Eclisse di Luna da sogno

Il 28 agosto ci sarà un’eclisse di Luna dai colori spettacolari. Il fenomeno, purtroppo, non sarà visibile dall’Italia ma da Giappone, Australia, parte dell’Asia e buona parte delle Americhe.


Chiudiamo gli occhi, facciamo un respiro profondo e lasciamo viaggiare la nostra mente su spiagge lontane: è tardo pomeriggio e il sole sta tramontando ad ovest su onde luccicanti. Ai nostri piedi la sabbia bagnata riflette la luce del crepuscolo, mentre il profondo cielo blu sfuma verso il basso in un tramonto variegato color rame e oro così vivido da togliere il respiro.

Eclisse di Luna del 3 Marzo 2007

eclisse totale del 3 Marzo 2007

Credit: Antonio Finazzi e Michele

Festa dal Lago di Garda

Una brezza ci accarezza il collo e la schiena, mentre voltandoci vediamo una pallida Luna piena sorgere nella notte. Hmmm. Con un simile tramonto la Luna sembra proprio aver bisogno di qualche colore in più. E allora allunghiamo un braccio, afferriamo una manciata dei colori del tramonto, e adorniamo la Luna con tonalità calde e intense. Ora sì che va meglio. Peccato però che sia tutto un sogno…

Ma la notte di Martedi 28 agosto, alle prime luci dell’alba, il sogno diverrà realtà! Ci sarà infatti una eclissi totale di luna visibile da 5 continenti incluso gran parte del nord america.

L’evento inizia alle 00:54 del 28 agosto, quando la Luna entrerà nel cono d’ombra della Terra. All’inizio, ci saranno pochi cambiamenti. I confini dell’ombra terrestre (ndr: zona di penombra) sono pallidi come la luna; un osservatore distratto potrebbe anche non accorgersi di cosa stia accadendo. Ma man mano che la Luna sprofonda nell’ombra terrestre avviene una sorprendente metamorfosi. Intorno alle 2.52am PDT (in Italia le 11:55) il colore della Luna muterà da grigio-sabbia a rosso-tramonto. È un’eclisse totale, e durerà per 90 minuti.

Per comprendere il perchè del cambiamento, chiudiamo gli occhi e immaginiamoci sulla Luna. Ancora una volta siamo su una spiaggia, ma stavolta la sabbia è quella del Mare della Tranquillità. Non c’è acqua. Siamo circondati da centinaia di miglia di polvere e lava indurita. In alto nel cielo, la Terra ci mostra il suo lato buio, nascondendo completamente il Sole dietro di essa. L’eclisse è in corso.

Con il sole oscurato ci aspetteremmo il buio pesto, ma non è così, la terra sotto i nostri piedi è rossastra! Perchè accade questo fenomeno? Osserviamo di nuovo la Terra. Il bordo del pianeta sembra in fiamme. Attorno alla circonferenza terrestre possiamo osservare, nello stesso istante, ogni alba e tramonto del mondo. Questa luce incredibile irradia il centro dell’ombra terrestre trasformando la Luna in un paesaggio di regolite ramata e colline tinte di color oro.

Visibilità dell'eclisse totale del 28 agosto

Visibilità dell’eclisse totale del 28 agosto – ingrandisci

L’eclisse sarà visibile da Australia, Giappone, parte dell’Asia e buona parte delle Americhe, ma non da Europa e Africa. Gli osservatori del pacifico saranno i favoriti. Sulla costa occidentale degli stati uniti l’intera eclissi avrà luogo dopo la mezzanotte. Sulla costa orientale, invece, la totalità sarà troncata dall’alba. Ma va bene lo stesso; anche una piccola eclissi può essere un sogno.

Fonte: http://science.nasa.gov/headlines/y2007/03aug_dreamyeclipse.htm

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

11 Commenti

  1. ah! c’era il trucco… io non ho ben capito tecnicamente la differenza tra questa e l’eclissi precedente.

  2. questo articolo è fantastico, da … sogno:wink: . visto che da noi questa eclisse non si vede (mannaggia!) apetteremo con ansia la prossima: è possibile sapere quando sarà? grazie e ciao 😀

  3. @geggè
    Nessuna differenza, le eclissi totali avvengono tutte alla stessa maniera, solo che il cono d’ombra proiettato dalla luna sulla Terra è molto ristretto per cui non sempre si ha la fortuna di assistere alla totalità.

    @paola
    Preparati per il 21 febbraio 2008! 😉

  4. Da come me lo hai spiegato sembravi disperato:mrgreen:

    il cielo dalle mie parti deve essere mediocre, durante l’ultima eclissi si intravedeva appena il colore rossastro della luna

  5. l’ articolo è veramente stupendo ma non ho capito a che ore avverà l’ eclissi ❓

    🙂

  6. @ Stefano Simoni
    Ciao stefano! volevo chiederti perchè dalla nostra parte del mondo nn si vede l’eclissi di luna? Grazie dell’ attenzione Betta..:wink:

  7. Ciao Betta,
    In Italia non sarà possibile osservare il fenomeno perchè nel momento in cui la Luna piena attraverserà il cono d’ombra della Terra, noi saremo dalla parte opposta.

  8. che bello tutto questo,é veremente piacevole conscere la natura e vivere come un sogno la meraviglia del vita!!!!!!!!!!!

  9. Ragazzi, ho visto la più fantastica eclissi lunare della mia vita! Colori indescrivibili… cielo per lo più sereno… qualche volta una nuvola ma qui le nuvole viaggiano per lo più veloci…
    Saluti da Melbourne!