20 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 18 Agosto 2025 ] Saturno sempre più fantastico! News
  • [ 16 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento News
  • [ 13 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento News
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  1. Home
  2. News

News

News di astronomia

News

Nascita violenta per le lune di Marte

5 Luglio 2016 Red Hanuman 1
Phobos e Deimos, i due satelliti di Marte, sono catturati dal Pianeta rosso? Finora questa era la risposta più accreditata ma due studi... [leggi tutto]
News

Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra

28 Giugno 2016 Red Hanuman 9
Nella nostra galassia ci potrebbero essere buchi neri non ancora identificati o non ancora localizzati con precisione, magari... [leggi tutto]
News

Modelli cosmologici super accurati

28 Giugno 2016 Red Hanuman 0
Per la prima volta, due gruppi di ricercatori hanno costruito, indipendentemente, due codici che sfruttano appieno tutta la potenza della... [leggi tutto]
News

Buchi neri (non tanto) supermassicci

20 Giugno 2016 Red Hanuman 0
Uno studio presentato di recente sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society dimostra che i buchi neri supermassicci, la... [leggi tutto]
News

Onde gravitazionali sotto l’albero di Natale

15 Giugno 2016 Red Hanuman 3
LIGO e VIRGO annunciano l’osservazione del secondo evento. A produrlo, la fusione di due buchi neri, avvenuta 1,4 miliardi di anni fa, di... [leggi tutto]
News

Il Tatooine extralarge

14 Giugno 2016 Red Hanuman 0
Kepler-1647 b è un pianeta gigante che orbita attorno a due stelle di taglia simile al Sole, con dimensioni e massa simile a quelle di... [leggi tutto]
News

La relatività generale passa l’esame anche con LIGO

11 Giugno 2016 Red Hanuman 0
La recente rilevazione diretta delle onde gravitazionali ottenuta con gli interferometri della collaborazione LIGO ha dimostrato che queste... [leggi tutto]
News

Autovelox per universi in espansione

6 Giugno 2016 Red Hanuman 6
Un articolo per chiarire quanto postato da @corrado973. È uno fra i parametri fondamentali della cosmologia contemporanea. Uno studio in... [leggi tutto]
News

Così funziona l’orizzonte degli eventi

31 Maggio 2016 Red Hanuman 8
I buchi neri sono oggetti straordinari e mostruosamente misteriosi. Una delle caratteristiche che più interessano i ricercatori è... [leggi tutto]
News

La nana bruna che era una stella

22 Maggio 2016 Red Hanuman 9
Grazie alle capacità dello strumento X-Shooter del Very Large Telescope, un team internazionale di ricercatori è riuscito a osservare per... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 40 41 42 … 138 »
La nebulosa M27, anche conosciuta come Nebulosa Manubrio (Dumbbell Nebula in inglese), è una delle nebulose planetarie più note e spettacolari del cielo notturno, scoperta nel 1764 da Charles Messier. - Copyright: Francesco Radici

Apod

M27 Dumbbell Nebula

Autore: Francesco Radici
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6662
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (64) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (134) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (94) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (116) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (83) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Saturno sempre più fantastico!
    18 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento
    16 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento
    13 Agosto 2025 0
  • “For all Mankind” (8) – Stazione orbitante nuova e cabine telefoniche vecchie
    5 Agosto 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 576 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com