3 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 3 Luglio 2025 ] Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto News
  • [ 2 Luglio 2025 ] E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare News
  • [ 30 Giugno 2025 ] Le tempeste di Giove come non le avete mai viste! News
  • [ 24 Giugno 2025 ] L’Osservatorio Vera C. Rubin è diventato operativo… News
  • [ 23 Giugno 2025 ] Ultime notizie sulla coppia di sonde Proba-3 News
  1. Home
  2. AutoriEdoardo Feudatari

Articoli di Edoardo Feudatari

Informazioni su Edoardo Feudatari
Sono un ragazzo di Padova, nato a Mantova nel 1993. Eterno studente, laureato in Psicologia e Astronomia, coltivo interessi in molti campi. Mi ritengo una persona poliedrica, un modo edulcorato per nascondere un curriculum schizofrenico che spazia dalla musica, allo sport, al bartending, ai motori, all'arbitraggio. Le molteplici esperienze mi hanno permesso di entrare in contatto con ambienti molto diversi e persone di ogni età e contesto, permettendomi di affinare adattabilità ed elasticità, problem solving, gestione dello stress e collaborazione in team anche con ruoli di responsabilità
Rappresentazione artistica di un exoplanet. Fonte: Wired
Notizie Flash

Pianeti extrasolari: due nuove frontiere

2 Settembre 2021 Edoardo Feudatari 0
Due articoli pongono le basi per una nuova inerzia nella ricerca di forme di vita e per la comprensione della chimica dei sistemi stellari.... [leggi tutto]
Rappresentazione artistica di Proxima Centauri e delle sue eruzioni energetiche. Fonte: Forbes
Notizie Flash

Proxima Centauri: vicina ed inospitale

2 Maggio 2021 Edoardo Feudatari 0
Proxima Centauri è la stella più vicina al Sole: una nana rossa che esprime fenomeni eruttivi ed energetici molto violenti, rendendo... [leggi tutto]
Notizie Flash

Ecco la prima immagine di un buco nero (2.0)

25 Marzo 2021 Edoardo Feudatari 0
L’immagine del buco nero più famoso mostra, dopo due anni di studio, le linee di potenti campi magnetici attorno ad esso. La... [leggi tutto]
Immagine prospettica di Luna-Terra
Sistema Solare

La Luna e i suoi moti

16 Marzo 2021 Edoardo Feudatari 0
Gran parte dei fenomeni più conosciuti riguardo alla Luna sono assodati e scontati, ma spesso non ci si chiede il perchè di fronte alla... [leggi tutto]
Notizie Flash

Prosegue l’esplorazione di Marte: ecco Perseverance

23 Febbraio 2021 Edoardo Feudatari 5
L’uomo cerca sempre di andare oltre la Terra, con Perseverance invece porterà Marte da noi. Atterrato il rover incaricato di... [leggi tutto]
Rappresentazione artistica del fenomeno della coalescenza. Fonte: Wired
Notizie Flash

Onde Gravitazionali: nuovi metodi di indagine

21 Gennaio 2021 Edoardo Feudatari 0
Due articoli pubblicati di recente aprono nuove strade nella fisica delle onde gravitazionali. Questo nuovo campo di studio vede nascere... [leggi tutto]
Corona_Sole_Globalist.it
Notizie Flash

Un passo avanti nella chimica del Sole

24 Dicembre 2020 Edoardo Feudatari 1
La corona solare ci ha sempre creato problemi nel tentativo di associarla al resto della stella: da 50 anni il mistero più grande è quello... [leggi tutto]
Rappresentazione funzionamento ALICE. Fonte CERN
Notizie Flash

Dal CERN nuove conferme della Forza Forte

11 Dicembre 2020 Edoardo Feudatari 3
Un nuovo esperimento al CERN di Ginevra pone le basi per una maggiore comprensione dell’interazione forte, una delle forze... [leggi tutto]
Celebre fotografia di Einstein. Fonte: ilfotografo.it
Astrofisica

Il senso comune del Tempo

4 Dicembre 2020 Edoardo Feudatari 1
L’uomo possiede un innato senso del tempo che scorre, ma per formalizzarlo servono regole che descrivano la realtà in cui viviamo.... [leggi tutto]
Immagine di Venere, fonte: FocusUniverse.
Sistema Solare

Venere a nudo: così simile e così diverso dalla Terra

16 Novembre 2020 Edoardo Feudatari 10
Venere è il secondo pianeta del Sistema Solare, così vicino e così simile alla Terra nasconde in realtà caratteristiche opposte al... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »
Dopo 9 notti sotto le stelle e innumerevoli ore di riprese ed elaborazione, sono orgoglioso di condividere questa profonda cattura di CTB 88, un debole resto di supernova raramente ripreso, situato a circa 9.000 anni luce di distanza nella costellazione del Cigno. - Copyright: Riccardo Pacini

Apod

Resto di supernova CTB 88

Autore: Riccardo Pacini
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6589
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (112) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (60) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (131) Io (42) JWST (29) luna (161) mappe stellari (44) Marte (89) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (119) Stellarium (89) Terra (38) urano (27) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto
    3 Luglio 2025 0
  • E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare
    2 Luglio 2025 0
  • Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
    Il cielo di Luglio 2025
    1 Luglio 2025 0
  • Le tempeste di Giove come non le avete mai viste!
    30 Giugno 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 556 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com