1 Giugno 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  • [ 5 Aprile 2023 ] Presentato l’equipaggio di Artemis 2 Notizie Flash
  • [ 26 Febbraio 2023 ] Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia Notizie Flash
  • [ 12 Gennaio 2023 ] James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta Notizie Flash
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale Notizie Flash
  1. Home
  2. 2016
  3. dicembre

Mese: dicembre 2016

Congiunzione Luna - Saturno, giorno 24 ore 6:30
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Gennaio 2017

29 Dicembre 2016 Stefano Simoni 65.046 4
Effemeridi di Sole, Luna e pianeti, mappe stellari dettagliate, sciame meteorico delle Quadrantidi, Terra al perielio, comete e giornalino... [leggi tutto]
News

Proxima Centauri e le sue sorelle

28 Dicembre 2016 Red Hanuman 4.766 0
Determinata l’orbita della stella più vicina al Sole. Sono stati necessari cent’anni e uno strumento di grande precisione, lo... [leggi tutto]
Recensioni

MARTE – la miniserie del National Geographics (seconda parte)

26 Dicembre 2016 Pierluigi Panunzi 7.009 15
In questo articolo concludo la mia recensione della mini-serie “Marte” del National Geographics. [leggi tutto]
News

Un atomo di anti-idrogeno è stato esaminato per la prima volta

22 Dicembre 2016 Red Hanuman 6.539 2
Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” descrive la misurazione di una riga spettrale di un atomo di antidrogeno. [leggi tutto]
News

Oscillazioni solari nel riflesso di Nettuno

19 Dicembre 2016 Red Hanuman 3.760 9
Il pianeta più esterno del Sistema solare è stato utilizzato come specchio naturale per captare la luce della nostra stella e ricavare,... [leggi tutto]
News

LIGO suggerisce un possibile limite della relatività generale

17 Dicembre 2016 Red Hanuman 3.962 2
Le onde gravitazionali rilevate da LIGO sono state seguite da “echi”. Il fenomeno potrebbe essere casuale, ma potrebbe anche... [leggi tutto]
News

Ricomincio da tre

14 Dicembre 2016 Red Hanuman 3.412 3
Dopo aver scoperto i primi due quasicristalli naturali mai identificati sulla Terra, entrambi di origine extraterrestre, il geologo... [leggi tutto]
News

Un buco nero in rapida rotazione che inghiottisce una stella: così si spiega l’evento superluminoso

13 Dicembre 2016 Red Hanuman 4.488 1
Un punto luminoso straordinariamente brillante apparso in una galassia distante, chiamato ASASSN-15lh, era stato interpretato come la... [leggi tutto]
News

Gravità emergente, superato il primo test

12 Dicembre 2016 Enrico Corsaro 5.068 3
Potrebbe spiegare il moto delle stelle nelle galassie senza richiedere la presenza di materia oscura. La teoria, proposta dal fisico teorico... [leggi tutto]
News

Una pulsar con compagna maculata

9 Dicembre 2016 Red Hanuman 3.205 0
PSR J1723−2837 è un sistema binario composto da una pulsar al millisecondo e una stella normale di piccola massa. Grazie a uno studio... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

Situato nel cuore della costellazione del Cigno, questo dettaglio della nebulosa Nord America (NGC 7000) è una regione ricchissima di emissioni di idrogeno ed ossigeno ionizzati che creano un gioco di luci e contrasti - Copyright: Massimo Di Fusco

Apod

Il muro del Cigno

Autore: Massimo Di Fusco
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5001
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Giugno 2023

Nel cielo di giugno 2023: Solstizio d’estste, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro. [leggi tutto]

Notizie flash

  • JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune
    12 Aprile 2023 0
  • Presentato l’equipaggio di Artemis 2
    5 Aprile 2023 1
  • Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia
    26 Febbraio 2023 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (86) comete (93) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (80) ESA (29) esopianeti (42) europa (45) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (81) Io (40) Kepler (20) luna (109) mappe stellari (27) Marte (62) materia oscura (34) Mercurio (27) NASA (63) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (67) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (47) Sirio (32) sole (77) Stellarium (62) supernova (22) Terra (22) venere (27) Via Lattea (33) WinJUPOS (20)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Il Cielo di Giugno 2023
    1 Giugno 2023 0
  • Aggiornamento del software 3D per le sonde Voyager I e II
    27 Maggio 2023 0
  • Domani 24 maggio, i ricercatori del SETI simuleranno un contatto alieno!
    23 Maggio 2023 0
  • Saturno e i suoi 145 satelliti in 3D
    21 Maggio 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 417 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 60 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com