Il buco nero situato al centro della galassia ellittica M87 ha pensato bene di mettersi in mostra. Il getto che ha scagliato nello spazio ha avuto momenti di eccezionale splendore nell’ultravioletto, superando quella della stessa galassia. In realtà le prime immagini risalgono al 1999 e la parte più appariscente del getto (una specie di “nodo” di materia caldissima) ha preso il nome di HST-1. E’ ovviamente grazie allo Space Telescope se si è riusciti a separare il nucleo centrale galattico dalla parte più visibile del getto. La galassia si trova a 54 milioni di Anni Luce da noi nell’ammasso della Vergine. HST-1 si trova a circa 215 anni luce dal centro, dove risiede il mostruoso buco nero.
Ricordiamo che il getto è stato causato dal disco di accrescimento di materia che spiraleggia verso l’oggetto centrale e che viene eccitato fino a dar luogo a questi sconvolgenti fenomeni. Più esattamente, il disco che si forma attorno al buco nero in rapida rotazione interagisce con il $campo$ magnetico di quest’ultimo. Le particelle di gas ionizzato vengono scagliate lungo le stesse linee del $campo$ e vengono accelerate dalla stessa energia rotazionale del disco. Nell’immagine che segue si vede chiaramente l’evoluzione temporale del fenomeno, che nel 2005 ha raggiunto l’apice del suo splendore. Solo oggi l’articolo viene pubblicato su Astrominal Journal e deve il suo particolare interesse alla strana evoluzione luminosa di HST-1.
😯 Certi “mostri” spaziali è ben meglio osservarli a debita distanza, chissà che fine farebbe il sistema solare se ci trovassimo nei paraggi.. penso anche 2 o 3 anni luce.. 🙁
@Moreno
d’accordissimo, anche se in questo caso stiamo osservando questo fenomeno anche alla debita distanza “temporale“, dato che l’evento è avvenuto la bellezza di 54milioni di anni fa!!! 😉
In questo lasso di tempo il buco nero gigantesco sarà già morto e sepolto e forse “adesso” invece di un buco nero ce ne sono 78 😯 che si lanciano getti di materia vicendevolmente… 😉
Ma come mai la parte di getto sulla destra rimane illuminata pur essendo ben lontana dal buco nero? Chi è che eccita e rende luminosa quella parte?
Stasera tra l’altro, se foste interessati, potete seguire il lancio dell’ Atlantis destinazione nientemeno che HUBBLE!!!
Chissà quali sorprese ci riserverà il nostro amato telescopio ad aggiornamenti avvenuti…
Qualcuno mi spiega cos’è il disco di accrescimento. Grazie
@Lampo,
nei getti avvengono fenomei di interazione tra le particelle cariche che li compongono e possono brillare per l’enorme calore prodotto. non è un getto costante, ma pieno di nodi e contorioni e scontri… come una corda tutta annodata.
@gaetano,
è materia che proviene da stelle o da qualsiasi cosa tu voglia che viene catturata dal campo gravitazionale del buco bero e che cade verso di esso per attrazione seguendo traiettorie a spirale.
@lampo,
scusa …leggi contorsioni al posto di contorioni …( 😳 )
Pierluigi, a proposito di “morte” dei buchi neri, che altrove chiamano “evaporazione”: si sa qualcosa? Perché dici che il buco nero potrebbe moltiplicarsi… o era una battuta? ❓
@ Enzo e Pierluigi
Il buco nero presente al centro della Via Lattea ha caratteristiche simili o potrebbe averle? A mai dato “problemi” simili?
@mario,
sicuramente si… anche se molto più piccolo (relativamente). e quindi anche le sue manifestazioni sono meno violente … ma i motori delle galassie agiscono più o meno tutti in quel modo e scaricano getti alla caduta di materiale al loro interno. In realtà è il materiale che si eccita e origina il getto. Il buco nero non potrebbe mai: niente può uscire dal suo interno …
Ciao,sono Mariagrazia,non sono nè un’astronoma nè un’astrofisica purtroppo(vi avverto prima, nel caso dovessi uscirmene con qualche strafalcione 😳 ), sono solo un’appassionata di astrofisica,autodidatta per giunta. Vorrei farvi una domanda:tutti ormai sappiamo che anche al centro della Via Lattea c’è un buco nero,forse più piccolo di quello in M87 🙄 ,ma comunque di tutto rispetto. Bene,noi ci troviamo a circa 30000 anni luce da questo tenero esserino indifeso…Ma se dovesse svegliarsi non rischiamo di finire nella sua panza visto che siamo così vicini?? 🙁 🙁 ..
