21 Maggio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  • [ 11 Maggio 2022 ] Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio Notizie Flash
  • [ 29 Aprile 2022 ] No, non è una cometa!! Notizie Flash
  1. Home
  2. ArticoliMatematica

Matematica

Articoli di Matematica

Matematica

9. Il limite è veramente importante?

2 Luglio 2014 Stefano Simoni 34.140 0
Questo articolo non contiene formule difficili o passaggi acrobatici, ma richiede concentrazione per capire esattamente il concetto di... [leggi tutto]
Matematica

8. C’è punto e punto

30 Giugno 2014 Stefano Simoni 18.043 0
La definizione di punto non ci lascia più scampo. Affidiamoci alle mani amorevolmente “matematiche” del limite. E non spaventiamoci se... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

7. Pendenze e angoli: viva la trigonometria!

8 Dicembre 2013 Stefano Simoni 28.948 0
Qualcuna/o dirà: “No… aiuto! La trigonometria no… non l’ho mai digerita!”. Mi spiace per lei/lui, ma non possiamo farne a meno. E... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

6. Le funzioni funzionano?

8 Dicembre 2013 Stefano Simoni 4.737 0
E’ giunta l’ora di introdurre le prime funzioni. Cominceremo dalla più semplice, ma vedrete che sarà più che sufficiente per farci... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

5. Nuove stazioni unite fra loro

25 Novembre 2013 Stefano Simoni 4.047 0
Ci siamo costruiti un sistema di riferimento semplice e utilissimo. Vedremo subito come utilizzarlo. Prima inseriremo nuove stazioni un... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

Prodotti degni di nota, anzi… notevoli

22 Novembre 2013 Stefano Simoni 6.730 0
Questo articolo è, in realtà, un piccolo libro o manuale che dir si voglia. Cerca di sintetizzare l’algebra che può essere più utile... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

4. Sistemiamo la rete ferroviaria

16 Novembre 2013 Stefano Simoni 3.936 0
Dopo esserci lanciati nelle strane piroette compiute da zero e infinito nel cercare di eseguire, tra di loro, le operazioni aritmetiche di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

3. Zero e infinito: le cose si complicano

11 Novembre 2013 Stefano Simoni 91.320 0
Proviamo ad affrontare operazioni un po’ più difficili, addirittura la moltiplicazione, la divisione e l’elevamento a potenza! No, non... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

2. Zero e Infinito si incontrano e si sommano

29 Ottobre 2013 Stefano Simoni 6.608 0
Abbiamo introdotto i concetti geometrici di zero e infinito. Possiamo ora trasportarli lentamente nel mondo della matematica attraverso le... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

1. Zero e Infinito

10 Ottobre 2013 Stefano Simoni 9.719 0
Ho cercato il modo migliore per introdurre due numeri (o -meglio- concetti) fondamentali per la matematica, la geometria e la fisica. Ho... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

In occasione dell'eclissi totale di Luna del 16 maggio, ho voluto registrare e confrontare le variazioni di luminosità e le diverse tonalità rossastre che il nostro satellite ci mostra durante l'evento. - Copyright: Eduardo Schaberger Poupeau

Apod

3 ombre di totalità

Autore: Eduardo Schaberger Poupeau
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3818
Nube di Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Maggio 2022

Guida al cielo di maggio 2022. EHT ci mostra il buco nero della Via Lattea! Pianeti, Sole, Luna, congiunzioni, mappe stellari, comete,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 1
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (31) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (36) cielo del mese (79) comete (86) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (72) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (84) mappe stellari (22) Marte (51) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (41) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (61) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (30) sistema solare (18) sole (64) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 1
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6
  • Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio
    11 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 375 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 40 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com