E ora la cometa Lulin che fine ha fatto?

Oramai la cometa Lulin si sta allontanando dalla Terra e dal Sole in un lento moto, che la fa però spostare ancora di parecchio tra le stelle, notte dopo notte.

Purtroppo la Lulin non è stata una cometa molto evidente ad occhio nudo e con gli strumenti meno potenti, tipo binocoli e telescopi piccoli: bisognava sempre sapere molto bene dove puntare il proprio strumento e soprattutto bisognava stare in un posto di osservazione dove il cielo non era illuminato dalle luci della città… difficilissimo! Poi ci si è messo di mezzo anche il tempo atmosferico che in tutta Italia ha concesso pochissime notti di tregua tra un temporale e l’altro, nevicate e coltri spesse di nuvole.

Dopo il suo passaggio al perielio il 25 febbraio scorso, dunque la cometa si sta allontanando dal Sole e per chi volesse ancora seguirla (con un buon telescopio però, dato che la sua luminosità è scesa di parecchio) ecco le indicazioni di dove guardare nel cielo per poi cercarla con il proprio strumento.

stellarium-001.jpg

Nella prima foto la cometa, il giorno 7 marzo più o meno alle 19:30, è posizionata nella costellazione del Cancro ed è raggiunta dalla Luna. Partiamo da Est, che nella foto è indicato sulla sinistra da “90°”. salendo verso l’alto incontriamo prima Saturno un po’ più spostato verso sud e successivamente la costellazione del Leone (con la stella principale Regulus) ancora più a destra. Comunque abbiamo la Luna in cielo che ci indica dove guardare: la Lulin è proprio lì accanto. Nella foto vediamo una zoomata della foto precedente.

stellarium-003.jpg

Passando al 12 marzo, sempre alle 19:30 (foto) partiamo stavolta da Sud (indicato da “+ 180°” proprio al centro in basso): salendo verticalmente incontriamo a poco più di 30° di altezza la splendida Sirio, la stella più luminosa del cielo, nella costellazione del Cane Maggiore.

Saliamo ancora e arriviamo a metà strada tra Procyon (costellazione del Cane Minore) e Betelgeuse (costellazione di Orione) e salendo ancora verso lo zenit incontriamo la costellazione dei Gemelli con le sue stelle più luminose Pollux e Castor (non indicata): la cometa si trova proprio da quelle parti.

stellarium-005.jpg

Andiamo ora al giorno 28 marzo, stavolta alle 22:30 e dirigiamo lo sguardo verso Ovest (la “O” rossa in basso al centro della foto. Stavolta davanti a noi abbiamola bellissima costellazione di Orione che sta iniziando a tramontare: salendo con lo sguardo oltre i 30° di altezza, ecco che incontriamo la costellazione dei Gemelli, che in questa foto si riconoscono molto bene! Le teste dei due gemelli sono Castore e Polluce, mentre la nostra cometa sta lì in mezzo alle gambe dei due gemelli astrali.

La data del 28 marzo l’ho scelta perchè più o meno in quel giorno la cometa si troverà ad una distanza dal Sole pari a quella di Marte: l’orbita della cometa intersecherà l’orbita di Marte, ma senza alcun pericolo di incontri ravvicinati o scontri, dal momento che il pianeta si troverà ben lontano, da un’altra parte della sua orbita.

Proseguendo inesorabilmente il suo viaggio, la Lulin attraverserà l’orbita di Giove solamente nel febbraio del 2010…

Buon viaggio!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 464 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

2 Commenti

  1. Molto interessante, io ho un newton da 15cm, potrei riuscire a osservarla?
    Purtroppo mi ci volevo cimentare qualche sera fa, ma come abbiamo visto tutti, il tempo non è stato dalla nostra parte.
    Ricordo che qualcuno aveva parlato di un link dal quale era possibile scaricare l’oggetto Lulin per Stellarium, sareste così gentili da postarlo? La magnitudine indicata nella foto (-12.21) penso proprio che sia errata.. o forse è la magnitudine integrata della cometa compresa la coda e chioma… anche se mi sembra lo stesso un pò troppo bassa. Mi sbaglio? :mrgreen:

  2. @Daniele
    scusa il ritardo con cui ti rispondo, ma non mi ero accorto del tuo commento 😳
    Nella terza pagina di commenti dell’articolo “Cometa in arrivo: puntate i telescopi!” (nelle News) troverai descritto come modificare un file di Stellarium per vedere la cometa. Nei commenti precedenti e successivi c’è spiegato bene come fare.
    La magnitudine -12.21 è quella della Luna, come è infatti riportato in alto a sinistra! Evidentemente avevo selezionato la luna, ma poi non era più inquadrata!
    Con il tuo telescopio (tempo permettendo!) dovresti continuare a vederla anche ora che si sta sempre più allontanando… Prova e poi faccelo sapere!
    Buone osservazioni!