29 Settembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  • [ 22 Giugno 2023 ] L’ESA festeggia il compleanno di Mars Express Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  1. Home
  2. fisica quantistica

fisica quantistica

Rappresentazione funzionamento ALICE. Fonte CERN
Notizie Flash

Dal CERN nuove conferme della Forza Forte

11 Dicembre 2020 Edoardo Feudatari 7.054 3
Un nuovo esperimento al CERN di Ginevra pone le basi per una maggiore comprensione dell’interazione forte, una delle forze... [leggi tutto]
News

Un gruppo di fisici è riuscito a creare un materiale con massa negativa

15 Gennaio 2018 Red Hanuman 16.666 6
Alle scuole superiori si è soliti mostrare ai ragazzi la grande somiglianza che c’è nell’espressione della forza... [leggi tutto]
News

Il dualismo onda-corpuscolo visto dal satellite

27 Ottobre 2017 Red Hanuman 3.460 0
Le nuove comunicazioni quantistiche satellitari hanno permesso di realizzare l’esperimento a scelta ritardata di Wheeler per la prima... [leggi tutto]
News

Lambda in bilico sul vuoto quantistico

21 Maggio 2017 Red Hanuman 3.498 0
Secondo uno studio apparso di recente sulla rivista Physics Review D, l’incompatibilità tra costante cosmologica ed energia del vuoto... [leggi tutto]
News

Quando i confini del tempo si fanno sfocati

19 Marzo 2017 Red Hanuman 3.930 1
Il principio d’indeterminazione fa sentire i suoi effetti anche sul tempo. Ne parla un articolo, uscito oggi su Pnas, il cui titolo è... [leggi tutto]
News

Esperimenti quantistici, tra rigore e virtuosismi

12 Febbraio 2017 Red Hanuman 2.382 2
Ultimo arrivato nell’effervescente panorama dei test sperimentali di violazione della disuguaglianza di Bell, questo messo a punto... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il disprosio dà ragione a Einstein

12 Agosto 2013 Vincenzo Zappalà 7.022 6
La velocità della luce è un limite insormontabile. Lo aveva detto Einstein e ormai sembra un dato di fatto. Tuttavia, scienziati di tutto... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

Un vuoto molto affollato

26 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 4.896 8
Prima di iniziare a descrivervi in modo estremamente semplificato la nuova scoperta teorica sulla velocità della luce è bene chiarirci un... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

E se vivessimo in una simulazione?

12 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 8.234 57
L’idea non è certo nuova. Fin dall’antichità si è sempre pensato alla possibilità che la realtà in cui viviamo sia solo una... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

La Superluna dello scorso luglio in versione minerale. La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni. - Copyright: Marco Firenzuoli

Apod

Superluna minerale

Autore: Marco Firenzuoli
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5297
IC1396
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2023

Guida al cielo di Settembre 2023. Equinozio d’Autunno, effemeridi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, mappe stellari. ... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3
  • Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”
    2 Luglio 2023 1
  • Il primo Saturno del James Webb
    28 Giugno 2023 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (88) comete (94) cosmologia (20) costellazioni (45) eclissi (20) effemeridi (82) ESA (35) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (86) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (112) mappe stellari (29) Marte (65) materia oscura (35) Mercurio (27) NASA (71) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (70) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (81) Stellarium (63) supernova (22) Terra (22) venere (28) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Proposte per un ipertelescopio lunare
    18 Settembre 2023 0
  • Primo incontro della sonda Lucy con un asteroide
    13 Settembre 2023 0
  • Ulteriori sviluppi dell’impatto della sonda DART
    9 Settembre 2023 0
  • IC1396
    Il cielo di Settembre 2023
    1 Settembre 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 430 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 64 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com