
Eccezionale scoperta fatta da ricercatori dell’University College di Londra. Attraverso studi fatti a varie lunghezze d’onda con il telescopio infrarosso IRAM (situato in Francia) si sono trovati i segni di una molecola organica, la glicolaldeide, che altri non è che il più semplice tra gli zuccheri, di importanza basilare per la costruzione di forme di vita simili alla nostra. Il fatto di averla trovata in una zona dove si stanno formando stelle (e quindi pianeti), potrebbe aprire nuove visioni sulla frequenza di altre forme biologiche in giro per la nostra galassia.
La glicolaldeide da origine, attraverso reazioni chimiche abbastanza semplici, ad un costituente basilare dell’Acido Ribonucleico (RNA), considerata la molecola principale per lo sviluppo della vita.
Cari amici, d’ora in poi quando mangiamo un cioccolatino o succhiamo una caramella, voltiamo gli occhi al cielo: tutto l’Universo è paese!!
molto interessante ma ho una bella domanda:
come ha fatto a formarsi la glicolaldeide nello spazio???
da quel che sapevo le stesse producono atomi non molecole!
da dove potrebbe arrivare questa molecola?
certo è che per rilevarla a una tale distanza ce ne deve essere davvero tanta!
@Stefano,
cosa intendi dire con “le stesse producono atomi non molecole”. In ogni modo nelle nebulose si creano ovunque molecole organiche complesse attraverso reazioni chimiche tra gli atomi. Questa è la prima volta che si trova la glicolaldeide in una zona non legata alla zona più centrale della galassia ed in una zona di formazione stellare. Si è trovata vedendo le sue righe spettrali nello spettro della regione. Quanta ce ne sia non è facile dirsi…
Chissà magari con un pò di calore e un pò di rotazione potrebbe saltar fuori un mega zuccherone filato!
Mi sa che intendeva “le STELLE producono atomi e non molecole”…
speriamo non finisca a “torte in faccia”
@enzo. professò, si nu babbà! (translation: professore lei è “dolce” come un babà)
sorrisodiabetico
daria
@ enzo e lampo
si infatti ho sbagliato a scrivere, volevo dire le stelle producono atomi non molecole…prrr…
p.s.: BUONO LO ZUCCHERO FILATO 😛
@Dario e Daria,
ottima l’idea dell zucchero filato !! D’altra parte la nebulosa è in rotazione e poi invece di contrarsi in una stella si contrarrà magari un babà di daria. Che buono deve essere: il babalieno!!
…ora capisco perchè la “manna viene dal cielo”!
Miii tutto torna! 😐
ragazzi siete implacabili !!!!!!
Che gente poco seria….Proprio a me doveva capitare che cerco sempre di mantenere un decoro scientifico…. 😳 😥 🙁 😕 😐 😮 😀 😛
ma professore io interloquivo con Enzo!! 😥
Ops, scusa Ivonne…mi ero appena trasformato nella mia controparte … torno me stesso … Che fatica però !!! 😎
Vogliamo fare i seri? E facciamoli! Noi siamo figli delle stelle… recitava molti anni fa una canzone.
Che sia finalmente vero? Io sinceramente preferisco così che…nascere nel “brodo”, non so voi…
Preferisco il salato al dolce … ma accontentiamoci. forse c’è anche qualcosa di salato lassù, altrimenti come ci farebbe a piacere il salato.
Basta e complimenti per l’articolo.
@Mario,
hai ragione….anch’io preferisco il salato. Il guaio è che il salato è più lontano dai composti organici. però speriamo che arrivi un alieno fatto a focaccia (quella genovese…mi piace un sacco…). 😛