28 Novembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 7 Novembre 2023 ] Il telescopio Euclid ci mostra come vede l’Universo Notizie Flash
  • [ 3 Novembre 2023 ] Lucy sorvola il suo primo asteroide, ma sono due Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  1. Home
  2. 2023
  3. ottobre

Mese: ottobre 2023

Nebulosa Crescente
Cielo del Mese

Il cielo di Novembre 2023

31 Ottobre 2023 Stefano Simoni 8.477 0
Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]
Science@Nasa

La sonda Psyche è stata lanciata verso un asteroide ricco di metalli

21 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 954 1
Qualche giorno fa la NASA ha lanciato la sonda Psyche verso l’asteroide omonimo, che orbita intorno al Sole, nella Fascia Principale,... [leggi tutto]
Sistema Solare

Il futuro della sonda New Horizons: seconda parte. Alla ricerca di KBO da sorvolare

16 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 899 0
Con la sonda New Horizons che si sta sempre più allontanando, verso i confini del Sistema Solare ed oltre, il team di tecnici cerca almeno... [leggi tutto]
Science@Nasa

Il futuro della sonda New Horizons: prima parte. Problemi di finanziamenti

12 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 723 0
La sonda New Horizons dovrebbe ricevere ulteriori fondi che le consentirebbero altre esplorazioni di oggetti lontanissimi. Ma la situazione... [leggi tutto]
Sistema Solare

Una sonda della NASA a caccia dell’acqua sulla Luna

9 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 639 0
Per fine 2023 la NASA ha schedulato il lancio di una nuova sonda verso la Luna, con lo scopo di ricercare l’acqua sul nostro satellite... [leggi tutto]
Sistema Solare

Il viaggio della sonda OSIRIS-REx continua

6 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 893 0
Dopo un viaggio durato tantissimi anni, la sonda OSIRIS-REx della NASA ha inviato alla Terra un contenitore con un carico prezioso di... [leggi tutto]
Sistema Solare

Occultazione di Venere del 9 novembre 2023

4 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 2.846 17
Le occultazioni di pianeti da parte della Luna sono eventi particolarmente suggestivi. [leggi tutto]
Eclissi

Eclissi parziale di Luna del 28 ottobre 2023

3 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 8.055 0
Purtroppo l’eclissi non è così eclatante, ma non ci lamentiamo troppo… [leggi tutto]
Il fantasma di Cassiopea
Cielo del Mese

Il cielo di ottobre 2023

1 Ottobre 2023 Stefano Simoni 12.223 1
Guida al cielo di ottobre 2023. Eclissi parziale di Luna del 28 ottobre! Costellazioni osservabili, pianeti, congiunzioni, mappe stellari,... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

La Nebulosa Cuore IC 1805 è uno splendido oggetto del cielo profondo, osservabile in direzione di Cassiopea. Dista da noi circa 7500 anni luce, e le dimensioni stimate sono di circa 100 anni luce in larghezza - Copyright: Miguel Garcia

Apod

Nebulosa Cuore IC1805

Autore: Miguel Garcia
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5487
Nebulosa Crescente
CIELO DEL MESE

Il cielo di Novembre 2023

Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Il telescopio Euclid ci mostra come vede l’Universo
    7 Novembre 2023 1
  • Lucy sorvola il suo primo asteroide, ma sono due
    3 Novembre 2023 2
  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (34) asteroidi (33) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (89) comete (95) cosmologia (20) costellazioni (46) eclissi (21) effemeridi (84) ESA (36) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (88) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (115) mappe stellari (31) Marte (66) materia oscura (36) Mercurio (27) NASA (77) Occult 4 (26) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (71) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (82) Stellarium (65) supernova (22) Terra (22) venere (29) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Il telescopio Euclid ci mostra come vede l’Universo
    7 Novembre 2023 1
  • Lucy sorvola il suo primo asteroide, ma sono due
    3 Novembre 2023 2
  • Nebulosa Crescente
    Il cielo di Novembre 2023
    31 Ottobre 2023 0
  • La sonda Psyche è stata lanciata verso un asteroide ricco di metalli
    21 Ottobre 2023 1
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 437 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 66 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com