8 Novembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 30 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio News
  • [ 29 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa News
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  1. Home
  2. AutoriRed Hanuman

Articoli di Red Hanuman

Informazioni su Red Hanuman
Red Hanuman è nato poco tempo prima che l'uomo mettesse piede sulla Luna, e cresciuto a pane e fantascienza. Poteva non sentire il richiamo delle stelle? Chimico per formazione e biologo autodidatta per necessità, ha da sempre desiderato essere un astrofisico per vocazione e diletto, ma non ha potuto coronare il suo sogno. Attualmente, lavora nel settore ambiente. Da pochi anni studia il violino. Perché continua ad usare un nickname? Perché la realtà non può essere richiusa in un nome, e perché πάντα ῥεῖ ὡς ποταμός : tutto scorre come un fiume. Ma, soprattutto, perché Red Hanuman è chiunque coltiva in sé un desiderio di conoscenza ...
News

All’estremo opposto della Via Lattea

12 Ottobre 2017 Red Hanuman 0
Sfruttando il fenomeno della parallasse, un team guidato da Alberto Sanna del Max Planck ha misurato la distanza di un oggetto ai confini... [leggi tutto]
News

Misurare la massa della Via Lattea con le stelle iperveloci

9 Ottobre 2017 Red Hanuman 0
Questi astri, espulsi dal nucleo galattico con velocità molto elevate, si rivelano uno strumento efficace per valutare la massa della... [leggi tutto]
News

Quando è l’elio il detonatore delle supernove

6 Ottobre 2017 Red Hanuman 0
Le supernove di tipo Ia sono tra le più potenti esplosioni stellari che si possano osservare, ma le cause sono ancora in parte sconosciute.... [leggi tutto]
News

Terra e corpi rocciosi: così sono stati forgiati

2 Ottobre 2017 Red Hanuman 0
Ancora molti sono i misteri che avvolgono la nascita del Sistema solare e la formazione dei pianeti, ma una cosa è certa: quel periodo è... [leggi tutto]
News

Un’onda gravitazionale per tre

28 Settembre 2017 Red Hanuman 8
Le collaborazioni Virgo e Ligo hanno annunciato, nell’ambito del G7 Scienza che inizia oggi a Torino, la prima misura congiunta di... [leggi tutto]
News

Hubble e la costante della discordia

26 Settembre 2017 Red Hanuman 1
Che l’universo si stia espandendo è ormai un fatto assodato. Ma con quale velocità? La risposta a questa domanda è invece... [leggi tutto]
News

Le onde gravitazionali possono oscillare, proprio come i neutrini

24 Settembre 2017 Red Hanuman 4
Utilizzando i dati delle prime onde gravitazionali rilevate lo scorso anno, insieme ad un’analisi teorica, i fisici hanno dimostrato... [leggi tutto]
News

Una bolla di fumo soffiata via da una stella senescente

20 Settembre 2017 Red Hanuman 0
Alcuni astronomi hanno usato ALMA per catturare la straordinaria bellezza di una bolla delicata di materiale espulso dall’esotica... [leggi tutto]
News

Galassie, c’è una relazione tra velocità e forma

18 Settembre 2017 Red Hanuman 0
Un team australiano ha misurato per la prima volta la correlazione tra velocità di rotazione e forma delle galassie. Lo studio, condotto... [leggi tutto]
News

Scienza fai da te – Proxima c si nasconde in questo grafico ?

13 Settembre 2017 Red Hanuman 1
Il cacciatore di pianeti extrasolari di ESO, HARPS, ha trovato qualcos’altro in orbita attorno a Proxima Centauri? [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 6 7 8 … 30 »
Posso finalmente condividere il risultato di diverse notti insonni e tanta pazienza! Ecco un vasto mosaico delle iconiche nebulose a emissione Cuore (IC 1805) e Anima (IC 1848), situate nella costellazione di Cassiopea, a migliaia di anni luce dalla Terra - Copyright: Mirko Tondinelli

Apod

IC 1808 e IC 1848 Mosaico

Autore: Mirko Tondinelli
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6772
cielo-del-mese
CIELO DEL MESE

Il cielo di Novembre 2025

Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (30) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (39) comete (115) congiunzioni (31) costellazioni (73) effemeridi (107) ESA (72) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (171) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (124) Occult 4 (36) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (87) Sirio (34) sole (129) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • cielo-del-mese
    Il cielo di Novembre 2025
    1 Novembre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio
    30 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa
    29 Ottobre 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – terza parte
    29 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 652 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 600 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com