7 Novembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 30 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio News
  • [ 29 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa News
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  1. Home
  2. News

News

News di astronomia

Nessuna immagine
News

Una strana molecola accomuna Venere e Marte

16 Ottobre 2007 Stefano Simoni 0
Scoperta grazie a osservazioni infrarosse una particolare e rara forma isotopica di anidride carbonica nelle atmosfere di Marte e di Venere.... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

350 antenne per ET

15 Ottobre 2007 Stefano Simoni 0
Inaugurate le prime 42 delle 350 antenne del progetto ATA, il sistema di radiotelescopi che, oltre a studiare galassie e supernovae,... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il GMT si farà in Cile

12 Ottobre 2007 Stefano Simoni 0
Il Consorzio del Giant Magellan Telescope ha deciso che l’innovativo telescopio verrà costruito a Cerro Las Campanas, sulle ande... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Ulysses e la cometa

8 Ottobre 2007 Stefano Simoni 0
Il fortuito incontro della sonda Ulysses con la cometa McNaught permette di scoprire un paio di novità sulle code cometarie e sulla loro... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Un misterioso lampo di energia

3 Ottobre 2007 Stefano Simoni 1
Una nuova analisi di dati acquisiti sei anni fa permette di scoprire un incredibile impulso di energia nelle frequenze radio venuto dalle... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il viaggio di Dawn è cominciato

1 Ottobre 2007 Stefano Simoni 0
E’ finalmente iniziata l’avventura della sonda Dawn verso la Fascia degli asteroidi, studierà da vicino Vesta e Cerere. [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Opportunity è dentro il cratere

28 Settembre 2007 Stefano Simoni 0
Dopo i timori di agosto, Opportunity ha raggiunto il suo primo obiettivo all’interno del cratere Victoria. [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Nella scia di una galassia

28 Settembre 2007 Stefano Simoni 1
Resa pubblica dagli astronomi del Chandra X-ray Observatory l’immagine di una galassia che fa sfoggio di una lunga coda contenente... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Una galassia stranamente piatta

27 Settembre 2007 Stefano Simoni 1
Osservazioni con il Large Binocular Telescope mostrano che una galassia compagna della Via Lattea, contrariamente alle attese, ha una forma... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il Polo di Nettuno

26 Settembre 2007 Stefano Simoni 5
Un team internazionale, grazie al VLT, ha scoperto che il Polo sud di Nettuno è di una decina di gradi più caldo del resto del pianeta. [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 124 125 126 … 140 »
Il campo inquadrato ritrae un bellissimo complesso di nebulose oscure LDN situato nella costellazione della Volpetta. Il profilo ricorda il mitico mostro di Loch Ness ed è costituito da una serie di nebulose oscure presenti nel catalogo di Lynds. - Copyright: Giacomo Pro

Apod

Nebulosa Mostro di Loch Ness LDN 768-769-722

Autore: Giacomo Pro
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6768
cielo-del-mese
CIELO DEL MESE

Il cielo di Novembre 2025

Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (30) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (39) comete (115) congiunzioni (31) costellazioni (73) effemeridi (107) ESA (72) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (171) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (124) Occult 4 (36) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (87) Sirio (34) sole (129) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • cielo-del-mese
    Il cielo di Novembre 2025
    1 Novembre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio
    30 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa
    29 Ottobre 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – terza parte
    29 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 652 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 600 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com