Le stelle di Magliano Alfieri

Il 28 giugno a Magliano Alfieri, presso l’antico e celebre castello, si terrà una manifestazione che gli amanti del vino, della buona cucina e dell’astronomia non possono assolutamente perdere!


Il 28 giugno a Magliano Alfieri, presso l’antico e celebre castello, si terrà una manifestazione che gli amanti del vino, della buona cucina e dell’astronomia non possono assolutamente perdere!
A partire dalle ore 18:30 inizierà la serata con la visita guidata al piccolo, ma interessantissimo, Museo dei Gessi, dove sono esposti gli antichi soffitti in gesso delle abitazioni rurali di secoli fa. Sono spiegate inoltre le tecniche di questa straordinaria forma d’arte che si perde nella notte dei tempi.

Poi alle 19:30 circa partirà il percorso eno-gastronomico lungo la stradina adiacente al castello, suggestivamente illuminata da torce.

Il castello di Magliao Alfieri

Sopra: Il castello di Magliano Alfieri

Il servizio sarà a “self-service”, ma è garantito il posto a sedere per tutti i partecipanti. Si potrà quindi andare e venire, alzarsi e sedersi, con la massima tranquillità e gustare piatti tipici delle Langhe e del Roero.

Nel contempo vi sarà il grande tavolo di degustazione vini, vero fiore all’occhiello della manifestazione. I più rinomati e prestigiosi produttori di Barolo, Barbaresco e Roero esporranno in libera degustazione i loro “gioielli”, sia rossi che bianchi. Ci sarà veramente da andare fuori di testa!!

Quest’anno poi saranno ospiti graditissimi alcuni produttori toscani che presenteranno eccezionali vini a base Sangiovese (Brunello, Orcia, Chianti, ecc.).
Quando i morsi della fame e della sete saranno sopiti (o almeno scemati … ) e la notte calerà sullo splendido borgo antico a dominio della valle del Tanaro, saranno messi in funzione i vari telescopi che permetteranno a tutti di scrutare le meraviglie del cielo, dai pianeti alle stelle, dalle nebulose alle galassie. Accompagnati dalle precise spiegazioni di esperti.

Saturno

Sopra: Saturno

Purtroppo, però, dovete fare i fretta a prenotarvi: i posti a disposizione sono solo 250 e normalmente vanno a ruba nel giro di pochi giorni!
Tutta questa meraviglia eno-g-astronomica, che vede ovviamente il supporto pratico e morale del circolo TIRSO (ex VEGA) e di Terra dei Vini, sarà offerto a prezzi veramente irrisori:

Adulti (con calice in omaggio) 17 Euro (cena e degustazione vini a volontà)
Bambini sotto i 12 anni 10 Euro (per loro solo cena e … acqua)
Bambini sotto i 5 anni gratis

La prenotazione è ovviamente obbligatoria e va fatta telefonando al numero:
3341525422
oppure inviando una email a: marcoboano@libero.it

La manifestazione, dal titolo dantesco ” .. e quindi uscimmo a riveder le stelle”, vi aspetta numerosi. Ma non dovete perdere tempo ….

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

5 Commenti

  1. Giuro che se non vivessi in Sardegna salirei in macchina e ci andrei subito… il problema è che se aggiungiamo al costo irrisorio del biglietto il costo non irrisorio del biglietto aereo… sig! Spero che capitino molti altri incontri di questo genere! 😎

  2. @tutti,
    ringrazio pubblicamente gli amici astrofili del gruppo Galilei di Alessandria, che hanno concluso con professionalità e grande disponibilità la bella manifestazione. Magnifiche le visioni con la telecamera e la quantità di oggetti che hanno permesso di vedere.
    Bravi veramente!!!

  3. @ enzo. peccato non esserci stata!
    prendendo spunto dal tuo ringraziamento pubblico al gruppo astrofili galilei di alessandria, mi soffermo a fare una riflessione: una delle cose che amo di più -tra gli appassionati di astronomia- è la capacità di “condividere”. conoscenze, idee, strumenti e nonsolo.
    il complimento mi “nasce spontaneo”: siamo proprio “carini”, ed anche un pò alieni!
    sorrisoextragalattico
    daria