28 Settembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  • [ 22 Giugno 2023 ] L’ESA festeggia il compleanno di Mars Express Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  1. Home
  2. New Horizons

New Horizons

News

Primo incontro della sonda Lucy con un asteroide

13 Settembre 2023 Pierluigi Panunzi 921 0
Fra un mese la sonda Lucy incontrerà un asteroide, il primo obiettivo del suo lunghissimo viaggio verso gli asteroidi Troiani di Giove [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Aggiornamento del software 3D della sonda Ulysses

21 Giugno 2023 Pierluigi Panunzi 617 0
ho quasi finito la mia opera di aggiornamento del mio programma di visualizzazione 3D interattiva delle orbite di varie sonde... [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Aggiornamento del software 3D della sonda Galileo

6 Giugno 2023 Pierluigi Panunzi 977 0
La sonda Galileo ha compiuto una spettacolare missione negli anni ’90, arrivando a metà del 1995 dalle parti di Giove, per poi... [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Aggiornamento del software 3D per le sonde Voyager I e II

27 Maggio 2023 Pierluigi Panunzi 1.166 0
Le sonde Voyager I e II, lanciate nell’ormai lontano 1977, hanno effettuato un mitico e favoloso viaggio attraverso le zone esterne... [leggi tutto]
Science@Nasa

Gli alieni potrebbero ricevere le trasmissioni inviate dalla NASA alle sonde spaziali?

19 Maggio 2023 Pierluigi Panunzi 1.034 3
è quello che si sono domandati due ricercatori dell’Università della California di Los Angeles (UCLA) [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Aggiornamento del software 3D per le sonde Pioneer 10 e 11

18 Febbraio 2023 Pierluigi Panunzi 1.311 0
Le sonde Pioneer 10 e 11, lanciate quasi 50 anni fa, sono state letteralmente le pioniere dell’esplorazione spaziale dei pianeti... [leggi tutto]
Sistema Solare

La Cometa Bernardinelli-Bernstein

20 Febbraio 2022 Pierluigi Panunzi 2.468 0
Non è detto che una cometa si scopra osservandola per la prima volta con un telescopio: la sua scoperta può avvenire anche con un processo... [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Le sonde spaziali in 3D : la Lucy

20 Ottobre 2021 Pierluigi Panunzi 2.995 5
La sonda Lucy della NASA esplorerà per la prima volta alcuni asteroidi che viaggiano insieme a Giove, lungo la sua orbita che il pianeta... [leggi tutto]
Sistema Solare

Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: la nuova stagione del 2021

26 Febbraio 2021 Pierluigi Panunzi 4.706 1
Nel 2021 si presenterà una nuova stagione di fenomeni mutui (PHEMU) tra i satelliti di Giove: si verificheranno occultazioni ed eclissi tra... [leggi tutto]
2014 MU69 nella foto APOD del 28 febbraio
Notizie Flash

Da oggi chiamatemi Arrokoth

13 Novembre 2019 Corrado Mascia 7.671 0
Non sarà più Ultima Thule l’asteroide 2014 MU69 scoperto nel 2014 e visitato dalla sonda New Horizons all’inizio del 2019: la... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

La Superluna dello scorso luglio in versione minerale. La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni. - Copyright: Marco Firenzuoli

Apod

Superluna minerale

Autore: Marco Firenzuoli
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5297
IC1396
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2023

Guida al cielo di Settembre 2023. Equinozio d’Autunno, effemeridi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, mappe stellari. ... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3
  • Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”
    2 Luglio 2023 1
  • Il primo Saturno del James Webb
    28 Giugno 2023 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (88) comete (94) cosmologia (20) costellazioni (45) eclissi (20) effemeridi (82) ESA (35) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (86) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (112) mappe stellari (29) Marte (65) materia oscura (35) Mercurio (27) NASA (71) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (70) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (81) Stellarium (63) supernova (22) Terra (22) venere (28) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Proposte per un ipertelescopio lunare
    18 Settembre 2023 0
  • Primo incontro della sonda Lucy con un asteroide
    13 Settembre 2023 0
  • Ulteriori sviluppi dell’impatto della sonda DART
    9 Settembre 2023 0
  • IC1396
    Il cielo di Settembre 2023
    1 Settembre 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 430 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 64 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com