30 Ottobre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 30 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio News
  • [ 29 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa News
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  1. Home
  2. neutrini

neutrini

Astrofisica

L’esperimento Borexino fornisce la prova del ciclo CNO, fondamentale nella produzione di energia nelle stelle massicce.

29 Novembre 2020 Red Hanuman 0
Le stelle sono dei sistemi in equilibrio, dove una parte fondamentale dell’equilibrio è data dalla produzione energetica dovuta alla... [leggi tutto]
News

Neutrini, neutroni, atomi e stelle

14 Febbraio 2018 Red Hanuman 0
Possiamo usare alcune proprietà dei neutrini per studiare i neutroni negli atomi, e ricavare dati utili per studiare le supernove e le... [leggi tutto]
News

Tempesta, con possibili rovesci di antimateria

23 Novembre 2017 Red Hanuman 0
Il fulmine è un fenomeno atmosferico tanto usuale quanto ancora misterioso, sotto diversi aspetti. Una rete giapponese di rivelatori per... [leggi tutto]
News

Così esplose Cassiopeia A

22 Giugno 2017 Red Hanuman 0
Le particelle fantasma sono ovunque nell’Universo e sarebbero da annoverare tra le cause delle esplosioni delle supernove. A questa... [leggi tutto]
News

Autovelox per universi in espansione

6 Giugno 2016 Red Hanuman 6
Un articolo per chiarire quanto postato da @corrado973. È uno fra i parametri fondamentali della cosmologia contemporanea. Uno studio in... [leggi tutto]
News

L’antica Roma fa scudo a Cuore

9 Novembre 2015 Red Hanuman 2
CUORE è un esperimento ideato per studiare le proprietà̀ dei neutrini e, in particolare, un fenomeno raro chiamato doppio decadimento... [leggi tutto]
News

Nobel per la Fisica per i neutrini trasformisti

7 Ottobre 2015 Enrico Corsaro 2
Il Premio Nobel per la Fisica 2015 è stato assegnato per la scoperta delle oscillazioni dei neutrini, le elusive particelle che popolano... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Astrofisica

Dalle viscere della terra alle profondità marine, si apre una nuova frontiera per la ricerca dei neutrini

7 Dicembre 2012 Gabriella Bernardi 2
I maggiori esperti italiani ed europei per lo studio dell’astrofisica del neutrino sono riuniti in questi giorni a Catania presso i... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Opera osserva il secondo neutrino Tau

9 Giugno 2012 Gabriella Bernardi 2
Il 5 giugno è stato annunciato a Kyoto, nel corso di una conferenza sui neutrini, l’osservazione di un secondo neutrino “mutato” tau... [leggi tutto]
News

Neutrini e vortici marini

20 Maggio 2012 Gabriella Bernardi 2
Recentemente sono stati scoperti vortici negli abissi del Mar Mediterraneo orientale grazie ad una ricerca sui neutrini. [leggi tutto]
Immerso nei ricchi campi stellari della costellazione del Cigno, questo ampio campo mostra tre delle nebulose a emissione più spettacolari del cielo boreale: la Nebulosa Nord America (NGC 7000), la Nebulosa Pellicano (IC 5070) e la Nebulosa Conchiglia (Sh2-119). - Copyright: Mattia Toto

Apod

Cuore del Cigno: Nord America, Pellicano e Conchiglia

Autore: Mattia Toto
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6757
Carlotta roda
CIELO DEL MESE

Il cielo di Ottobre 2025

Guida al cielo di ottobre 2025. Video del mese, costellazioni osservabili, pianeti, congiunzioni, mappe stellari, effemeridi, comete e... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (30) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (39) comete (115) congiunzioni (30) costellazioni (73) effemeridi (106) ESA (72) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (170) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (124) Occult 4 (36) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (87) Sirio (34) sole (128) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio
    30 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa
    29 Ottobre 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – terza parte
    29 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale
    23 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 651 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 600 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com