@Mario
Come hai capito bene, la mia era un battuta legata al fatto che in 54 milioni di anni di eventi ne possono capitare veramente tanti e le possibilità sono veramente infinite. 😯
Il fatto è che ho appena visto “Star Trek” (molto bello!) dove si parla di buchi neri “casalinghi” (un termine che avevo già usato qualche tempo fa tra articoli e commenti…).
Comunque potrebbe essere pure che ci scappi un articoletto da profano (quale sono in materia di evoluzione stellare) dedicato ai profani, con qualche ideuzza che mi sta girando per la testa da un po’ di tempo… 😉
Magari poi non se ne fa niente… 🙄
@pierluigi 😀 ..azz.. che coincidenza, anch’io ho appena visto Star Trek e mi era venuta in mente la stessa cosa…il buco nero dal collasso del pianeta Vulcano…ma la materia “rossa” di cui parlano è un invenzione filmica, vero? Cmq troppo bello impiegare 5 minuti tra un sistema e l’altro…. 🙄
interessantissimo… anche se questo commento in realtà mi serve per ricevere i vostri commenti nella posta così magari riesco a seguire qualcosa… poi sono sempre persa nel groviglio informatico nel temtativo di poter guardare i filmati dell’articolo di pierluigi… oltre che …ma quello forse ci sono..il suo programmini che sono riuscita a guardare per ben tre secondiiiii 🙁
comunque fra un salto mortale ed un altro sono sempre con voi 😉
Bellliiisssiiiimmmooooooooooooooo !!!
Lo sviluppo scientifico ci permette di vedere cose inimmaginabili !!!
Chi sa quali spettacoli straordinari vedremo dal primo osservatorio astronomico lunare?
@ Enzo
La luminosità di HST-1 è superiore a quella della galassia o a quella del suo centro?
Quando avremo il primo osservatorio lunare? 🙂
@Antonio,
quello che vediamo è nell’ultravioletto, infatti come vedi la galassia sembra piccola perchè è solo il suo centro caldissimo a evidenziarsi. quindi tutto va inteso in quel senso. le cose cambierebbero nel visuale (come d’altra parte viene anche riporatato in figura).
Boh…certo che sarebbe grandioso, ma già l’Hubble non è da meno…. direi. Comunque la conquista vera della Luna necessita ancora di molto tempo, sia per motivi logistici, che finanziari e politici, come tutto sul nostro mondo….
Non ho capito bene una cosa. Il getto fuoriesce dal buco nero? Cioè , c’è del materiale che scende vorticosamente verso il buco nero ( disco di accrescimento) che si eccita 😳 ( detto così chissà che sembra) per cui emette un getto di particelle ionizzate?
Credevo che dal buco nero non potesse uscire niente.
Attendo fiduciosa.
@Elisabetta,
NOn esce dal buco nero, ma vicino all’orizzonte degli eventi, il limite del non ritorno. la materia che cade interagisce con il campo magnetico, si eccita (scusa la parola) ed emette radiazioni violente che si scagliano in getti. Ma è la materia che crea il getto, per effetto del campo magnetico del buco nero. Una volta che cade dentro non può più fare niente per uscire….
Grazie. Ora mi è chiaro.
Però sta storia che più niente potrà mai uscire da un buco nero mi mette tristezza… in prospettiva, a luuuuuungo termine, avremo un universo fatto solo da buchi neri, allora?
@Baol
Sai tranquillo! Non abbiamo a che fare con una reazione a catena, per cui alla fine non rimarranno tanti buchi neri che hanno inghiottito tutto l’inghiottibile… 😥
Ti ricordo che le distanze smisurate non consentono (per fortuna) simili eventualità: ogni buco nero può inghiottire quello che si trova solo fino ad una certa distanza, dettata dalle leggi di gravitazione universale.
Ricordo che questa forza che attrae un oggetto varia come “l’inverso del quadrato della distanza“, quindi se in un punto (ad una certa distanza dal buco nero) ha una certa intensità, a distanza doppia l’intensità si riduce ad un quarto, a dieci volte quella distanza l’intensità è solo un centesimo e così via… 😯
sorrisotranquillizzante
puo succedere un fenomeno sumile anche nella nostra galassia? magari con con cygnus x1 mi sembra che si chiami… che conseguenze potrebbe portare? sinceramente non mi ricordi neanche a che distanza sia….
