19 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 19 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 18° aggiornamento News
  • [ 17 Settembre 2025 ] Occultazione di Venere in pieno giorno Notizie Flash
  • [ 16 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento News
  • [ 11 Settembre 2025 ] Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi News
  • [ 9 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento News
  1. Home
  2. relatività generale

relatività generale

News

Quando i confini del tempo si fanno sfocati

19 Marzo 2017 Red Hanuman 1
Il principio d’indeterminazione fa sentire i suoi effetti anche sul tempo. Ne parla un articolo, uscito oggi su Pnas, il cui titolo è... [leggi tutto]
News

Quante dimensioni ci sono nello spazio – tempo?

23 Gennaio 2017 Red Hanuman 6
L’universo è molto più complicato di quanto molti pensano. Un articolo di Paul Davies. [leggi tutto]
News

LIGO suggerisce un possibile limite della relatività generale

17 Dicembre 2016 Red Hanuman 2
Le onde gravitazionali rilevate da LIGO sono state seguite da “echi”. Il fenomeno potrebbe essere casuale, ma potrebbe anche... [leggi tutto]
News

Gravità emergente, superato il primo test

12 Dicembre 2016 Enrico Corsaro 3
Potrebbe spiegare il moto delle stelle nelle galassie senza richiedere la presenza di materia oscura. La teoria, proposta dal fisico teorico... [leggi tutto]
News

Ci fu un tempo in cui la luce correva più veloce?

28 Novembre 2016 Red Hanuman 3
In un articolo apparso su Physical Review D, due ricercatori, sostenitori di una teoria controversa sulla non costanza della velocità della... [leggi tutto]
News

Esplosione da record nel cielo di MAGIC

4 Novembre 2016 Red Hanuman 1
Grazie al “bis” di un’intensa emissione gamma concesso – esattamente nei modi e nei tempi dettati dalla relatività generale di... [leggi tutto]
News

Trascinati dal buco nero

13 Luglio 2016 Red Hanuman 0
Osservato per la prima volta, grazie ai satelliti XMM-Newton dell’ESA e NuSTAR della NASA, l’effetto Lense-Thirring in un campo... [leggi tutto]
News

Modelli cosmologici super accurati

28 Giugno 2016 Red Hanuman 0
Per la prima volta, due gruppi di ricercatori hanno costruito, indipendentemente, due codici che sfruttano appieno tutta la potenza della... [leggi tutto]
News

La relatività generale passa l’esame anche con LIGO

11 Giugno 2016 Red Hanuman 0
La recente rilevazione diretta delle onde gravitazionali ottenuta con gli interferometri della collaborazione LIGO ha dimostrato che queste... [leggi tutto]
News

Einstein resiste ancora

12 Maggio 2016 Enrico Corsaro 2
Uno studio giapponese, condotto su una survey di tremila galassie osservate con il telescopio Subaru, ha messo alla prova la tenuta della... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 »
Ho assistito e ripreso questo evento celeste spettacolare, e ogni minuto è stato sorprendente. Sebbene la totalità sia durata un'ora e ventidue minuti, ho presentato una sequenza che mostra il limite iniziale e finale. - Copyright: Sona Shahani Shukla

Apod

Totality – Blood moon

Autore: Sona Shahani Shukla
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6701
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (30) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (68) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (37) luna (167) mappe stellari (45) Marte (96) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (120) Occult 4 (35) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (93) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 18° aggiornamento
    19 Settembre 2025 0
  • Congiunzione Luna - Venere, giorno 19 ore 5
    Congiunzione Luna, Venere e Regolo: Spettacolo all’alba del 19 Settembre 2025
    18 Settembre 2025 0
  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento
    16 Settembre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 649 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 589 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com