20 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  • [ 12 Luglio 2025 ] Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe News
  1. Home
  2. Terra

Terra

News

La Luna si sta restringendo

21 Ottobre 2015 Red Hanuman 1
La forza gravitazionale della Terra ha influenzato e influenza ancora l’orientamento di migliaia di strutture che caratterizzano... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Bioastronomia

La Teoria della Panspermia: l’alleanza Universale per la vita

7 Aprile 2015 Francesca Diodati 23
La formazione della vita è un evento miracoloso, che può avvenire solo su mondi speciali. Ma forse, per renderla possibile, oltre alla... [leggi tutto]
Eclissi

L’eclissi lunare dell’8 ottobre da un punto di vista insolito

11 Ottobre 2014 Pierluigi Panunzi 6
I tecnici della NASA hanno avuto l’idea geniale di riprendere le fasi dell’eclissi di luna dell’8 ottobre, nientemeno che... [leggi tutto]
Impatto
Pianeta Terra

E se non ci fosse la Luna?

13 Gennaio 2014 Francesca Diodati 35
Come farebbero gli innamorati e i poeti senza la luna da ammirare e decantare? E che dire delle storie magiche di vampiri e lupi mannari che... [leggi tutto]
Queste sei immagini nell’estremo ultravioletto, acquisite dal Solar Dynamics Observatory della NASA, tracciano il livello crescente dell’attività del Sole, percorrendo il più recente ciclo solare.
Science@Nasa

Come il Sole può influenzare il clima

21 Febbraio 2013 Francesca Diodati 21
Il Sole sembra illuminarci e riscaldarci in modo pressoché costante, ma piccole variazioni sulla sua superficie possono avere notevoli... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Recensioni

Meraviglie del Sistema Solare e L’origine violenta del pianeta Terra

10 Dicembre 2012 Gabriella Bernardi 2
Due documentari in Blu-ray 3D prodotti da History Channel sugli eventi catastrofici della formazione terrestre e sulle peculiarità del... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Il canto della Terra

31 Ottobre 2012 Francesca Diodati 11
Dicono che nello spazio nessuno può sentirci gridare. Ma cosa accade se cantiamo? Quella è tutta un’altra cosa! La NASA infatti ha... [leggi tutto]
Kepler-36c visto da Kepler-36b
News

Così vicini e così diversi

11 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 23
E’ un po’ che non si parla di Kepler. State tranquilli… continua nel suo lavoro e ogni tanto ci regala sorprese inattese. Che ne dite... [leggi tutto]
20 maggio 2012
Pianeta Terra

Hai sentito il terremoto?

21 Maggio 2012 Gabriella Bernardi 8
Gli effetti dei terremoti monitorati e studiati grazie al contributo della popolazione. [leggi tutto]
Una coincidenza ben pianificata
Cosmologia

Una coincidenza ben “pianificata” parte I

12 Maggio 2012 Francesca Diodati 57
La vita, così fragile e preziosa, sbocciata grazie al delicato equilibrio di una lunga serie di condizioni imprescindibili presenti in... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 3 4
IC 1396 è un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa, visibile nella costellazione boreale di Cefeo - Copyright: Marco Palaferri

Apod

Nebulosa IC1396

Autore: Marco Palaferri
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6612
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (111) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (79) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento
    19 Luglio 2025 0
  • Saturno fantastico!
    18 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento
    17 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento
    16 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 567 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com