@francesca,
i getti “relativistici” come sono chiamati in gergo possono formarsi in quasiasi buco nero, ma più questo è grande e più il getto sarà violento e gigantesco. Si chiamano relativistici proprio perchè la loro velocità è comparabile a quella della luce … se non lo fosse sarebbe ben difficile per loro allontanarsi dal buco nero centrale. Non è ancora chiarissimo come si formino. Come dice l’articolo il campo magnetico è fondamentale, ma probabilmente prendono energia anche proprio dalla rotazione del buco nero. I getti non sono di dominio solo dei buchi neri. Vi ricordate in un articolo percedente (la nursey stellare) che anche le stelle in formazione formano getti. Anche lì c’è materia che cade verso il cento, un campo magnetico e “voilà” il gioco è fatto. Sicuramente non hanno la potenza de buchi neri super massicci al centro delle galassie …
Ciao a tutti….so che non centra nulla con i buchi neri e tutto il resto…ma volevo fare mille complimenti ad Enzo, Pierluigi e tutti i creatori di questo sito perchè è davvero bellissimo…mi avete fatto appassionare ancora di piu all’astronomia e alla cosmologia…continuate cosi che siete grandi… 😀
ciao ciao 😎
@tutti
senza andare troppo lontano nel tempo e nello spazio, volevo rimanere sulla terra, per condividere con voi questa foto 😉
http://www.spaceweather.com/swpod2009/31may09/Schaefers2.jpg
ripresa in Olanda da due fotografi a caccia di fulmini.
Lo so è decisamente OT 😳 rispetto all’argomento dell’articolo, ma non certo rispetto al titolo “Quando la natura fa sul serio”! 😯
Qui la natura fa decisamente sul serio e, al di là dell’intensità dell’immagine, sono rimasto a bocca aperta vedendo un fulmine che parte dall’acqua del mare: mai visto roba del genere… 😯
che meraviglia la natura!! 😉
Impressionante!
Non so , sembra che ci sia una inbarcazione ( forse 2 ?) non lontana. Però è difficile stabilire se sia davvero vicina. Comunque mi sa che durante un evento del genere chi è abbastanza vicino ” sente” qualcosa. A parte il frastuono del tuono. 😕
Che spettacolo! Non so a me verrebbe un batticuore! ❗
@ pierluigi
sorry, ma mi sembra che il fulmine parta cmq dal cielo e si fiondi nell’acqua del mare… lo dedurrei… ma il condizionale è d’obbligo… dalle ramificazioni sottili che partono dal cielo e non arrivano al mare…. se partisse dall’acqau non dovrebbe essere il contrario???? 😕 😕
comunque un immagine SUPERLATIVA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
😀
Credo sia inevitabile che il fulmine parta dal cielo.
scusate… allora forse ho capito male…..il comment di pier…. 😳 😳 😳
@ Paola
Scusami! 😳 In effetti Pier ha scritto che parte dall’acqua. Ma non credo che sia possibile. Non so. Magari mi sbaglio. 💡 Ma riguardo la foto , la penso come te. Per quello pensavo cosa possono aver sentito o provato le persone delle due imbarcazioni. 😕
@ elisabetta
secondo me gli si son drizzati tutti i capelli … in senso metaforico e non …dalla paura…….. 😉
c’è da sentirsi assolutamente impotenti di fronte ad un simile spettacolo…. però ti confesso che un tale senso di impotenza mi regala anche un senso di pace……… 🙄
@ Paola
Della serie…” non sono stata io” o ” non posso farci niente”? 😛 o che altro… ❓
@ elisabetta……..
della serie… che bello avere la consapevolezza di “non poter” fare assolutamente nulla…… e lasciare che accada quel che accada… 😉
@ paola
Sarà quel che sarà! 😉
Buona domenica.
sorrisosenonpreparoilpranzomilegnano 😆
😳
ho scritto “che parte dall’acqua”, ma è evidente che non è così…
sorry!
comunque a me i fulmini non danno senso di timore, ma di profonda ammirazione!! Le rare volte che riesco a vederne, me ne sto lì tutto il tempo a guardarli come un bambino davanti a un negozio di giocattoli! 😉
anche se son così vicine da rischiare di sbrucciacchiarti la cotenna???? 😆 😆 😆
da lontano invasano anche me!!!!!!!! eccome!!!!!!!!!!! 😆
sorrisofulminante 😀
@tutti
ecco un altro esempio della forza della natura!
http://spaceweather.com/submissions/pics/p/Pete-Lawrence-2009-05-31_10-11-15_SF70ss_1243775699_med.jpg
E’ la foto (in H-alfa) di una enorme “prominenza” sul bordo del sole: è di oggi!
La terra a confronto è un niente… 🙁
Una volta a scuola ho fatto inventare una storia sulle ” prominenze ” del sole.
Si intitolava ” Il sole e i bambini di fuoco”. Carina.
SUGGESTIVA!!! e soprattutto è vero…. quanto siamo picciniiiiiii noi con la nostra piccola terra!!!!…. anche in questo caso… per fortuna li possiamo vedere “da lontano” questi fenomeni!!!!!!!!!!!!! 😉
@tutti
una proposta per un’immagine per il desktop!!! 😯
http://home.comcast.net/~forum_image_host/chaiten.jpg
si tratta dell’eruzione vulcanica avvenuta recentemente in Cile e qui si vedono fulmini in quantità…
Ancora un OT, ma che fa assolutamente fede al titolo “Quando la natura fa sul serio”. Terrificante!!!
Impressionante. Non vorrei essere nei paraggi. Pensa quale quantità di energia è contenuto in quella nuvola-vortice.qualunque cosa sia. Da risvegliare la cavia di Frankenstein ( l’ho scritto bene?).
Bello e terrifico nello stesso tempo.
proposta accettata e attuata! la foto sembra quasi…fantascenza!!!!
Mi pare di ricordare che la direzione dei fulmini dipende dalla polarità! Qualcuno è più fresco di studi che mi possa aiutare.
Cordialmente
io invece l’ho messa nel desktop , ma è durata 3-4 minuti: troppo inquietante!
Ho preferito ritornare alla mia bella luna quasi piena, fotografata da “io me medesimo” con la mia fida D90… 😉
(torno al solito discorso… neanche la Nikon mi dà una lira o euro che sia per la pubblicità assolutamente non occulta, ceh faccio ai suoi prodigi della tecnologia… 👿 🙁 )
sorrisopubblicitario
@tutti
Oggi ho trovato questa foto di un bellissimo arcobaleno, ma anche in questo caso la natura lascia letteralmente a bocca aperta, per un qualcosa di completamente inusuale!
http://www.atoptics.co.uk/rainbows/bowim19.htm
Non avevo mai visto uno spettacolo del genere! 😯
sorrisoiridato
@ tutti
il caro pierluigi, che naturalmente ringrazio per gli stupendi contributi, 😉 non ha trovato solo una foto meravigliosa ma una serie di foto stupende! provate a cliccare sui link numerati nella didascalia della foto… e poi andate in giro tra le immagini ! CHE SPETTACOLO!!!! quella iniziale è addirittura meno bella di altre che si possono trovare girellando in su e in giù…!!! 😯
sorrisoestasiato 😀
ma dove vengono riprese queste immagini…possibile che non mi sia mai capitato niente del genere nei miei lunghi 28 anni di vita!!!!!!! quanto vorrei averle fatte io!!!!!!!!!e non per invidia…..
@francisca
il “trucco” c’è (se di trucco si può parlare!): si tratta di arcobaleni all’apparenza “normali” che vengono osservati in vicinanza di laghi o superfici d’acqua, per cui il secondo arcobaleno è “creato” ad esempio dal lago, per riflessione… ma 4 arcobaleni contemporaneamente … 😯
@tutti!
scusate, ma ho trovato questa foto
http://www.spaceweather.com/swpod2009/27jun09/Snehal-Patel1.jpg
di nuvole particolarmente strane!
Avete mai visto nulla di simile?
Io sì, proprio una sera che dovevamo organizzare una serata astronomica per un liceo romano: si è rannuvolato e sono arrivate delle nuvole stranissime VERAMENTE SCONCERTANTI e un tantinello paurose, visto che il cielo era plumbeo e stava facendo buio!!! Nulla a che vedere con UFO, scie chimiche e stron…omiche verità… sono semplicemente nuvole… un po’ misteriose, però: jakob dove sei? aiutaci tu!
sorrisonuvoloso
PS ovviamente poi la serata è saltata… non si è potuta vedere nemmeno una stella… 🙁
Pierluigi, io abito in campagna, e forse ho oiù occasioni di osservare nuvole e temporali, a volte le nuvole assumono forme di animali, o figure vagamente umane, i primi temporali estivi si possono osservare fulmini che scaricano a terra, con ramificazioni imponenti! Farò delle foto, e te le manderò.
sì, ma in questo caso non si tratta di nuvole che la fantasia fa paragonare ad animali, oggetti, visi, ecc.
Queste sono nuvole vere e veramente strane!