramma di visibilità dell’occultazione nel mondo – credit : occult 4

dove, come di consueto, i colori delle curve delimitano le zone interessate dell’evento

  • ciano : occultazione al sorgere o al tramontare della Luna
  • a puntini rossi : l’occultazione avviene durante il giorno
  • blu : occultazione al crepuscolo
  • bianca : occultazione durante la notte

Dalla mappa di Mercatore si vede che l’evento si verifica praticamente tutto di giorno interessando la parte settentrionale del Canada, la Groenlandia, tutta l’Europa, i paesi del Mediterraneo e parte del Nord Africa.

Per quanto riguarda l’Italia questa tabellina

tabella degli orari dell’evento per varie città d’Italia – credit : Occult 4

riporta, per ogni città indicata, l’ora d’inizio e di fine (espresse in ora legale) insieme ai due valori che indicano l’altezza e l’azimut in gradi della Luna.

Buone osservazioni e riprese fotografiche di questo evento particolarmente difficile!

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 588 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento