Nelle prime ore della notte del 23 maggio, dalle 2:35 alle 2:41 si verificherà l’occultazione parziale di Ganimede da parte di Europa, per una durata totale dell’evento di 337 secondi.
Come già avevo descritto nel precendente appuntamento, per osservare bene questo tipo di fenomeni l’ideale sarebbe avere a disposizione un telescopio di grande apertura, ma tutto sommato anche con telescopi di modesta qualità si può già assistere ad uno spettacolo inusuale.
Sappiamo infatti che i quattro satelliti Medicei, che ruotano intorno a Giove, possono essere visti anche con un binocolo o meglio ancora con un piccolo telescopio: ogni sera, ma anche di ora in ora, presentano una configurazione mutevole con quattro puntini luminosi ora da un lato ed ora dall’altro del pianeta Giove. Dunque in occasione di occultazioni tra satelliti si può iniziare da un’oretta prima della fase massima dell’evento a seguire i 2 satelliti interessati. Ad un certo punto i due satelliti sembreranno fondersi in un unico punto di luce, per poi separarsi di nuovo dopo qualche minuto: anche così sarà uno spettacolo veramente affascinante!
Purtroppo c’è da dire che alle 2:38, il momento della fase massima dell’occultazione, Giove sarà molto basso sull’orizzonte (meno di 10°) per cui l’osservazione sarà possibile solo da parte di chi ha l’orizzonte tra Est e SudEst sgombro e magari con poca foschia, e soprattutto poca luce artificiale…
Nella prima serie di 3 immagini vediamo l’aspetto di Giove e dei satelliti galileiani per le ore 1:38, 2:38 e 3:38, mentre nella serie successiva, sempre per gli stessi istanti, osserviamo gli ingrandimenti delle immagini, centrate sui due satelliti attori di questo spettacolo cosmico.
Invece il giorno 27 maggio, dalle 2:52 alle 2:56 (parliamo sempre di ora legale, ovviamente), il satellite Europa occulterà il satellite vulcanico Io ed anche questo evento sarà parziale, intendendo con questo termine che Europa non occulterà del tutto l’altro satellite, ma anche durante la fase massima una parte di esso non coprirà Io. Nel prossimo articolo prometto di mettere tutte le figure del caso, in modo che si possa avere una comprensione migliore del fenomeno.
Nella successiva galleria di immagini vediamo ancora una volta l’aspetto di Giove e dei satelliti Medicei per le ore 1:54, 2:54 e 3:54, mentre nell’ultima mini-galleria vediamo degli ingrandimenti delle immagini, centrate sui due satelliti. Ricordo anche che queste immagini sono realizzate con un (concedetemi… bellissimo!) software che presenterò e che consente di vedere la configurazione dei 4 satelliti per una qualsiasi data, con foto singole oppure con animazioni…
Nelle foto 9 e foto 12, potete vedere che Io è rappresentato in blu: questo significa che è eclissato da Giove e cioè è entrato nella sua ombra. Infatti alle ore 3:38 all’improvviso sembrerà sparire!! Fino ad un minuto prima era ben visibile e poi nulla più!! Cercate di osservare anche questo evento, molto simpatico!
Anche in questo caso però, valgono le considerazioni dell’altro evento e cioè che Giove sarà alquanto basso sull’orizzonte: in effetti durante tutto quest’anno il pianeta maggiore del Sistema Solare viaggerà nel cielo a basse declinazioni (in questo preiodo tra il Capricorno ed il Sagittario), per cui dalle nostre latitudini non sarà mai alto nel cielo, anche nel periodo dell’opposizione.
Comunque se avrete pazienza ed un cielo sereno, ecco quello che vi attenderà intorno alle 5, con il Sole quasi all’alba: nella stessa zona del cielo sono raggruppati un bel po’ di oggetti celesti. Potremo infatti vedere Marte, Venere, Urano, l’asteroide Giunone, e la coppia Nettuno-Giove, con la stella Fomalhaut (stella α della costellazione Pesce Australe) a controllare la parata di astri!
A risentirci dunque nelle rubriche “Il Cielo del mese” dove per tutto l’anno apparirà un paragrafo dedicato ai molti eventi legati sia a Giove che a Saturno. Ci attendono un’estate ed un autunno finalmente ricchi di possibilità osservative, sempre sperando nella clemenza del tempo.
Buone osservazioni!
@ pierluigi
celestia scaricato.. e istallato… 🙂 ma ho come l’impressione che ci sia qualcosa che non funzia al meglio con la grafica… 😕 boh.. 😕 . si vede peggio rispetto a stellarium… ma l’ho aperto solo per 10 minuti… sto lavorando.. 🙁 non penso di riuscire a far molto nei prossimi giorni, almeno fino a giovedi… grazie per le dritte nell’articolo! 😉
poi quando capirò qualcosa in più di celestia ti chiederò quale add- scaricare… oppure devo scaricarne sin d’ora qualcuno per vedere meglio????? 🙄 🙄
necessito input…. devo prepararmi per lo star -party !!!! 😆 😆 😆
sorrisograziegrazie 😀
@paola
celestia è un po’ più difficile da usare rispetto a stellarium ma consente cose stupende: se pensi che puoi girare intorno ad un pianeta, già capisci la differenza!
Celestia sfrutta al meglio la scheda grafica, ma si adatta se la scheda ha caratteristiche ridotte (cosa che non fa stellarium, che semplicemente NON funziona 😡 😥 ). Iniziamo a vedere il primo comando importante…
Premendo ctrl-v puoi ciclare tra varie modalità grafiche, tra quella base (la più scrausa) a qualcosa di intermedio fino alla più completa (OpenGL 2.0, ma che dipende dalla scheda grafica). Ciclando tra queste modalità vedi subito ad esempio la Terra che cambia aspetto: ricordati (o segnateli) i nomi di ogni modalità grafica (al massimo 4-5!) ed in genere la migliore è l’ultima, dopo la quale ritorni alla modalità “base“.
In questo caso basta fare un altro giro e la ritrovi. La modalità che imposti viene automaticamente riproposta ogni volta che lanci Celestia, fino a che non la cambi di nuovo…
Non so se sono stato capito… 😯 🙄 😉
Poi una volta settata la grafica hai 4562.7 comandi (molti dei quali non li ho mai usati!) . Fortunatamente sono tutti molto facili. Già col mouse è divertentissimo! Prova a fare click and drag col destro e col sinistro, con la rotella …
Per gli add-on poi darò qualche consiglio, ma comunque per adesso puoi andare avanti così con la versione base. Ma l’appetito vien mangiando!!!
E si diventa “celestia addicted” in un attimo!!! 😉
sorrisocontrolv
@ pier
grazie… adesso si che va bene!!!!! 😀 … è uno sballo cosmico!!!!!!!! che . 😈 …. devo finire del lavoro urgente…. 😥 😥 😥 …. ma sei hai altri suggerimenti… non lesinare… magari riesco a rubare qualche altro minuto!!!! 😉
@paola
stai vedendo la terra no?!
premendo “i” elimini o visualizzi le nuvole! (senza nuvole è un po’ irreale!).
premi invio (sotto diventa grigetto), scrivi luna e premi di nuovo invio : così hai detto che vuoi selezionare la luna… ma per vederla ci devi andare: andare in inglese è “go” quindi quando premi “g” e letteralmente viaggi verso la luna, ma ti fermi ad una certa distanza come la terra. fico, no??? 😉
giraci un po’ intorno, ingrandiscila con la rotella del mouse e quando sei stanca… premi la sequenza (quella di prima ma… con una netta differenza!)
enter saturno enter g : voilà, spettacolo! E qui ce n’hai da passare 2745 ore!
Da qui poi puoi vedere i satelliti, ma potrai atterrare sui satelliti e guardarti intorno, per vedere Saturno dal satellite! Proprio come ho fatto io nei miei articoli, no?!
Acquolina in bocca?! 😉 Il seguito alla prossima puntata!
sorrisotelavevodetto
@paola
arrivata vicino a saturno, allontanati un po’ con la rotella e poi clicca col destro e tenedo cliccato sposta il mouse… da sballo!!! 😉
poi ti dico come aumentare la velocità del tempo (detto così suona sinistro…), per vedere i satelliti che ruotano!!!!
vabbè… premi “l” (la lettera elle!) tre volte (in alto a destra ti dice 10x, 100x, 1000x) e goditi i satelliti che girano intorno a Saturno.
gira intorno sempre col mouse : s t u p e n d o !!! 😯
per ritornare alla velocità standard “k” per tre volte (10x, 10x, tempo reale).
Con la barra spaziatrice “fermi il tempo” (bellissimo come concetto!) e ripremendola lo fai ripartire. 😎
sorrisotornaalavorare
@ pier
MI HAI LETTO NEL PENSIEROOOOOO mi stavo appunto chiedendo come si fa a viaggiare…. la velocità ho visto che si fa con f1 f2 ecc dipende da che velocità vuoi… almeno questo ho visto sull’help !!!!!!! raga è una straf….meraviglia!!!!! 😉 😆 😆 sono su saturno e adesso me ne vado un po’ in giro… qualche minuto…. magari mentre faccio un paio di telefonate… 😉 😉 😛 WWWWOOOOOWWWW
sorrisograzietifareiunmonumento 😀
😳 per la fretta di andare a guardare mica avevo letto tutto il post!!! 😳 😆 😆 😆 cmq con f2 e poi z regoli la velocità…. cmq proverò anche come hai detto tu… ma ora
sorrisodevotornarealavorare 😐 😮
@paola
con f1,f2 ecc vari la velocità dell’astronave su cui stai viaggiando!!! E’ una specie di concessione che i progettisti di Celestia hanno dato ai tantissimi amanti dei videogiochi. Puoi spostarti con l’astronave dove vuoi… anche andare a cozzare contro un pianeta, ma tanto passi attraverso (devi aspettare di sbucare dall’altra parte!!!! non avere fretta…). Ecco, questa è la parte che conosco meno…. io invece con “enter nome enter g” arrivo in un attimo sull’oggetto che voglio!
Sennò ci posso anche arrivare pilotando, ma anche alle velocità più pazzesche ti accorgerai di quanto tempo ci vuole per andare ad esempio da una stella all’altra (proprio come dicevo nel mio articolo!).
Altra dritta! Parti dall’inizio. Allontanati dalla terra con la rotella del mouse e continua, continua (a costo di indolenzire il dito…) buttando un occhio alla distanza dalla terra in alto a sinistra… spaventoso no?? Sei arrivata a vedere la via lattea??? Ora vai al contrario… sembra di vedere i documentari di Quark di qualche decennio fa!!!
Mi raccomando quando torni a casa stasera non accendere il PC, sennò non ceni !!! 😆 😆 😆
@ pier
io ho fatto un piccolo minestrone… 🙄 parto come mi hai detto tu invio pianeta invio go!!! poi però quando seguo l’orbita del pianeta… oppure anche prima di partire regolo la velocità come ti ho detto prima… ma è solo una prova veloce…… il divertimento deve ancora arrivareeeeeee… cmq stasera cena assicurata…. sono invitata a casa di amici…. ma porto il pc…. uhmmmmmm magari faccio saltare la cena anche a loro???? 😆 😆 😆
sorrisochiudocelestiasennòmilicenziano 😀
buona serata!!!!! 😉
per il 23 non assicuro…ma il 27 si! sabato mi si è rotta la lente più potente in fase di pulizia! non sono molto fortunata questo periodo…speriamo che la piccolina con la lente di barlow mi permetta di vedere qualcosa…per le foto non mi ricordo mica se riucivo! uffa!
@ pierluigi e paola
ora mi avete incuriosito con Celestia, di cui credo ho una versione vecchia come l’avevo di stellarium. Provvederò.
Però con Stellarium e altri programmi di grafica sono riuscita a fare una gif animata di Europa che passa davanti a Giove . Fichissimo. Visto che sarà difficile che vada a fare osservazioni compenserò così. Chi si contenta gode.
Però adesso mi avete fatto venire voglia di viaggiare su di un’astronave.
Salutiacurvatura9 😉
@ pierluigi
stamattina a mente fresca (che con 3 ore di sonno è un eufemismo 😎 ) e con il silenzio di casa, ho seguito “pedissequamente” le tue istruzioni…. WOW ho capito la differenza… !!!! 😉
grazie!!!!!!!!!!!
sempre ansiosa di input… se vorrai… ma stamani niente pc al lavoro… 😐 🙁
sorrisocelestiale 😀
@paola soprattutto ma anche agli altri interessati
una volta che hai selezionato un oggetto e premuto “g” (oppure arrivatoviciminisivi nelle vicinanze con l’astronave) puoi cliccare col destro “sull’oggetto” e vedrai un popupMenu, con varie scritte a seconda della lingua prescelta dal programma: ecco che puoi inserire il reticolo con le coordinate, il terminatore, delle freccione che puntano verso il sole o altri posti, informazioni che rimandano però a siti inglesi, tutti i satelliti oppure (nel caso di stelle) tutti i pianeti che ruotano intorno…
Prova questo: vai su Alfa Centauri (scrivendo “alf cen A” e poi con il metodo della “g“). Da lì seleziona il sole, ma invece di fare “g” , clicca su “c” che lo centra sullo schermo, poi vai sul menu “render“, poi “Opzioni di Visualizzazione…” e (dopo aver visto cosa fanno le varie opzioni cliccando e decliccando qua e là…) seleziona “costellazioni” e sotto “nomi-costellazioni“: vedrai dove si trova il Sole visto da Alfa Centauri!!!
sorrisomiliardidicosedascoprire
@elisabetta (e anche paola)
con celestia puoi pure registrare dei filmati (in formato avi), con Shift-F10 !!!!
Il tutto senza dover far ricorso ad altri programmi esterni!
Un’altra (delle 14333.7!) possibilità è quella di “registrare” una posizione, una situazione particolare e particolarmente bella, da poter poi condividere con altri: invece di una foto, uno può condividere quello che si chiama uno script, che ha molte più possiblità di una singola foto… Finora non l’avevo mai usato perché non avevo mai nessuno con cui condividere i miei viaggi…
Poi se vi interessa, vi darò il modo di avere anche voi una nuova versione degli anelli di saturno, un po’ più veritiera e dove il satellite Pan (prossimamente in un mio articolo) orbita Saturno all’interno di un canale degli anelli! A meno che gli amici programmatori non abbiano già modificato loro il file nell’ultima versione, con la distribuzione di celestia gli anelli di saturno sono sbagliati!
sorrisoevvai
@ pierluigi
allora il tasto destro sul corpo celeste selezionato lo ho GAà provato, anche l’inserimento dei vettori ecc ecc… avendo scaricato celestia ieri, se è stato “sistemato” pan dovrei vederlo vero??? 😕 beh io ci provo. 😳 .. poi magari ti chiedo… e provo anche la storia delle coordinate ………
avevo visto script ma non avevo ben capito come funzionano…. condividiamo, condividiamo… sono mooolto curiosa… 😆
sorrisocondiviso 😀
@ pierluigi
scusa ma le istruzioni del penultimo post… hannno qualcosa che non va… boh??? 🙄 😈 😆
@ pierluigi
come non dettooooooo… mi ci è voluto un po’… ma alla fine ho capito 😳 😉
@ pierluigi
trovato pan è nella zona vuota tra due anelli… sarà quella esatta?
fotografato
salvato
ma come faccio a mandartela? 🙄 o a condividerla???? 🙄
aspetto istruzioni
@paola
caspita tenace la ragazza!!!! good!!!!! 😆 😆
@ francesca
grazie!!! tenace è il mio secondo nome….. determinata il terzo!!!! 😆
(un po’ rompib… il quarto…. ma quello non diciamolo in giro... 😳 😆 )
@ pierluigi
alèèèèèè allora ho controllato, nella mia versione del mitico Celestia, Pan compare nella scissura di Henke, cioè nella scissura più esterna tra quelle presenti tra gli anelli, secondo Wikipedia dovrebbe essere il posto giusto!
quindi non serve più che ti mandi la foto …………ma dimmi ugualmente come si fa a condividere immagini, script e quant’altro… se vuoi….
mi intriga troppo questa storia, così posso imparare più subbbitissimo e di più sulle possibilità di Celestia……….PS non amo i videogiochi… non mi ero resa conto della storia dell’astronave…. per me era solo un modo di muovermi nello spazio!!!! 😳 😆 😆
sorrisopeterpan 😀
non riesco a fare i filmati…. 😥 😥 😥 cos’è questo AVI??? bisogna avere qualche programma per salvare in questo formato? mi compare la finestra ma l’f11 non funzia… 😥 😥 😥
andrò a dormire con questa amara sconfitta nel cuore 🙁
sorrisorichiestadiaiuto 😕
Celestia è un pò rallentato, ma questo dipende senz’altro dal computer che poverino ” ha visto cose che voi umani…”. Ha lavorato e lavora parecchio.
Ho fatto qualche viaggetto, ma per ora non so controllare bene l’astronave.
Volevo chiedere una cosa. Dalla videata si possono togliere le linee delle costellazioni e le scritte? Per allontanarmi dal sistema solare e nella visione dei filmati creati danno un pò noia.
E poi se pigio ctrl-v non succede niente. Forse non ho scaricato la versione giusta? ( è la 1.5.1).
Saluti dallo spazioprofondo
@CelestiaAddictedGirls
Intanto dal sito
http://www.xvidmovies.com/codec/
scarica l'”XviD codec 1.2.1″ per windows (http://download.divxmovies.com/XviD-1.2.1-04122008.exe) ed esegui il programma… così avrai installato il “codec XviD”… 😕 😯 😉 😉 😉
Questo perché AVI è un formato standard per i filmati in windows, che si appoggia su un codec 😯 che tu scegli (ulteriori spiegazioni sarebbero OOOOT! 😕 ): quando premi shift-F10, celestia ti chiede il nome del file avi (giove, saturno, oppure quello che vuoi!) e l’ampiezza del filmato in pixel, poi il codec che vuoi usare. Tu gli dici “XviD“, premi OK ed arrivi alla schermata col rettangolo rosso (che indica l’ampiezza dell’immagine del film). Premendo F11 parte la registrazione, F11 di nuovo fa pausa mentre F12 finisce, creando l’AVI dove gli avevi detto tu!
Per rivedere il film fai doppio click sull’AVI (che dovrebbe far partire VLC, che mi pare avevi scaricato…). Tutto qui.
Cosa registrare?? ad esempio se premi “l” (elle) 3-4 volte aumenti la velocità del tempo, così vedi che la terra inizia a ruotare, premi F11 per registrare e ti si apre una finestrella di xvid 😕 (lasciala lì, non preoccupartene…) dopo un po’ premi F12 e termini il filmato!!! 😎
Buone riprese!!! 😉 😉 😉
sorrisocinecittà
PS scusa la telegraficità… ma sto in ufficio e c’è il rischio che più che un commento io scriva un poema 😉 … “tutto quello che avreste voluto sapere sugli AVI, ma non avete mai osato chiedere”… 😆 😆 😆
sorrisowoodyallen
ma con gli addons come si deve fare??? ho avuto dei problemi con diritti d’autore quali posso prendere gratuitamente?
un’altra cosa… perchè dei veicoli spaziali del sistema solare vedo solo cassini?
@Alberto
Per “uso personale”, cioè se li scarichi per casa (senza mettere su un business per cui potresti guadagnare soldi indebitamente usando gli add-on), non hai nessun problema! Io ce ne ho vagonate!
La prima cosa che mi viene in mente è che ogni addon può avere una data d’inizio ed una di fine: pensa alla cometa che si è infranta contro Giove, non avrebbe senso vederla in data successiva alla sfragnata (per chi non lo sapesse, è romanesco! 😯 ).
Per ogni addon dovresti leggere attentamente cosa dice celestiamotherlode, come pure i file “readme” contenuti nello zip.
Questo lo dico per intuizione, in assenza di dettagli da parte tua!!!
Celestia richiede qualche attenzione, ma poi ripaga alla stragrande (stasera sono proprio romanesco!)
sorrisochemeraviglia
@ pierluigi
scaricato provato riprovato….
niente da fare….
l’unica cosa che compare in più e un’altra finestra Xvid status….
ma f11 non fa partire niente… resta comunque in pausa!!! 😥 😥 😥
@pierluigi
HELP ME! 🙁
Devo aver fatto casino . 🙄
Ho scaricato l’add on di un tour di saturno . MI sembra di aver scaricato i file nel posto giusto le texture nelle texture e gli extras negli extras. L’unica cosa è che mi si diceva di scaricare il tutto dentro program files ma lì non c’erano cartelle di celestia e così li ho messi dentro le cartelle di celestia. Poi ho modificato il file ssc ( per non sbagliare ho usato Topstyle così era tutto ordinato ). Però adesso con celestia non c’è verso di andare su Saturno. Quando ho digitato teti mi è andato sul sole! Pensavo che sicuramente dovrò disinstallare e reinstallare celestia. Ma mi aiuti a capire dove ho fatto casino? E se su program file non c’è la directory di celestia la devo creare io?
salutiincasinati 😕
@elisabetta : SOS Celestia 1
allora, tu dici di aver messo le texture in texture e gli extras in extras, bene! ma questo sono sottocartelle di “celestia“! da te sotto quale cartella sta “celestia”????
DEVE stare sotto “programmi” (o “program files” se Windows è in inglese): se non è così è meglio disinstallare e reinstallare celestia, verificando che lo metta sotto “programmi” (o “program files”) altrimenti continuano ad essere guai!
In effetti poi non ho mai provato i tour, che contengono le famose script, che non sempre funzionano: io ho sempre preferito fare i giri e rivoluzioni per conto mio!!
Se digitando teti poi vedi il sole è probabile che celestia non trovi le cartelle al posto loro!
fammi sapere!
Un piccolo consiglio, anche @paola: prima di avventurarvi negli add-on, un po’ delicati, impratichitevi col programma!! Poi quando siete stufe passate ad altro! 😉
sorrisohelpmepopeye (1)
@paola: SOS Celestia 2
quando schiacci F11, verifica che in alto a destra del rettangolo rosso compaia un contasecondi che … conta i secondi 😕 😯 di registrazione…
viceversa la scritta sotto al rettangolo rimane sempre uguale…
Poi se a celestia non “fai fare qualcosa” (tipo il suggerimento di iniziare a far ruotare la terra) poi magari è come se facessi un video ad un quadro appeso ad una parete!! 😉
Se invece con F11 non appare il “contasecondi che conta”, allora forse c’è un problema con la tastiera del PC… e allora celestia è incolpevole!
fammi sapere!
sorrisohelpmepopeye (2)
PS una prova “al volo” da Internet explorer 😈 oppure da firefox, schiaccia F11: se vedi che la finestra va a tutto schermo, allora F11 funziona!! Per tornare alla visualizzazione usuale rischiaccia F11!
@ pier
, ma diciamo alla fine, ho realizzato che la spesa non vale l’impresa, 🙄 per cui adesso sto usando Celestia per simulazioni di eventi reali per migliorare le mie capacità di visualizzazione 😉 … spesso, almeno a me, non risulta facile immaginare i movimenti “relativi” ecc ecc 😳 (così unisco l’utile al dilettevole… 😀 )
l’aiuto che chiedevo io riguardava l’f11 che non funziona, tutto procede secondo i canoni ma arrivati lì mi dice registrazione in pausa e posso premere F11 fino a far rientrare il tasto nella tastiera per sempre…senza ottenere risultato alcuno… però F12 chiude come dovrebbe. ho anche provato a cambiare i settaggi dell’Xvid, senza risultato alcuno, naturalmente poi ho riportato tutto alle impostazioni di default con l’apposito tastino
gli add-on verranno dopo… tempo permettendo…. 😎
sorrisograziecomunque 😀
@ pierluigi
scusa, mentre scrivevo il mio post, non era ancora comparsa la tua risposta… alla quale rispondo a mia volta…
allora….che dovessi far muovere qualcosa per registrare un video mi sembrava quanto meno scontato 😎 pensa te… è la prima cosa che ho fatto prima ancora di avviare qualsiasi registrazione… 😉 😆 😆 😆
battutine a parte, fatte al solo scopo di riderci su! il contasecondi sul riquadro rosso non parte e non posso fare la prova al volo sullF11 perchè sono al lavoro e non ho con me il mio “Sam” (notebook) ma appena a casa ci provo… in realtà quello del malfunzionamento dell’F11 sulla tastiera era una delle possibilità che mi era venuta in mente , ma non conoscevo questa prova al volo…
la cosa più carina è che nella cartella apposita compare l’icona del file AVI salvata… con byte = 0 ….come era da aspettarsi…
sorrisoseiuntesoro 😀
PS ora uso firefox 😉 decisamente più veloce!!!
@pierluigi
Celestia è in programmi. L’unica cosa cui ho fatto caso è che un file lo ha sostituito. Ingenuamente ho detto di sì senza controllare. Gli script li ho riportati fedelmente. Secondo me ho eliminato qualcosa che non dovevo.
@ paola
non so se è quello che ti serve sapere ma il movimento in pausa lo riattivi pigiando la spaziatrice.
@ pierluigi
ho girellato con celestia trovando anche immagini carine ( la terra che passa dietro la luna, giove con i satelliti in primo piano ) e li ho filmati. Però vado a caso. Magari accellero la situazione e metto in pausa quando vedo che poi avvicinandomi potrei ricavarne qualcosa di godibile.
Sono andata a cercare gli add on e mi ha colpito questo tour. Se puoi consigliami te l’add on più indicato per cominciare.
Ad esempio come posso sapere quando Giano ed Epimeteo fanno quella cosa di scambiarsi l’orbita?
sorrisohofame! 😀
@ elisabetta
dal prof. Enzo ho appreso che Giano ed Epimeteo si scambiano le orbite a gennaio 2010… Anche io stavo cercando questa simulazione… ci provo quando vado a casa…
non è la pausa del movimento il mio problema ma la registrazione del filamto che non parte. 👿 stanotte ci ho perso due ore di prove e alla fine… grrrrr 😈 cmq appena a casa faccio il tentativo suggeritomi da pierluigi….
sorrisononmidopervinta 😉
@girls!
in effetti in tutti gli add-on si parla di “program files” invece che di “programmi” dato che per la quasi totalità sono fatti da anglofoni, alcuni VERAMENTE bravi!! Ma è la stessa cosa!
Celestia è veramente fantastico ma deve essere ” domato”, nel senso che bisogna conoscere le sue sfaccettature: prima di tutto le sue infinite opzioni (ad esempio il menu render che avevo già indicato, con il quale si accendono o spengono migliaia di possibilità) e altre caratteristiche. Poi si passa agli add-on, ma parallelamente conviene studiarsi un po’ pure i file sparsi qua e là per le cartelle. Io uso celestia da 4-5 anni ma ci sono cose che ancora non conosco oppure ho utilizzato poco: ad esempio si può dividere lo schermo in 2 o 4 parti e vedere altrettante situazioni, oppure la stessa da più punti di vista!!! Mai usata… 😕 Questa possibilità apre la strada a foto stereografiche, quelle con gli occhialini 3D!!! 😉
sorrisostereofonico
@elisabetta
ora mi metto a cercare tra gli add-on e poi ti/vi faccio sapere…
Per Giano ed Epimeteo il discorso è complicato: se li osservi così, vedresti il signore degli anelli intorno al quale vorticano tutti i sudditi, ma l’effetto non sarebbe così evidente. Bisogna staticizzare la situazione in qualche modo (ricordi il discorso dei trenini per i satelliti STEREO?) e allora forse si capisce qualcosa: però se ricordo bene lo scambio riguarda orbite molto vicine, con uno scarto di pochi km per cui non so come si potrebbero vedere…
Pensa che in celestia puoi anche definire degli oggetti fittizi, trasparenti, invisibili, utili ad esempio per vedere da un punto “fisso” e “noto” quello che succede intorno… capisci a cosa sto pensando?
sorrisoinvisibile
grazie per avermi tranquillizzato…quando vedevo il conto alla rovescia nella cartella zip del’addon non sapevo cosa fare, ma in questo modo lo posso arrichire di tante nebulose e galassie molto colorate
@ pierluigi
F11 sulla mia tastiera non funziona!!!!!!!!
ma vado a guardare il manuale del sam perchè lo stesso tasto invece come fn (bloc num) invece funziona…. c’è qualcosa che non mi torna……. 🙄 👿
@ elisabetta
inutile cercare l’incontro tra Giano ed Epimeteo su Celestia…. già perchè su celestia i due NON SI INCONTRANO MAI!!!!!!
@ pier ed elis
provate a seguire Saturno oppure a sincronizzare l’orbita a grande velocità poi fate pausa in più mesi di diversi anni vedrete che non sono MAI VICINI sono SEMPRE ALLA STESSA DISTANZA!!! 😯 !!!!! poi potete anche provare a sincronizzare l’orbita di giano… poi quella di epimeteo vedrete che la loro distanza in termini di tempo… ho preso come riferimento il sistema solare è sempre uguale….(quest’ultima trovata potrebbe essere anche una castroneria perchè è una mia invenzione estemporanea 😆 )
@ pierluigi
aspetto il tuo illuminato parere sulla mia scoperta “celestiale” 😉 😆 😆 😆
sorrisoatrapoco
messaggio per i celestiali
è confermato Giano ed epimeteo viaggiano su orbite e con velocità che se non sono le stesse (come parrebbe ad occhio nudo) sono talmente simili che anche con il passare dei secoli non si incontrano mai… naturlamente questo accade su Celestia non nella realtà……… OHHHHHHH mi ha fatto tribulare (alla lumbard) e adesso mi vendico e gli trovo tutti i difetti!!!!! 😛 😛 😛
con metis e adrastea invece pare che vada giusta…. dott. prof. ing. Pierluigi come si fa a vedere quali sono le velocità a cui celestia fa girare i suoi dolci corpicini celestiali??? 😆 😆
sorrisohofattolascoperta 😀
Dott.grand.uff.lup.mann. paola 😆 😆 😆
che vuoi dire con “come si fa a vedere quali sono le velocità a cui celestia fa girare i suoi dolci corpicini celestiali” ? 😕
Ho provato anche io a vedere saturno dall’alto, facendo scorrere il tempo a 100000000x e mettendo ogni tanto in pausa… Da me Giano e Prometeo (fino al 2100) sono sempre uno opposto all’altro… uno da una parte di saturno e uno dall’altro lato… 😕 👿 ❓ 😡 🙁
mi sa che i dati dei due satelliti non sono corretti…
ora provo ad andare più veloce ancora e vediamo…
sorrisodubbioso
sono arrivato al 5 luglio 5997 e ancora sono lì, l’uno contrapposto all’altro!
i dati orbitali vanno decisamente corretti… 😕
@ pierluigi
egregio, volevo solo sapere se era possibile stabilire quali erano i parametri di velocità di rivoluzione dei satelliti… cioè quando mi da il vettore velocità non mi da il modulo… mi serviva per capire se giano ed epimeteo avessero la stessa velocità… ma sono praticamente in coma dopo due notti da tre ore di sonno ciascuna……. 😎 quindi cerca di capirmi con l’intuito!…. 😳
@ pieeeeeeeeeerrrrrrrrrrrr mi sentiii?
in che anno sei????????
mi raccomando non perderti in qualche buco nero…
😯
ricordati che il 13 giugno hai un impegno irrinunciabileeeeeeee!!!!! 🙄 🙄 😆 😆 😆
sorrisoilsonnomifastranieffetti 😀
@paola
tranqua… 😉
Celestia, tra i tantissimi file che lo “pilotano”, cioè gli forniscono dati su cui operare, utilizza il file “solarsys.ssc” che sta all’interno della cartella “programmi\celestia\data”.
Questo file di testo contiene un elenco di tutti gli oggetti che celestia visualizzerà all’interno del “solar system”, fornendo per ognuno un set di valori per i parametri orbitali “classici” cioè quelli canonici di un’orbita ellittica, i parametri kepleriani: in alcuni casi sono valori che in realtà il programma non usa, dato che all’interno ha le proprie routine che funzionano da sole (ad esempio il moto dei pianeti è calcolato con algoritmi particolari), mentre per la maggior parte dei satelliti si sfruttano i valori del file e viene usato il modello classico (kepleriano).
Questo comporta che per i satelliti “minori”, per i quali non c’è un modello matematico appropriato, le posizioni ottenute non sono corrette…
Proprio leggendo il file, se cerchi “Epimetheus” trovi per il “Period” il valore 0.6945 esattamente identico a quello di Janus! Ecco perchè anche nell’anno 200778 si trovano nella stessa posizione reciproca! Celestia non sbaglia! E’ solo istruito male!
Si può provare a cambiarli (fai subito una copia di backup del file!!!!). Wikip & Dia danno per Janus il valore 0.694660342, e per Epimeteo 0.694333517. Te la senti di cambiarli? NON usare word sennò ti si incasina il tutto e nemmeno Notepad… provaci, ma non ci si capirà niente… devi usare un editor di testo.
Ora cambio questi valori e vediamo che succede…
sorrisomodificatore
mmmm non cambia molto…
forse bisogna modificare anche gli altri parametri…
ora li cerco, li cambio e vediamo…
però mi sa che fra un po’ il mio PC si trasforma in zucca…
sorrisotipocenerentola
@ pierluigi
ti sei perso qualcosa sulle mie condizioni psicofisiche di stasera…. quindi preferisco lasciarti modificare tu che sai… io dovrei prima capire.. e poi provare…. ma capire stasera…la vedo un po’ difficile… dai però aspetto i tuoi esperimenti.. 😉 .
IL PC IN UNA ZUCCA. 😯 … ti chiameranno il fatino informatico!!! 😆 😆 😆
@ pier
“il fatino” cfr commento di enzo nell’altro topic… 😉 😆
sorrisoaiutomo’mmemena 😀
ho appena trovato un articolo complicatissimo (che mi sono scaricato subito) sui satelliti minori di saturno tra cui i nostri due amici… già alla seconda riga mi sono addormentato… ci sono grafici, figure , zzzzz, formule, zzzzz…
credo che interrompo tutto: il buon Vasco dice
si può spegnere ogni tanto il cervello
smettere almeno di usare solo quello
passo e chiudo!
sorrisononmiparlatedisaturnofinoadomani
@celestiaGirls
sul forum di celestia ho trovato l’indicazione di una procedura (sequenza di comandi!) da eseguire per vedere l’ombra del satellite Encelado sul satellite Mimas: sto parlando ovviamente di Saturno!
Pronte? Via!
1) “enter cassini enter g” (seleziona “cassini” e vai là)
2) impostare l’ora al 13 maggio 2009, 12.28.00 Tempo Universale
3) “enter mimas enter g” (ce ne andiamo su mimas…)
4) “y” (blocchiamo tutto su mimas)
5) “l” (elle), per far scorrere (piano!) il tempo
6) alle 12.29 l’ombra di Encelado comincia a ricoprire Mimas
7) premendo “j” il tempo scorrerà all’indietro e vedrete l’evento al contrario…
8) durante l’eclissi spostatevi intorno a Mimas col “mouse destro”
buon divertimento!
sorrisooramieclisso
Spettacolo! Il tutto avviene in poco + di due minuti! Bellissimo anche a velocità normale!
@ pierluigi
lo sapevi di essere un gran dispettoso?? 😡 😉 adesso mi hai fatto venire l’acquolina in bocca… e invece dovrò aspettare fino a stasera alle 20, se va bene, per soddisfare la mia curiosità 😥 😥 😥 (sam è a casa…)
COMUNQUE GRAZIEEE per la dritta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 😀 😀 😀
sorrisoricordatidisaturno
@Lampo & Girls
in effetti bisogna vederlo a velocità normale dato che si parla di eventi brevissimi!!
Tornando agli eventi veri (quelli di Giove!) e non simulati, a giugno ce ne sono un bel po’, ma a luglio ci saranno eventi niente male!!
rimanete sintonizzati! 😯 😉
tornando invece a Celestia, voglio provare a simulare i prossimi eventi di Giove…
poi vi faccio sapere! 😉
@paola
non ti immagini cosa ti stai perdendo!!! FAVOLOSO!!!
peccato: dovrai aspettare le 20…
😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
tornando seri… 🙄
studierò la questione delle script (che come ti dicevo non ho mai usato): mi sa che servono a farti arrivare ad una certa situazione simulando la pressione di comandi e tasti vari… così in un attimo ti ritrovi esattamente nella mia situazione… bello!! no?!
ti farò sapere pure questo… 😉
sorrisomoperòciòdalavorà
@ pierluigi
ridi ridi …. grrrrrrrrr 👿 😈 😉 ( 😉 😉 )
quella degli script sembra una cosa straf…bella…. quando ci riesci fammi sapere… io intanto vedo di sistemare il fatto dell’ F11… 🙄
sorrisonontrovopiùilmanuale 😀
@paola
nel caso in cui il tasto F11 non funzionasse su Sam, non tutto è perduto! Esistono programmi appositi che servono a sostituire un tasto con una combinazione di altri tasti. Uno di questi programmi (free 😯 ) si chiama “mapkeyboard” e se lo gooooogli lo trovi in pole position. Immagino (e spero) che sia abbastanza intuitivo, di facile utilizzazione… 😕 senz’altro molto utile…
Pensa che l’altro giorno a me non funzionava il tasto “@”, poi “?” e infine proprio F11: il problema era una briciola che impediva la pressione del tasto!!!! frantumata la prima volta, i residui si sono spostati subdolamente sotto gli altri tasti!!!! Incredibile!!!
Morale della favola: non usare il PC quando mangi biscotti, grissini ecc.
sorrisomulinobianco
PS comunque spero che tu riesca a risolvere il problema alla fonte…
La butto lì: magari è il driver della tastiera da ricaricare…
@ pierlù
grazie per il supporto … ricordo vagamente di aver letto sul manuale di Sam qualcosa che riguardava i tasti funzione… ma all’epoca, circa un anno fa, gli avevo giusto dato una scorsa…(odio i manuali! 😉 ).. ma qualche volta servono! 🙁
se non dovessi trovare quello che cerco mi scarico al volo il programmino che mi hai segnalato!!!
per quanto riguarda briciole e vari..dato che “quasi sempre” mangio mentre sono al pc 😳 😆 😆 ho imparato a farlo senza “smollicare” sulla tastiera 😆 😆 e cmq è la prima cosa che ho controllato!!!! 😆
comunque non appena torno a casa, mentre cucino, mangio faccio girare celestia, rispondo alle mail ecc ecc… cercherò anche il famoso manuale (ma dove diavolo l’avrò cacciato? 👿 ) lì dovrebbero esserci anche i driver della tastiera eventualmente…boh?
ti faccio sapere….
sorrisocosafareisenzadite 😀
@ pierluigi
ma per far funzionare gli script serve il tasto maledetto???
la cosa che mi fa più rabbia è che ho tutti i manuali perfettamente al loro posto tutti e dico tutti anche quelli degli aggeggi che non ho più…. 👿 😈
(un mio amico mi ha detto che domani mi cerca il manuale su internet… lui è convinto che ci sia…) cmq ho guardato sul sito della Acer e non ci sono i driver della tastiera… ci son di tutto tranne che della tastiera… che per i notebook non siano previsti???? 😕
sorrisodisperato 😯
@paola SOS…
conosci il “pannello di controllo“? spero di sì! clicca su “tastiera” e controlla se (per caso, ma non dovrebbe , dato che gli acer sono più che standard come PC) c’è qualche opzione che abilita o disabilita i tasti (metti che c’è ed è proprio disabilitato F11…), altrimenti nella tab “hardware” c’è il pulsante “proprietà“, che ti dice le caratteristiche della tastiera. Ora vai nella tab “driver” vedrai una serie di pulsanti: secondo me il più adatto è “Ripristina driver” (se è abilitato), con il che lui dovrebbe riprendere il driver originario (che negli acer sta nell’hard disk). Prova a vedere … chissà che non risolviamo! A volte qualcosa si “corrompe” ed allora il semplice ripristino qualche frutto lo da… Poi devi riavviare il PC!
Mi accorgo solo ora che io potrei essere sponsor, oltre che di Celestia e Stellarium, anche di acer! Il desktop 😯 da cui scrivo, il portatile 😯 che uso per il teatro (come fonico!) e il netbook 😯 per le foto astronomiche sono tutti e tre acer!!! 😎
sorrisodatemequarcozapaapubblicità
PS a proposito, mi dici il modello di sam: hai visto mai che sia lo stesso… 😉
@ pier
Aspire 5920 G se non sbaglio… appena torno a casa provo quello che mi hai detto…….. come sarebbe “conosci il pannello di controllo???” 😡 😉 che fai sfotti???? 😆 😆 😆 guarda che me le segno e poi il 13 ti presento il conticino 😉 😆 😆 😆
sorrisoqualcosamidicechestaprovafunzionerà 😀
@paola
ovviamente io chiedo sempre “conosci questo”, “sai fare quest’altro?” o domande simili come consuetudine, dato che non so mai cosa conosce l’interlocutore… 😳 😉 E’ una prassi dettata da anni e anni di esperienza sui PC (ho iniziato a lavorare sui computer quando i PC non esistevano nemmeno!) e ti assicuro che è meglio essere un po’ pedanti!! 😉
Puoi immaginare che per effettuare operazioni “a cuore aperto” sui PC non c’è niente di peggio di scrivere cose tipo “fai questo”, “clicca il pulsante”, “seleziona così” mentre dall’altra parte non sanno nemmeno vagamente 😯 di cosa tu stia parlando! 😀 🙄
A me è capitato di fermarmi con la macchina e di chiamare il soccorso ACI: beh la prima cosa che ti chiedono è “è sicuro che c’è benzina?” al che prenderesti la prima roncola che trovi nei paraggi e gliela appoggeresti delicatamente sulla capoccetta… 😀 “Ettecredo che ho benzina!” gli risponderesti, ma in realtà il tizio mi ha detto che è capitato pure che il “guasto” era la semplice mancanza di benza!!! metti che ti si blocca l’indicatore…
Tornando a noi: ti avrei potuto dire “prova a ripristinare il driver della keyboard” ! 😯 😯 😯
I PC sono una brutta bestia: vanno domati! Ma bisogna saperlo fare!!! 🙂 😉 😉 😉
@ pierluigi
NON TI PREOCCUPAREEEEEEE era solo per scherzare. 😆 😆 … capisco benissimo le tue motivazioni…… era solo per sfotterti un po’ 😉 visto che sei un tipo simpaticissimo!!! 😀
solo che tutte le prove sono rimandate a stanotte!!!! ho ospiti e sono già qui….
a dopo
sorrisograziedicuore 😀
@paola e @celestiali
ho trovato come si registrano le situazioni in celestia e come si condividono con gli altri addicted…
Avevo postato un commento con la spiegazione ma è bloccato “per motivi tecnici“… mi rifarò vivo presto!!!
comunque il tutto è moooolto bello e utile! 😉 😉
sorrisomovadoacenacoll’amichi
@ pier
Questo script :
Period 0.6945 # 0.6947: period set to Janus/Epimetheus average
ha a che fare con lo scambio di orbita? Mi piacerebbe capire questi script.
sorrisosonocuriosa 😆
@ pierluigi
condividiamo cindividiamo…. sempre che io ne sia capace 😉 (e dico seriamente!!! 😳 )
però prima c’è una cosa importantissima da chiarire,
un dubbio che mi ha fatto sorgere elisabetta nel parlare di Celestia (nel topic “senza titolo” Paola 22.49-elisabetta 22.55) e per chiarire questo dubbio è indispensabile la tua collaborazione, perchè ritengo che solo tu possa rispondere a questo quesito: sei un mago o un genio????
( 😆 😆 😆 😆 )
sorrisostuzzichino 😀
@GirlsOfCelestia
Non mi sembra vero di poter scambiare con qualcuno (ma soprattutto con qualcune) le impressioni, le conoscenze, i fallimenti e le meraviglie (della vita?! 😕 no, solamente 😉 ) di Celestia. Da anni frequento il loro forum ma ho sempre avuto il sentore di un gruppetto di fanaticucci, solo loro padroncini del loro prodotto e guai chi tenta di fargli del male. Alcune volte avevo proposto cose, detto altre, ma al di là di risposte standard (ma ci saranno davvero persone dall’altra parte del monitor?) difficilmente ho ottenuto un minimo di considerazione. Di Stellarium ed il loro forum nulla invece da dire: lì ti stanno davvero a sentire, ti ringraziano e accettano consigli. E tra questi c’era pure quello di venirci a leggere (vista la pubblicità che faccio al loro prodotto!), ma non ho mai saputo niente: ricordiamoci che i francesi hanno una strana tendenza a non leggere cose che siano nel loro idioma natio, anche se vedo che a scrivere in inglese se la cavano benissimo!
Tutto ciò per sottolineare quanto mi diverta a parlare di queste cose! Veniamo dunque al file solarsys.ssc: dicevo che contiene le informazioni di tutti i pianeti e satelliti del sistema solare. Sono stato purtroppo frettoloso 😳 nel dire che i numeri infiniti ivi presenti sono i valori dei parametri kepleriani (e non )dei vari oggetti. Come già dicevo nel commento delle 22.22 del 21 maggio, il valore “Period” riferito agli oggetti di cui sopra, è il periodo di rivoluzione di un pianeta intorno al sole (in genere espresso in anni) o di un satellite intorno al suo pianeta (espresso in giorni). Gli altri valori sono di abbastanza facile interpretazione (almeno quelli kepleriani), mentre viceversa alcuni sono decisamente celestiani, ma è pure divertente (almeno lo è per me) cercare di capire cosa siano e come agiscano…
Il fatto che per Giano ed Epimeteo i due valori sono identici, fa sì che i due satelliti orbitino esattamente di conserva, fronteggiandosi da una parte all’altra di Saturno, proprio perchè la differenza della loro “MeanLongitude” è (calcolatrice alla mano) circa 175°, quindi molto vicina al valore di 180° per la vera opposizione.
Cambiare i valori come da me suggerito però non modifica molto la situazione: mi sa che ci scappa un articoletto (i commenti sennò diventano sesquipedali) sull’interpretazione dei moti dei satelliti e su quello che effettivamente succede tra di loro: una specie di riaffiorare dalle ceneri delle “onde trapezoidali”, che tempo fa, se ricordate, mi hanno fatto rimettere in moto le mie povere rotelle cervicali ahimé arrugginite…
Passo e chiudo dicendo che gli script sono un argomento che probabilmente tratterò in seguito, mentre parlando dei file con i parametri orbitali, suggerirei di non chiamare “script” le singole “righe“, altrimenti si potrebbero creare confusioni in un argomento già molto complicato! 😉 😉
@CelestiaAddicted
facciamo un esperimento!! Quello che chiamavo erroneamente “script”, invece si chiama “cel:// URL”, ampiamente descritto nel manuale (@paola me sa che te tocca! ogni tanto anche io li leggo i manuali!!! 😀 🙄 😉 ): si tratta della “fotografia” di una certa situazione, che è possibile condividere con altri “addicted” sotto forma di URL (una specie di iperlink), riconosciute dal sistema, se uno ha installato Celestia: se ricordate, al momento dell’installazione appare una domanda tipo “vuoi abilitare i cel URL?” (si, di default) e se non si ha la l’infelice ispirazione di depennarlo, allora ci ritrova per le mani un mezzo potentissimo, seppur un po’ bacatello… 👿
In breve io ho seguito i vari passi della situazione che vi avevo indicato riguardante l’eclisse del satellite Mimas: ad un certo punto ho messo in pausa e ho premuto una sequenza magica, “ctrl-c” (proprio quella del “copia”, di “copia-incolla”). Così viene creata nella clipboard una sequenza alquanto illeggibile di caratteri che, messa nel posto giusto, viene interpretata come un comando Celestia, se è installato correttamente, altrimenti non fa nulla!
Ora provo a inserirla qui con il tasto “Link” e facendo “ctrl-v” (incolla!): vediamo
prova
dopodiche ho premuto il tasto “/Link” per terminare correttamente…
boh…
dovrebbe uscire un link che cliccato fa partire celestia e lo teletrasporta nella mia situazione.
Se vi funziona, amo svortato (traduco dal romanesco: siamo addivenuti ad un punto di svolta epocale) : possiamo mandarci le nostre situazioni preferite.
Intanto vediamo se funziona…
sorrisochipuòdirlosefunziona
@pier
Ho modificato data e ora del commento rimasto bloccato in modo da evidenziarlo, altrimenti sarebbe passato inosservato.
Buona domenica!
@ pierluigi
parlando seriamente…
premessa indispensabile vista l’ attuale configurazione di una delle 36 partizioni del mio neuroharddisk (mivatantodigiocare.com partizione A24)
….. ti informo che il mio sam, dopo aver seguito i tuoi suggerimenti, continua a dirmi che i driver istallati per la tastiera sono quelli giusti… e l’F11 continua a fare il fannullone schizofrenico 👿 ho un paio di idee in testa… il manuale del mio sam non c’è su internet .. ci son solo quelli dei modelli più recenti 😥 , proverò anche quel programmino che mi avevi consigliato…. prima di arrendermi ad applicare un suggerimento ricevuto (format c:) che fa scattare in me la configurazione Z99 : giùlemanidalmiosam.org 😈 che poi non neanche mai fatto il disco di ripristino….
per gli amanti dei thriller … F11 continua alla prossima puntata!!! 😎
passiamo a Celestia e facciamo un ragionamento: anche se riuscissimo ad impostare i parametri necessari per far viaggiare Giano ed Epimeteo sulle orbite esatte e con le esatte velocità… sarebbe poi possibile configurare lo scambio di orbita???? in fondo è quello che ci interessa principalmente… a me in particolare piacerebbe poter visualizzare le orbite a ferro di cavallo! per riuscire a capire bene come funziona lo scambio e come un osservatore possa vederlo dall’esterno e dall’interno! (configurazione B008 vogliocapireleleggidell’universo.com ) 😆
ho visto nella posta le tue segnalazioni sugli script… vado a leggerle!
sorrisomipiaceguardarea360°.com 😀
@CelestiaGirlses
Ho modificato i valori dei parametri di Giano ed Epimeteo su Celestia (mi manca solo Epoch…) ed in più ho lavorato a tutto vantaggio delle onde trapezoidali…
Una svolta epocale! Sono riuscito a calcolarle, a vederle con i miei occhi, partendo dai dati orbitali dei satelliti: sono andato su un sito francese che calcola le effemeridi, ho chiesto la generazione dei parametri orbitali dei due satelliti, per ogni giorno dal 1/1/2009 fino al 31/12/2016 (c’è voluta una manciata di secondi!! Quasi quasi lo faccio poi per un periodo maggiore di tempo), poi ho inserito i dati in excel, fatto qualche dovuta correzione e via…
Ho calcolato (leggete lentamente…) la differenza tra le longitudini orbitali dei due satelliti (fine del ralenty), proprio per vedere se e quanto i due satelliti si discostano nella loro orbita l’uno dall’altro, supponendo di guardarli da saturno, ma fissando epimeteo…
Urrah! Le onde trapezoidali!
Credetemi, per me è la fine di ogni residuo di dubbi e incubi in merito!! (No, non è pazzia, ma solo una grande passione! almeno credo…) 😉
Ho finalmente domato queste benedette onde trapezoidali: ora viene il bello, perché ora su queste ci posso combattere ad armi pari!!
E il ferro di cavallo?? Calma! un po’ alla volta… ci arriveremo!
Comunque credo che sarà un po’ difficile vedere tutto questo con Celestia… 😕 ma chi può dirlo?
sorrisocelhofatta
faccio una prova io
cel://SyncOrbit/Sol:Saturn:Mimas/2009-05-13T12:29:36.60992?x=Kkb9oQLXk1xt/////////w&y=SJyi7Nknz2oF&z=sgCgw3dTjnDn/////////w&ow=0.724212&ox=0.066069&oy=-0.686405&oz=0.000678&fov=27.683165&ts=1.000000<d=0&p=1&rf=2398103&lm=2052&ver=2
OK!
Pier, fai solo il copia incolla della stringa e sei a posto!
altra prova…
Saturno visto dal suo polo nord
cel://Follow/Sol:Saturn/2009-05-24T09:42:06.55680?x=8FU7WbqaPSht/////////w&y=5S/KeP47s30F&z=gHs80FE+Rlfo/////////w&ow=0.382557&ox=0.593734&oy=-0.616251&oz=-0.348374&select=Sol:Saturn&fov=27.683165&ts=1.000000<d=0&p=0&rf=2398103&lm=2052&ver=2
vediamo se funziona…
altra prova…
Trovata per puro caso!
Ecco il satellite Io mentre proietta la sua ombra su Giove, ma la cosa bella è che c’è un puntino bianco nell’ombra: il satellite Metis!
cel://Follow/Sol:Jupiter:Io/2009-05-24T09:52:38.08860?x=CAa6tcmO1D84&y=J4TX4+Do/vn+/////////w&z=xNwzwzXZTdk4&ow=0.309520&ox=-0.030623&oy=0.950332&oz=0.011317&select=Sol:Jupiter:Io&fov=27.683165&ts=1.000000<d=0&p=1&rf=2398103&lm=2052&ver=2
e questo è da vicino Metis, all’interno dell’ombra di Io!
cel://Follow/Sol:Jupiter:Metis/2009-05-24T09:54:26.42183?x=l0TO9MQXo0U4&y=+XbhFpls2/n+/////////w&z=ywqNhqDcYt84&ow=0.443972&ox=0.074147&oy=0.892923&oz=-0.008880&select=Sol:Jupiter:Metis&fov=27.683165&ts=-1.000000<d=0&p=1&rf=2398103&lm=2052&ver=2
provate a fare scorrere il tempo e vedrete Metis uscire dall’ombra!
Che fi…!
Ci devo provare. Sicuramente fo casino , ma ci provo!
Che ganzata. Non solo comunico con gente intelligente ma imparo nuove cose di astronomia, di psicologia e anche di informatica.
Gente questo va eletto il ” sito dell’anno”! Che dico anno, dell’UNIVERSO!
Non ricordo come ci sono capitata la prima volta, ma è stato proprio un giorno fortunato. Grazie, siete dei geni! 😆 😆 😆 😆 😆 😆
Peccato che per ora ho poco tempo, ma vedrete quest’estate mi rifaccio!
Sorrisononvilibereretefacilmentedime 😆
dopo varie prove effettuate, pubblicare una situazione interessante è veramente facile: dopo che in celestia abbiamo trovato una posizione che ci piace, magari la mettiamo in pausa e poi premiamo “ctrl-c“.
Poi in un commento scriviamo delle note esplicative, facciamo “ctrl-v” e basta.
Tutto qui!
buon divertimento e buona caccia di immagini!
e proviamoci va….
cel://SyncOrbit/Sol:Saturn:Pan/2009-05-24T14:25:20.50028?x=qbId6A8z0CJt/////////w&y=aTB6o5+aFm8F&z=TDpIOOaZX2Po/////////w&ow=0.602121&ox=-0.112496&oy=-0.783231&oz=0.106510&select=Sol:Saturn:Pan&fov=27.289806&ts=100.000000<d=0&p=0&rf=3004183&lm=3951&ver=2
non garantisco il risultato però ehhhh?????
@ pierrrrrrluigiiiiiiii
mi sa che ci son riuscitaaaaaaaaaa
vedi pan al posto giusto????????
😆 😆 😆 😆
se lo vedi allora è proprio l’uovo di colombo!!!!!!!!!!! 😆 😆
mooolto più semplice che fare andare il tasto F11!!!!!!!!!!!!
😆 😆 😆
sorrisodaidimmichelovedi 😀
Ora ci provo.
E’ banale , ma per ora non so fare di meglio:
cel://Follow/Sol:Earth:Moon/2048-08-17T06:04:17.78959?x=KpKk+6bP+vMM&y=N4wtfkUqCA&z=MIuLh1mt8WoJ&ow=0.973796&ox=-0.030671&oy=0.218480&oz=-0.055206&fov=20.472111&ts=1000.000000<d=0&p=0&rf=3004183&lm=3840&ver=2
Incrocio le dita.
@ tutti
la cosa più “ganza” come dice la super elisabetta è che poi puoi partire dall’immagine che ti hanno inviato e farci quello che ti pare….
@ pierluigi
ma scusa allora anche a te pan è al posto giusto…. e allora perchè dicevi che era fuori???? cioè chi era fuori, pan, o io che non ho non ho capito un benemerito??? 😆 😆 😆 😆
@ elisabetta
hai visto quanto è facile??? 😆 😆 😆
adesso possiamo condividere senza dover dire fai quello vai la eccc…
sorrisochebelgiocoèquesto 😀
Davvero, non mi entusiasmavo così da quando giocavo a Tomb Raider.
sorrisosontornatabambina 😆
Mi sto avvicinando a Plutone e noto una situazione che non capisco. Non so se sto sbagliando qualche manovra, ma non sembra che Caronte orbiti intorno a Plutone. Cos’ è questa cosa? Orbita così lentamente o c’è qualcosa che non so? Forse sono nel cataclismatico 2012?
cel://SyncOrbit/Sol:Pluto/2009-05-25T07:15:30.46213?x=6lLns+P4zl0N&y=GTiCZv0c6yQx&z=fNKe50Znc03yAQ&ow=0.226473&ox=-0.185479&oy=-0.891732&oz=0.345140&select=Sol:Pluto:Charon&fov=20.472111&ts=1000.000000<d=0&p=0&rf=3004183&lm=3840&ver=2
sorrisoscemo 😕
Scusate!
Trovato ! E’ geosincrono.
@ elisabetta
anche tu su pluto????
per curiosità sono andata sulle info… e lo riporta ancora come pianeta! il più piccolo dice ma sempre pianeta…. ma ricordo male o era stato declassato perchè era uno sporcaccione???? 😯
eh eh mi sto divertendo a trovare le defaiances di celestia!!! così per puro spirito di contrddizione!!!!visto che pier ha detto che i signori di Celestia si sentono tutti fighi allora a me viene la voglia di ……. non preoccuparti faccio così ma poi mi passa!!!! 😛 😛
poi sulle info di plutone c’è un link 2012 comet forum : che sarà mai????????
ho una connessione che fa schifo… quindi forse tra mille anni me lo apre 👿
sorrisovendicativo 😀
@GirlsCelestiali
Brave! Avete imparato subito e bene!! 😯
vediamo qualche dettaglio… Pan è al posto suo come doveva essere, ma fino a qualche versione di celestia fa c’era un errore nel file che rappresenta gli anelli di saturno e Pan si muoveva dentro un anello e non nel suo bravo binario (monorotaia…) . Veramente bello!
La luna non la riconoscevo nemmeno…
Plutone: non è colpa di celestia (tanto nun me pagheno lo stesso…) se le info sono a volte non proprio aggiornate: comunque dice che è un dwarf planet: corretto! E nella pagina dopo parla anche di Eris, Cerere e Makemake. Ma non ho visto quel link del 2012: comunque dovrebbe essere un sito serio… no jakob around…
Provate a vedere quanti satelliti ha Saturno e fatevi due risate: il brutto è che da siti del genere a volte prendono le domande per vari quiz televisivi…
Geosincrono? 😯 Facciamo finta che c’è stato un disturbo sulla trasmissione… 😉 😉 c’è un geo di troppo! 😀 😆
Caronte è sincrono rispetto a Plutone, ma non ho capito cosa volevi vedere nella simulazione: forse volevi vedere questo?
cel://Follow/Sol:Pluto/2009-08-19T10:51:03.07233?x=5PeO2XikgbYR&y=u04HlAHPfvUv&z=YMuVVv6+wf7yAQ&ow=0.021234&ox=-0.002270&oy=0.998496&oz=-0.050498&select=Sol:Pluto&fov=27.683165&ts=100000.000000<d=0&p=0&rf=2938647&lm=3846&ver=2
se vuoi trovare un errore chiedi le info sul sole… 👿
sorrisochebravealunnechec’ho
@ paola
Che vuoi i declassati mi fanno tenerezza. Volevo dare a Plutone un pò di importanza e risollevarlo da un probabile stato depressivo.
@ pier
Geosincrono l’ho trovato su un sito che però non so indicarti perchè non l’ho salvato tra i preferiti.
La visione che dai di plutone e caronte ( come quella bellissima di saturno di prima) è proprio quello che ancora non riesco a fare con celestia.
Ho trovato un evento del 2003 in cui deimos e phobos sono abbastanza vicini , ma su celestia non rendeva granchè e non l’ho inviato. Però c’era.
Non so se fo così per testare celestia o per curiosità.
Sai testona come sono penso che prima o poi andrò a cercare quel famoso impatto che citavo qualche post fa e di cui avevo dimenticato i nomi giusti.
Ho cercato anche la cometa di Halley ma celestia mi si è impuntato. A proposito mi succede spesso , ma forse è colpa del computer.
sorrisomisachedevoandaremarestereivolentieri 😆
@ pierluigi
bella l’immagine…
@ elisabetta
per arrivarci ti basta andare su plutone col solito invio plutone invio g poi ruotarlo e dirgli segui plutone…..
ma a me piace più così…..
cel://SyncOrbit/Sol:Pluto/2009-11-19T16:25:06.24718?x=AP+vVffnp1sW&y=z7//KPjKBbAu&z=IJcPpqDkiLjzAQ&ow=0.459424&ox=0.110256&oy=0.879041&oz=-0.063718&fov=27.289806&ts=100000.000000<d=0&p=0&rf=2938679&lm=3846&ver=2
ops… mi è scappata una l di troppo meglio pigiare un k così è come piace a me!!!
comunque raga adesso devo andare… colpa della connessione… adesso sono con l’analogica perchè la chiavetta mi sta facendo dannare come ogni domenica!!!!!!!!!! 😈 😈 😈
e se resto con l’analogica il prossimo evento astronomico previsto sarà la bolletta!!!!!!!! ne ho già avute 2 di quel tipo….. non vorrei ripetere l’esperienza!!!!! 😥 😥 sennò il telescopio me lo compro col “binocolo”!!!! 😆 😆 😆
@ pierluigi
grazie 10000000000000000000000000 è uno spasso viaggiare in team!!!!!!!
sorrisotornoappenaposso 😀
sorpresa!
togliete la pausa… e via!
cel://SyncOrbit/Sol:Saturn/2009-05-24T23:17:17.90157?x=bhVDDSrsjSNt/////////w&y=8DEFTCw7oW8F&z=84m3xz1G/mzo/////////w&ow=0.733337&ox=-0.231583&oy=-0.372628&oz=-0.519359&select=Sol:Saturn&fov=27.683165&ts=100.000000<d=0&p=1&rf=2938647&lm=2048&ver=2
aspettate qualche secondo… 😉
starei le ore!!
cel://SyncOrbit/Sol:Saturn:Prometheus/2009-05-25T00:53:01.06197?x=gUGY5/6jSCFt/////////w&y=9xtHHWq5UXAF&z=x+NaQGnFLG/o/////////w&ow=0.331491&ox=-0.870660&oy=-0.261670&oz=0.252177&select=Sol:Saturn:Prometheus&fov=27.683165&ts=100.000000<d=0&p=1&rf=2938647&lm=2048&ver=2
@tutti
Quando si postano link a Celestia, consiglio di specificarlo sotto, perchè chi si collega al sito per la prima volta e non ha il software astronomico, penserà di certo che siamo dei pazzi visionari a esultare aprendo pagine web inesistenti! 😉
esempio
nota: il link è consultabile solo attraverso il software freeware Celestia installato sul proprio personal computer
Adesso si che possiamo chiedere un compenso per la pubblicità
Avevo scaricato l’add-on ” Jupiter rings . Si vede a malapena.
cel://SyncOrbit/Sol:Jupiter/2009-05-24T20:08:27.70915?x=AHV791fFlEo4&y=xSqNGdk6jvn+/////////w&z=gGd6GJBYh9Y4&ow=0.546051&ox=0.002374&oy=0.837716&oz=0.007369&fov=20.472111&ts=1.000000<d=0&p=0&rf=2938647&lm=2165&ver=2
nota: il link è consultabile solo attraverso il software freeware Celestia installato sul proprio personal computer
approfitto del tuo ultimo celURL, elisabetta, per cominciare a chiarire i punti deboli di questo mezzo di “comunicazione” tra celestiofili…
La nota dolente sono proprio gli add-on: se uno fotografa una situazione in cui sono presenti add-on, chi a sua volta riproduce la situazione, (se ci pensate è ovvio), per vedere esattamente la stessa cosa deve aver installato quell’add-on.
Altrimenti il rischio è che non si veda nulla!
Poi (@paola!) i programmatori hanno fatto parecchio casino con le versioni successive di celestia: buona regola IMPONE che una nuova versione debba essere compatibile con le vecchie versioni, mentre è lecito che vengano create nuove possibilità incompatibili col passato. Invece anche alcune cose vecchie non sono compatibili…
Pazienza … Comunque si va avanti lo stesso!!
Chiudo il commento, visto che ci sono, segnalandovi questa situazione:
cel://Freeflight/2010-02-12T04:33:09.21016?x=AAAAAACA8MMugugQNAE&y=AAAAAACABGH2PJYJBfr//w&z=AAAAAAAAdIVVA0v/DO7//w&ow=0.891993&ox=-0.242110&oy=0.350108&oz=0.152167&select=Orion Dwarf&fov=27.683165&ts=1.000000<d=0&p=0&rf=2938647&lm=2048&ver=2
nota: il link è consultabile solo attraverso il software freeware Celestia installato sul proprio personal computer
In questo caso potete muovervi col mouse “intorno” alla galassia!!!!!
uffa non funziona… (c’è una spazio bianco che ha creato casini)
proviamo con quest’altro
cel://Follow/LMC/2009-05-24T20:16:30.79870?x=AAAAAAAAMp92U3Aw9v///w&y=AAAAAACAC6rczFtF5////w&z=AAAAAAB4w1/QCIZbAQ&ow=0.641370&ox=0.322956&oy=0.649150&oz=0.250893&select=LMC&fov=27.683165&ts=1.000000<d=0&p=0&rf=3589527&lm=252446848&ver=2
la grande nebulosa di Magellano…
nota: il link è consultabile solo attraverso il software freeware Celestia installato sul proprio personal computer
@ pier e tutti
scusate 😳 ho fatto una ca….
Sono un’egocentrica.
sorrisonon ci avevopensato 😕
no tranquilla!!!
Io ad esempio ce l’ho quell’add-on!
Comunque basta segnalare quali addon uno utilizza, così se uno vuole se li scarica!!
Altra cosa che volevo dire è che i celURL funzionano su Internet Explorer 👿 o firefox 😎 : se invece di cliccare sul link dal commento, copiate l’indirizzo, allora lo potete “incollare” sulla barra indirizzi del vostro browser ed anche da lì verrà lanciato celestia!
sorrisovatuttobene
@ pier e elisabetta
scusate io non ho l’add-on eppure lo vedo benissimo!!!
eccolo visto e modificato!!! così mi piace di più….
cel://SyncOrbit/Sol:Jupiter/2009-05-25T11:29:54.73029?x=ALpyb9UkGg84&y=s1I+kDnWPvr+/////////w&z=ALtSfxxH+pk4&ow=0.440464&ox=0.004141&oy=0.897687&oz=0.011469&select=Sol:Jupiter&fov=20.472111&ts=100.000000<d=0&p=0&rf=2938647&lm=2165&ver=2
elisabetta è quello che mi avevi mandato vero?
o gli manca qualcosa???? 😕
@ pier
scusa ma non ho capito a cosa ti riferisci…. con la questione dei programmatori ecc… 😯 😯 😯 mi spieghi per favore????
io non ho nessun add-on ma non ho avuto alcun problema a vedere i vostri link…
?????????????
scusa pierluigi non vorrei dire o fare cavolate… mi spieghi per favore come mai io vedo tutto??? 🙄
@paola
aspetta, no, ho solo fatto casino io…
Di solito quando un commento è lungo lo taglio e lo porto in un editor, poi continuo a scrivere, lo correggo e faccio tutto il taglia e cuci necessario…
Stavolta ho lasciato quell’ “@paola” che non c’entrava niente! 😳
Gli addon poi creano eventualmente casino solo nel loro “ambito di azione”, mentre da tutte le altre parti tutto funziona normalmente!
“gli anelli di giove” sono un add-on, in pratica una piccola aggiunta che consente di vedere (anche se in realtà sono davvero deboli!) gli anelli di Giove.
Tu vedi Giove correttamente ma non vedi gli anelli…
Per quanto riguarda le altre celURL tu le vedi tutte perchè una celURL fatta senza addon si vede bene sempre con l’installazione di base!
sorrisounpo’complicatuccio
scusate, ho riletto tutti gli ultimi post, ma ancora non riesco a capire, ho sbagliato qualcosa???
spiegatemi per favore così evito di sbagliare daccapo…. 😳
mi riferisco alla storia dei programmatori ecc….. 😳 😥 😥
@ pierluigi
mi hai fatto prendere uno spaventoooo… non riuscivo a capire e pensavo di averne combinata una delle mie…. 😳 con la mia furia di voler fare tutto e subito!
cmq adesso ho capito…
ma dove si scaricano gli add-on???????
@ pierluigi
penso, suppongo, che quel (@paola!) ti sia rimasto da quel mio post col sorrisovendicativo ( 😉 )
non ho afferrato subito perchè avevo figlio figlia e genero (30-22-30 anni) a cui stavo mostrando le simulazioni di Celestia e che continuavano a chiedermi insistentemente quanto tempo trascorressi guardando le simulazioni….. alla mia domanda “ma perchè???” hanno risposto in coro…….. “… è solo per regolarci tra quanto tempo dobbiamo fare intervenire “quei simpatici signori in camice bianco”!!!” grrrrrrr…. ma loro ridevano come i pazzi 😆 carini vero??? 😆 😆 😆
un piccolo, simpatico OT , per ridere un po’ tra una simulazione ed un’altra!!!
sorrisovivaifigliburloni 😀
@paola
gli addon li trovi a questo link
http://www.celestiamotherlode.net/
ce ne sono a bizzeffe, di tutti i tipi… poi se cominci a scaricarli non smetti più!!! Garantito! 😉
Magari se ho un attimo di tempo poi vi consiglio quelli che sono secondo me i migliori addon…
Vi avverto subito che troppi addon contemporanei tendono a rallentare il programma e il PC quindi bisogna usarli con juicio… Poi con il tempo vi insegnerò trucchetti vari per poterli domare! 😉
Ho scaricato l’add-on degli anelli di Giove…è normale che veda un anello bidimensionale molto largo e bianco opaco? Praticamente come un grande ferro di cavallo bianco attorno al pianeta…?
@Lampo
no! non è normale! Io ho scaricato qui in ufficio tutti e due gli addon, ma me li ricordavo meglio: il secondo mi ricorda troppo gli anelli di saturno!
Il primo va quasi bene, è molto tenue ma troppo uniforme: mi sa che il problema è dovuto alla scheda video (pure per te Lampo!)…
Beh considerndo che qui in ufficio sul pc aziendale è TUTTO bloccato, mi considera già + che fortunato che CELESTIA riesca a funzionare! Non ci credevo quando è partito…
Dato che a sto punto lo istallerò anche su quello di casa, esiste anche la versione per Mac che tu sappia? E gli URL e gli ADDON funzioneranno allo stesso modo? Stellarium funziona benissimo su Mac…
@pier
bellissimi gli anelli di Giove! Avevo sbagliato io, non era un problema di grafica…avevo copiato solamente gli “extras” dimenticandomi i “textures”…ora gli anelli sono uno spettacolo!
infatti vale la regola che laddove vedete un pianeta o un satellite completamente bianco, allora significa che c’è un problema con le texture.
A proposito, vi siete divertiti a vedere la cartella texture con le sottocartelle “hires”, “lores” e “medres”, contenenti rispettivamente le immagini ad alta bassa e media risoluzione che vengono “proiettate” su un globo bianco, a formare un pianeta o un asteroide, satellite o cometa? Poi vedremo come dare ai nostri pianeti (soprattutto la Terra, la Luna e Marte) un aspetto veramente fantastico!!
intanto continuate ad allenarvi!!
@ pierluigi
ho scaricato l’add-on di giove per vedere gli anelli… effettivamente giove è più colorato, si vedono le ombre dei satelliti su giove…….. ma di anelli neanche l’ombra 🙄
prima avevo sbagliato copiando tutta la cartella piuttosto che il file contenuto all’interno… e vedevo giove tutto bianco 😛 😆 poi ho riparato andando a ricopiare tutto nuovamente…….. ma
dove sono gli anelli???
sorrisofrodoesam 😀
@ pierluigi
ho interrogato anche il gatto… lui non li ha mangiati!!!! 😆 😆
hai un qualche suggerimento alternativo da darmi??? 😆
sorrisovoglioglianelli.org 😀
Io ho copiato il file “JupiterRings.ssc” dentro la cartella “extras” e il file “JupiterRings.png” dentro la cartella “medres” all’interno della cartella “textures”…e gli anelli si vedono che sono una bellezza…!
grazie Lampo….
mi hai appena aiutata a rendermi conto che devo avere qualche “anello”fuori posto… 🙄
devo aver scaricato l’add-on sbagliato!!!!!!!!! che f… che sono! 😆 😆 😆
ok… ci riprovo…. magari un giorno ci riesco!!! 😀
sorrisograzieLampo 😀
@paola
ehehe…adesso però devi renderci partecipi e dirci he file hai scaricato!
carissimo Lampo
spetta che ti copio quello che ho scaricato…
http://celestiamotherlode.net/creators/johnvanvliet/2k_4k_Jupiter.zip
però adesos ho scaricato quest’altro e copiato… ma di anelli nenache l’ombraaaaaaa 🙁 🙁 🙄
http://www.celestiamotherlode.net/creators/bhegwood/JupiterRings.zip
sorrisosonolareginadelleimbranate.it 😀
@ lampo
adesso che ti ho svelato i miei segreti più intimi e profondi sai dirmi dove ho “cannato”??? che da queste parti vorrebbe dire sbagliato..!!! 😉
allora …
“jupiter 2k e 4k” sono un’altra cosa: hai visto come si vede meglio giove??
sono delle texture migliori (da 2k e da 4k, rispetto a quelle originarie da 512 o da 1k) [maddechestaaparlà??? se volete ve lo spiego!]
quindi qui hai cannato, ma non più di tanto! Per serendipity (prima che io ti svelassi altri segreti) hai ottenuto un “giove migliore”, ma non il migliore in assoluto!
Invece l’addon del buon Hegwood è quello che ho installato stamattina qui ed i 2 file vanno proprio dove ha detto Lampo! E ribadisco che funziona bene!
Ahahah anche a Varese CANNATO vuol dire sbagliato…
Comunque è esattamente quello il file che ho scaricato e infatti dentro alle cartelle ci sono proprio i due file “JupiterRings.ssc” e “JupiterRings.png” che dicevo prima… Io li ho copiati nelle cartelle “extras” e “textures/medres” in C:\cel\CelestiaPortable\App\Celestia, ho riavviato il programma e andando su Giove gli anelli sono apparsi come per magia…! Purtroppo + di così non so e mi sa che devi chiedere a Pier…alla fine pure io sono un novellino di CELESTIA…
sì, non c’è altro da aggiungere!
dai, paola, che li vedrai anche tu, basta che non canni le cartelle…
cannare si usa anche a Roma… (fosse italiano?!?!?! 😉 )
in realtà a roma si usa la versione rafforzativa “accannare”… che è quando uno sbaja popo de bbrutto.
rifatto tutto daccapo………………..
rullo di tamburi,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
apro celestia………………….
e…………………
NON CI SONO GLI ANELLI!!!!!! 👿
sorrisoemmocheffaccio? 😀
dai, divertiamoci un po’…
scaricatevi quello che c’è (sempre in celestiamotherlode.net) in “Fictional/2001”: oggetti tratti dal film “2001 Odissea nello spazio”…
scarichiamolo e installiamo tutti gli addon così poi le celURL funzionano bene!
(se non mi pagano stavolta… 👿 )
ce n’è per tutti i gusti, con un livello di dettaglio splendido!
C’è l’astronave Discovery che ruota su se stessa abbandonata tra Giove ed Io!!! Con a fianco il Pod e da qualche parte (non lontano) il monolito di Giove.
Invece in orbita intorno alla terra c’è la stazione spaziale a doppia ruota…
Spettacolo…
sorrisodavebowman
@ pierluigi…
non ho CANNATO le cartelle tant’è che lui mi ha detto che fo’ sostituisco??? e io ci ho risposto…ma si sostituisci che tanto qui………..
……… ma che mi sta venedo un dubbio………
che magari l’ha scaricato male??? ma i file ci sono dentro!!!!!!!!
sorrisovival’italiano 😀
nella cartella “extra” il file ssc, nella cartella “texture/medres” il file png…
verifica ancora una volta…
se ancora non va il problema è un altro…
wowowowoowo
funzionaaaaaaaaaa
il dubbio era quello giustoooooooooo
era l’altro il file da scaricareeeeeeeee
eh eh eh
sorrisoiosichesòfi… 😀
@ pierluigi e lampo
miei carissimi mentori, esistono due add-on che si chiamano jupiter rings uno di 7 k e l’altro di 20 io avevo scaricato il primo e invece quello giusto era il secondooooooooo
vabbè che sono mbrrr anata ma i file nelle cartelle li so copiare…. 😆 😆 😆
e adesso mi vado a scaricare quelli di 2001… e speriamo che azzecco quelli giusti stavolta!!!! 😉
sorrisomidivertosichemidiverto 😀
@ pierluigi
ebbene sì cannare è italiano , gergo… ma esiste… ho controllato sul Devoto-Oli… ho imparato un’altra cosa………
ohhhhh finalmente mi ha aperto la pagina… la connessione al solito va a 1 all’ora….. ma li devo scaricare tutti???? 😯 😯
adesso scarico quello che riesco…. poi devo uscire e
vi lascio divertire da soli 😉
quando torno stanotte vedrò di scaricare gli altri …..
buon divertimento a tutti!
sorrisomidispiacedevoandareeeee 😀
@ pier e lampo….
vi siete persi tra gli add-on???? pensavo di trovare 78459,84 link a celestia ….
bene, allora ne approfitto per scaricare anche io gli add-on che ci ha indicato pierluigi……. spero di non fare disastri!!!!!!!!!!!!
a domani…. non vedo l’ora di divertirmi insieme a voi e agli altri celesiali!!!
sorrisonotturno 😀
@paola
io ieri sera sono crollato a casa e non ho nemmeno riacceso il pc…devo ancora scoprire se esiste la versione per Mac, perchè a casa ho solo quello! Allora dato che avrai trascorso gran parte della notte a scaricar addon su addon aspettiamo che ci illumini con i migliori…! 😉
@tutte/i
rieccomi qua… a casa la linea telefonica è improrogabilmente guasta: no voice no adsl… no woman no cry… meglio… no woman many cries…
Allora per la disperazione mi sono visto il terz’ultimo episodio di Lost, che avevo rinviato a causa di celestia… 😉 ora me ne mancano altri due da vedere e l’ultimo da scaricare (sì, bravo… ma se non funziona l’ADSL, chemmescarico?) … comunque anche stasera cioddafà…
ahahah un altro malato di LOST…io l’ultima puntata della quinta serie l’ho vista un paio di settimane fa…e che nervoso dover aspettare l’anno prossimo per sapere cosa cavolo succede adesso che…Sawy….Juli…….Ka……….botol……… Va beh dai, non ti anticipo nulla!
@Lampo
la versione per MAC la trovi qui (ad esempio…)
http://www.shatters.net/celestia/download.html
poi però non so come funziona, ma penso esattamente come in Windows: il mondo MAC non lo conosco minimamente.
perfetto grazie! Appena riesco me la istallo pure a casa e provo a imbizzarrirmi anche lì con addon vari…sperando che con Mac non sia troppo complicato.
Hi Celestians!
(è questo il mio saluto, quando scrivo all’interno del forum di Celestia)
@paola e @altri-scaricatori-di-addon
Prima di installare tutto a rotta di collo, volevo darvi qualche dritta.
Pensate che un addon è come un diamante: è per sempre… nel senso che i programmatori non hanno previsto un metodo sicuro (ma lo faranno in una versione successiva) per abilitare e disabilitare un addon: mi spiego meglio!
Supponiamo che avete caricato tutti gli oggetti di 2001 e che vi divertiate per tre notti consecutive a simulare le gesta dell’intrepido Dave Bowman. Poi vi stufate, ma la Discovery rimane sempre lì, così come il monolito ed il resto… Come fare per eliminarli dalla vista, senza dover ricorrere alla cancellazione brutale (ma anche esiziale 😕 ) di file qua e là con il rischio di sbagliare??
Capito dunque qual è il problema, ora verifico su questo PC il meccanismo che comunemente si usa per ottenere la visualizzazione o meno di un certo addon e poi ve lo insegno.
Per ora magari guardate dentro gli zip che avete scaricato: in genere troverete file che vanno messi nelle cartelle “texture”, “models” e “extra”, giusto?
sorrisocisentiamoabreve
@ lampo
non ho passato la notte a scaricare … l’ha passata il mio fido sam. 😉 .. mentre io dormivo! 😀 ma……………
@ pierluigi
mi son guardata bene dall’istallare gli add-on che ho scaricato. 😉 .. volevo trovare prima il tempo per capire bene come funzionava l’ambaradan… visto che mi ero resa conto che l’operazione pareva irreversibile o se reversibile molto rischiosa…. quindi…. 🙄
@ lampo
niente link per il momento… anche perchè ora sam non è con me! 😆
@ tutti
sorrisosietefortissimi 😀
Per il principio che è meglio prevenire che curare, vediamo un metodo facile per organizzare tutte le tonnellate di addon che da qui ai prossimi due giorni andremo a scaricare a rotta di collo…
L’idea è di creare una cartella per ogni addon e di metterla dentro alla cartella principale, che è “programmi/celestia”.
Abbiamo scaricato un po’ di zip relativi al 2001 (in realtà ne bastavano un paio…)?
Andiamo dunque nella cartella “celestia” e creiamo una cartella chiamata “2001“.
Facile facile!
Prendiamo ora “2001_ships.zip” e dezippiamo il suo contenuto (con tutte le sottocartelle!), in questa cartella “2001”. Avremo così creato ad esempio la cartella “2001\2001_ships\Eagle2020\textures\medres”, come pure “2001\2001_ships\models”. Giusto?
Tanto per la cronaca se navighiamo tra le sottocartelle troveremo file vari file ssc, alcuni png o jpg, e altri file 3ds, ecc
Notate che in questo modo abbiamo lasciato completamente intonse le cartelle originali di celestia!!!
E gli altri zip? Tutto sommato non servono! (sorry, paola!)
Ora viene il bello: bisogna dire a Celestia che la cartella “2001” contiene degli addon… altrimenti potete pure piangere in sanscrito, ma non riuscirete a vedere un bel niente!!!
Sarà un’operazione leggermente più delicata, che faremo nel prossimo commento…
sorrisoapuntate
Si forse è meglio inventare qualcosa del genere…anche perchè ho provato a scaricare la ISS con tanto di Endeavour attaccato e non riesco a istallarlo…nel file .zip ci sono solo un file .3ds che suppongo vada messo in C:\cel\CelestiaPortable\App\Celestia\models, mentre ci sono una trentina di file immagine (sia bitmap che JPEG) che non so dove piazzare…ho fatto 2-3 tentativi ma tutti senza successo… 😥
La regola è dunque: ogni addon in una cartella!
Vediamo ora come abilitare gli addon!
Andiamo dunque nella cartella “celestia” dove troviamo il preziosissimo file “celestia.cfg“: facciamone subito una copia che servirà in caso di errori per ripristinare il funzionamento di celestia. Attenzione che problemi in questo file significano malfunzionamenti se non il blocco totale di Celestia: quindi calma e giudizio…
Niente di trascendentale comunque: è solo un file di testo da modificare…
Apriamolo dunque con un editor di testi (assolutamente da non utilizzare è Word, ma nemmeno Notepad) e magari diamoci una letta, intanto che cerchiamo la stringa “ExtrasDirectories“.
In particolare, a parte i commenti che iniziano per “#”, il file contiene la configurazione del programma, formata da “parole chiave” a cui corrispondono alcuni valori (di solito stringhe): se ad una parola chiave corrispondono più valori, questi sono racchiusi tra parentesi quadre.
Per “ExtrasDirectories” il valore di default è [ “extras” ] e nei commenti precedenti si legge che per aggiungere altre directory basta inserirle, dentro le parentesi quadre.
Ecco quello che dobiamo scrivere :
[ “extra” “2001” ]
e cioè inserire il nome della cartella “2001” dentro le parentesi, lasciando almeno uno spazio di separazione.
Salviamo il tutto, lanciamo celestia e via!
Clicchiamo col destro sulla terra e cerchiamo “satelliti/veicoli spaziali” e poi “Orion III” oppure “Space station V”, premiamo “g” e godiamoci lo spettacolo!
Poi andiamo su Io e cerchiamo la “Discovery” (stesso metodo) e poi cerchiamo “TMA-2” , il monolito, ma non vi dico “dove”…
Eccoci al dunque!
Vogliamo disabilitare gli addon di 2001?? Facilissimo: basta cancellare la stringa “2001” da quella lista!
Analogamente se vogliamo abilitare un altro addon che sta nella cartella “xyz”, basta aggiungere “xyz” nella lista degli ExtrasDirectories ed il gioco è fatto!!
sorrisovistoquantèfacile?
E’ uno spettacolo!!!
Che bella è la Space Station V?!?
Comunque la newissend, ovvero la ISS con lo shuttle attaccato continua a non funzionare…mi sa che manca qualche file nello zip che si scarica da celestiamotherlode..
E non va nemmeno con la Enterprise NX-01 uffaaaa!
@ pierluigi
omde evitare di fare “danni” dove lo trovo un editor di testi che non sia word o notepad??? 🙄
stavoltasichecombinoqualchepasticcio 😀
oltre al blocco note (notepad immagino) c’è solo word pad potrebbe andare bene quest’ultimo? 🙄 😕 😯 😳 😥
ok raga, dovrò rassegnarmi alla comunicazione in differita, perchè al lavoro non mi posso concedere di giocare con celestia, e la sera quando sono in linea voi non ci siete… va bene lo stesso… solo che, stimatissimo Pierluigi, non mi azzarderò a fare nulla senza aver prima ricevuto i tuoi consigli che di volta in volta ti chiederò…….. per esempio il programma di edit… 😕
inserire delle stringhe in un programma è una cosa che non ho mai fatto in vita mia… quindi ci vado “coi piedi di piombo!” 😉
e cmq grazie di tutto! 😀
@ paola
Io ho modificato gli script con ” TOPSTYLE”. A parte che dopo non ha funzionato più la visione di Saturno ( avevo scaricato l’add on del tour di saturno ). Comunque è un buon editor di testi. Lo uso per creare pagine web.
Non mi ricordo come l’ho scaricato. Se cioè è free o no. Mi sa di no.
Non so forse potrei spedirtelo. Penso di averlo su un altro computer. Devo controllare e oggi ho una giornata di lavoro lunghissima. Spero di ridirti qualcosa stasera.
sorrisovediamocosasipuòfare 😉
@ elisabetta
grazie, sempre gentilissima…. mi basta l’indicazione del nome, poi lo cerco da me.
buona giornata
sorrisopertuttiquellichealmattinovannoalavorare 😀 😀 😀
(ne ho messi 3 perchè siamo in tanti!)
@paola e elisabetta
vi consiglio Notepad++.
Leggero, potente, e soprattutto freeware 😉
QUESTO è il link diretto per il download.
@tutte/i
ancora appiedato a casa con la linea telefonica guasta… 😕 👿 🙄 🙁
i miei prossimi commenti li scriverò con gli SMS… 😀 😆
saluticiòddafà
“io fortunatamente non ho mai avuto problemi con linea e adsl”
Queste le ultime parole di pier quando io per 2 mesi ho combattuto con la mia!
Solidaritetà 🙄
@ stefano
grazie per l’impeccabile supporto… come sempre !!! 😀
@ pierluigi
tutta la mia solidarietà…. io combatto ogni giorno con la connessione!!!!!!!
(ma almeno ho la scusante ed i vantaggi di vivere in montagna 😉 ) quindi solidarietà al quadrato!
spero ti sistemino presto la linea…. perchè già ci manchi!!!! 😉
sorrisoorfanacelestiale 😀
@solidali
grazie! 😉
speriamo bene per stasera… il tizio del call-center mi ha detto che la riparazione di un guasto richiede da 24 ore a 4 giorni 😈 👿
ma che so’ fatte de cartone le loro centrali??? 😯
sentire il telefono muto, senza tu-tuu-tu-tuu, ti fa sentire fuori dal mondo… 😥
Ma che spettacolo è la Halley su CELESTIA?!?!? E’ impressionante!!! Peccato solo non abbiano implementato anche la seconda coda ma…per il resto è fantastica!
@ esperti informatici
HELP ME PLEASE!!!!!!!!!!!! 😯
cosa diavolo vuole notepad++ che non mi salva le modifiche e continua a dirmi con quel suo irritante diiinn :please check whether if this file is opened in another program….. 😮 …. ma se ho appena riavviato dove vuole che stia aperto questo file??? lo so io dove 😈 👿
@ pierluigi
scusa ma nella modifica che hai suggerito non hai per caso dimenticato una s?
tu scrivi: Ecco quello che dobiamo scrivere :
[ “extra” “2001″ ] invece l’esempio riportato nelle istruzioni dice
[ “extras” “xykz” ]?????
o forse non cambia nulla. 😕 … dal profondo della mia ignoranza informatica il dubbio mi assale…. io per non saper nè leggere e nè scrivere avevo fatto con la s………. ma tanto il “bravissimo notepad++ non me lo salva… quindi 👿
baciograzieanticipatoperl’aiuto 😀
@paola
che file stai tentando di modificare?
@ stefano
il celestia.cfg come ordinato dal Pierluigi….. 😉
@ stefano simoni
per quanto concerne il notepad++ forse non funziona con l’odioso Vista??? io ahimè ho dovuto “subire” questo s.o.
poi approfitto della tua attenzione per chiederti se, per caso, non sia possibile in qualche modo venire avvisati dell’uscita dei nuovi articoli…. non è la prima volta che me ne perdo qualcuno per strada…. 🙁 magari questa funzionalità nel sito c’è già ed io non la conosco…….. 😳
sorrisograziecapo 😉 😆
@paola
se provi a modificare il config.cfg con un altro editor tipo il semplice notepad cosa accade? Notepad ++ dovrebbe essere compatibile con Vista anche perchè si possono eseguire i programmi in compatibilità con windows xp (tasto destro sul file eseguibile di notepad ++ e poi proprietà, da li si apre un menu contestuale). Comunque appena posso faccio una prova anch’io
Per gli articoli c’è il comodissimo formato RSS (leggi di cosa si tratta). Approfitto per invitare tutti a farne uso poichè è davvero comodo e si rimane sempre aggiornati senza alcuna fatica. Puoi iscriverti sia al feed RSS globale che per singolo articolo o per i commenti. O tutto insieme!
Se ti serve aiuto, son qui 😉
@ stefano simoni
non so, non ho provato perchè pierluigi aveva scritto di non usare nè Word nè Notepad normale per fare le modifiche, ecco perchè avevo chiesto quale editor usare…
purtroppo ora non posso provare, sono al lavoro, ma appena sono a casa (oggi spero presto 😐 ) ci provo….
grazie per la dritta(RSS E DINTORNI!) gli ho dato un’occhiata e mi sembra una f… gran bella trovata! 😉
supersorrisograzieappofitterò 😀
Io ho modificato il file .cfg con il semplice Notepad (anche perchè il ++ qui in ufficio non lo posso istallare) e funziona benissimo…l’unica cosa è che Notepad ti visualizza il tutto in modo disordinato, non riga per riga…ma una volta trovato il fatidico [ “extras” ], basta aggiungere quello che si vuole, salvare, chiudere e tutto funziona al meglio…
@tutti
ancora senza linea telefonica… 👿 😈
@Lampo
infatti, dicevo di non usare Notepad perché fa vedere tutte le righe una appresso all’altra (tecnicamente perchè il file è un file di testo in formato Unix 😈 😕 )…
@paolas 😳
è veros hos dimenticatos las “s” finales 😉 : ma l’importante è che tu abbia capito quello che stavi facendo!!! 😀 Brava!! 😉
Notepad++ non lo conosco, io uso UltraEdit, ma ce ne sono anche altri gratuiti… ora vedo se ne trovo e ve lo segnalo…
sorrisos
un editor free è ad esempio “EditPad Lite”… poi c’è “NotePad2″… ecc…
ma se cercate “text editor free” su google ne trovate a bizzeffe, per tutti i gusti: ne ho trovato pure uno scritto in Java (multipiattaforma) e quindi con un aspetto estetico differente da quello a cui siamo abituati in Windows…
L’importante che servano al loro scopo: editare senza problemi i file di testo, senza inserire nulla (come fa invece Word) e visualizzando correttamente le righe di testo (cosa che non fa Notepad)… 😉
ok ragazzi… GRAZIIIIIISSSSIIIIIIIIIIIMO! 😀 😀 😀
appena a casa proverò col notepad, nonostante la presentazione inc.. penso di riuscire…
@ pierluigi
e poi mi si stanno anchilosando!!!! 😆 😆 😆
sto incrociando le dita per la tua linea telefonica… speriamo si sbrighino.. perchè scrivere con le dita incrociate non è molto comodo
(magari questo w.e., impegni vari permettendo, si riesce tutti insieme a scambiarsi un po’ di belle immagini di celestia!!!) 😉
sorrisoildoveremichiamasob 😀
@ pier
scusa ma non avevo letto il tuo post di prima… è che qui comincio a scrivere un post e fra 3789668450,486…………..appunto interruzioni.lo finisco dopo un’ora se va bene…….
sorrisoacasaciprovo 😀
@paola
… è questo il motivo per cui (quando vedo la mala parata) io scrivo i miei commenti in un editor, tagliando e cucendo pezzi qua e là, a mano a mano che li scrivo, tra una riunione e l’altra, un documento e l’altro…
Ecco perché poi magari anche rileggendo il commento-frankenstein mi scappano parole qua e là… 😉
Non c’è niente di peggio di leggere un proprio scritto e non accorgersi di errori di ortografia, di logica e quant’altro… Odio i serpentoni di Word… 😕
…poi quando pubblico il commento inevitabilmente ne sono cicciati fora (spuntati, per i non romanofoni) tre-quattro nuovi, che magari parlano d’altro… 😉
sorrisoeditoriale
@ pierluigi e celestiali
tra un po’ vado a casa e provo… spero di riuscire a fare il tutto… e a metterre un’immagine di prova del 2001 odissea nello spazio……….. 😉
sorrisodisperanza 😀
tratto dal best seller…. quando anche la tecnologia ti tradisce 😥 😥 😥
avevo mandato un post un ora fa ciirca…poi mi sono accorta che era caduta la connessione e….
ma peggio ancora il blocconote mi dice
Impossibile creare il file C:\Program Files\Celestia\celestia.cfg.
Verificare che il percorso e il nome del file siano corretti
😯 😯 😯 😯 😯
e mo????
dove diavolo ho sbagliato?
qualcuno sa per caso darmi anche una lontanissima spiegazione oltre a quella classica detta : la fortuna è cieca ma la sfiga MI vede benissimo!!!!!!!!!!!! 😉 😈 😆 😆
sorrisoprendiamolaariderecheèmeglio 😀
@paola
eccomi qua! sono tornato tra i naviganti!! 😉 Quasi 3 giorni a casa senza telefono ed internet, se non altro disintossicano! 😡 🙁
Veniamo ai tuoi problemini… 😯
piccola prova: guarda le proprietà del file “celestia.cfg”, che non sia Read Only…
Poi immagino che tu abbia XP e NON Vista e spero che tu abbia deselezionato quell’odioso settaggio che dice qualcosa tipo “nascondi le estensioni per i file più comuni”, che praticamente serve solo ai bambini fra i 5 anni e 5 anni ed 1 giorno, dato che subito ci si rende conto della sua completa inutilità. 👿 😈
Poi immagino che XP sia in inglese… dato che il messaggio parla di “program files” e non “programmi”…
Quante cose ho azzeccato??
Se invece hai Vista allora è tutta un’altra faccenda…
Fammi sapere!!
sorrisoinquisitorio
@ pierlu
bentornatooooo 😆
ahi ahi invece HO DOVUTO SUBIRE VISTA 😈 😈 😥
l’avevo scritto nel post a stefano…..
@ pier
naturalmente no il file non è in sola lettura
stasera ho io problemi di connessione altalenante … ricevo bene solo la posta…
per postare i comments devo penare!!! quindi se non ti rispondo subito… abbi un attimo di pazienza… arrivo…
sorrisovoglioanch’iol’adslvera 😀
@ pierluigi
mi starebbe venendo un’idea… 🙄 ma prima di far disastri meglio chiederti consiglio… e se io copiassi il file celestia.cfg sulla chiavetta e poi lo modificassi sul mio vecchio pc desktop che ha su l’XP pr (che visto che mi è sempre stato antipatico ha continuato a chiamarsi PC 😉 ) e poi così modificato lo ricopiassi in celestia sostituendo l’altro???? così giusto per vedere se è colpa di
Vista 👿 così magari visto che è un anno che ho preso sam, non avendo penso più problemi di garanzia faccio un bel format C: e istallo XP…. solo che devo ricordarmi bene come si fa… 🙄 …. l’ultima volta risale a 6 o 7 anni fa… poi l’informatica è stata messa in un cassetto………. 😐 😉
sorrisononsoancoracosavogliofaredagrande 😀
@ pierluiiiigiiiiiii
l’ho fatto
non potevo aspettare domani…….
l’idea mi sembrava trooooooooppo f….
celestia funziona……
adesso vado a vedere se mi funzionano i file di 2001
………………………..
rullo di tamburi!!!!!!
l’esito alla prossima puntata 😆 😆 😆
@ tutti
scusate ma i link non funziano... e non so perchè… forse per la fretta devo aver cannato qualcosa…. adesso ci riprovo e speriamo bene
😳 celestia adesso sta dando un po’ di numeri
ptima vedevo lo space era stupendo … bah… 😕
@ pierluigi
niente paura il file originale l’ho salvato !!! 😉 😉
continuo gli esperimenti…. ti farò sapere!!!!!!! 😉
sorrisoimpazientedirisolvere 😀
RISOLTO!
non era niente di grave
non so perchè cliccando sui link si erano disabiitati tutti i check nel render opzioni di visualizzazione ed era rimasto solo quello del veicolo spaziale………. 😯
@ stefano simoni
scusa , potresti eliminare quel mio post con i link di celestia delle 21.51, non vorrei mai che magari fecesse lo stesso scherzetto anche agli altri… non è grave ma perchè creare problemi agli altri?????
ti chiedo scusa per l’incomodo…. prima di mettere su altri link prometto di aspettare le istruzioni del Pierluigi 😳
è stata colpa dell’entusiasmo per aver risolto il problema con la mia piccola ma molto dura, testolina 😳
sorrisoscusacapononlofacciopiù 😀
@ pierluigi
visto che son stata capace… adesso però mi dici come trovare il monolito? l’ho cercato fra io e giove ma non c’era!!!!!!! però è vero alla fin fine non era una gran cosa… se Vista 😈 non mi avesse fatto tanto tribolare…
(però alla fine ho vinto io! 😛 )
sorrisosoddisfatto 😀
@paola
Le ultime parole famose… non appena ho scritto che finalmente funzionava, l’ADSL si è bloccata: ho chiamato l’assistenza e mi hanno detto che stavano ancora in lavorazione 👿 Avevo fatto appena a tempo a scaricarmi l’ultimo episodio di Lost e poi il buio completo…
Veniamo alle tue vicende…
Vista è un ottimo sistema operativo, ma va domato per riuscire a fare le cose più elementari: bisogna avere i privilegi di amministrazione anche per aprire e chiudere file nelle cartelle più semplici… Poi c’è l’UAC che è così odioso e inutile che l’ho SUBITO disabilitato: ora posso editare file anche nel Desktop (Vista, tiè! :cool:) e fare TUTTO QUELLO CHE VOGLIO IO, senza schermate grigette che ti chiedono il permesso di chiederti il permesso di chiederti il permesso di chiederti il permesso di chiederti il permesso… zzzzz… BASTA!
Comunque il trucco che hai trovato è ottimo, solo che ogni volta spostare il file su chiavetta (o su un’altra cartella sicura, NON sotto “c:/programmi”) è un po’ macchinoso… Magari cerco nel forum di celestia se c’é qualche dritta…
Il monolito si chiama “TMA-2” e visto che è nero non è molto facile da trovare, neanche se ci sbatti contro!!!! Ora che sai come si chiama… 😯
SMS appena arrivato: la linea ADSL è rispristinata… 😉 Ma io sono come S.Tommaso: se non vedo non credo! 😕 Proverò stasera a casa…
sorrisoilbellodelladiretta
ho fatto una rapida ricerca nel forum di celestia e lì confermano che il problema è dato dal fatto che Vista blocca per default qualsiasi modifica di file all’interno di “c:\programmi”, a meno che uno non sia amministratore (divertente! specie quando in un PC sei l’unico utente! 😕 ) oppure abbia tolto tutte le protezioni (come ho fatto io 😎 ).
Parlano del trucco di spostare il file in un’altra cartella (ma non nel desktop, per lo stesso motivo!), modificarlo e poi riportarlo nella cartella originaria, rispondendo di sì alla non tanto ovvia domanda. Come effetto collaterale notevole, da quel momento in poi è possibile modificare il file in loco, senza nemmeno spostarlo!! (@paola, puoi provare questa cosa?! così vediamo se è proprio vero!).
Altro escamotage sarebbe quello di installare celestia in un’altra cartella (o unità) che non sia all’interno di “c:\programmi”: ad esempio se uno ha l’hard disk partizionato in due, forse potrebbe essere meglio installare celestia nell’unità “D:”: non cambia niente a livello programma ma con Vista non si avrebbero altri problemi!
sorrisoproblemarisolto
@pierluigi
ma dove son finiti i link che hai mandato ieri???
@Lampo
a quali link ti riferisci? Non mi sembra di averne mandati ieri… 😕
@ pierluigi
si farò senz’altro la prova oggi quando torno a casa… ma non sarà prima delle 20 purtroppo!!! 😥 😥
scusa tutte quelle belle cosine che hai fatto a Vista 👿 poi me le spieghi così comincio anche io a domarlo!!!!!!!!!!!! 😉 non mi piacciono i sistemi operativi che voglion comandare tutto loro…. 👿
…………… accidenti devo andare… neanche 10 minuti di pausa 👿 😈 😈 😈
@ lampo
i link li avevo messi io ma non funzionavano e facevano c… in celestia ed ho chiesto a Stefano di togliere il post…
@ stefano
1000 grazie!!!!
sorrisotornoseposso 😀
ah ok…li avevo visti ieri sera si sfuggita, oggi volevo provarli e non li trovavo più… 😉
@ lampo al volo
HALLEY è meravigliosa… ma c’è anche qualche add-on da scaricare???
sorrisoalprossimovolo 😀
@paola al volo
dopo che sei andata sulla halley, allontanati un po’ da lei e cambia la data: metti il 2061 come anno. E’ comparsa la coda vero!?!? 😯 😉
sorrisocometaconcoda
@ pierluigi sempre al volo
la halley l’ho vista ierisera(notte) ….. ora no puede non c’è sam. 😉 ..
dopo le 20 😥 😥
sorrisononvedol’oradivederelacoda 😀
Non so se in CELESTIA le proporzioni siano reali o meno ma la cosa davvero impressionante (avvicinandosi con g) è la dimensione mastodontica della coda rispetto a quella “microscopica” del blocchettino di ghiccio che la produce…pauroso…
@paola
no non ho scaricato alcun addon, nella versione di CELESTIA che ho scaricato è già implementata di default…
sì, confermo!
il fatto è che se non cambi la data la coda non viene rappresentata: sono quasi sicuro che solo per un certo intervallo di tempo in prossimità del perielio la coda viene mostrata ed è per questo che ho suggerito di cambiare data!
Sull’aspetto della coda c’è stato invece un ampio dibattito nel forum, che ha portato a questo tipo di visualizzazione!
sorrisocometario
Si si chiaro, io gli ho fatto fare un’orbita intera…ed il bello è proprio andare avanti e indietro con il tempo e vedere come cambia la coda in base alla posizione. Devo dire che l’ho rivalutato molto CELESTIA dopo questo post, prima esisteva solo STELLARIUM per me! Invece anche se un pò meno intuitivo e un pò + difficile da usare, devo ammettere che anche CELESTIA è un gran spettacolo di programma!
ECCHIMI QUI finalmente libera di giocare….. 😀
@ pierluigi e lampo
allora cominciamo dalla fine Halley ad una distanza di 800 circa se ti allontani abbastanza compare un alone che sei fai segui l’orbita è bellissimo poi se cambi la data l’alone si trasforma in coda!!!!!!!! fantastico!!!!!!!!!!!
@ pierluigi
fatte tutte le prove E’ VERO!!!!!! ma.. ho cambiato il file celestia.cfg (quello che avevo copiato ieri sera) anche al suo posto USANDO NOTEPAD++ che rispetto al notepad normale è moolto migliore!!!!!!!!! quindi basta cambiarlo una volta dovunque sia… che lo scemo di Vista non mette più in atto i suoi blocchi supercretini!!!!!!!!! 👿 … il 13 e dintorni, tra un bicchiere di vino ed una osservazione… mi insegni i trucchetti per metterlo al suo posto??? didisididisididisi 😉
infine: il monolito si vede benissimissimo, specie quando è illuminato… ma anche quando non lo è !!!!!!!!!! molti thank you
e adesso passiamo ai link… non so cosa abbia combinato ieri sera ma i link a celestia con gli add 2001, se cliccati ti disabilitavano TUTTE le opzioni di visualizzazione del render… ecco perchè ho chiesto al grande stefano di toglierli… promettendo di rimetterli solo quando tu mi avresti fornito precise istruzioni per non far disastri…
allora che si fa si prova a condividere celestia con 2001??? hai una spiegazione per quello che è successo ieri sera?
aspetto tue nuove mio mentore 😉
sorrisochebellogiocareacelestia 😀
@paola
d’accordo con stefano, ho pensato che le questioni di celestia, vista, eccetera ecceterorum si possono discutere meglio per email: se a te sta bene, mi faccio mandare dal capitano la tua mail e a te manda la mia così ci possiamo svincolare dai commenti, senza riempirli di informazioni tutto sommato OT… Se qualcun altro è interessato facciamo la stessa cosa e poi ci arrangiamo noi con le mail…
Con la nuova versione del sito si potranno mandare pure messsaggi privati: per ora ci dobbiamo accontentare così.
A questo punto nei commenti mettiamo link carini, informazioni generali, ecc. senza appesantire il sito
Mettere la mail nel commento non servirebbe perché verrebbe bloccata! E poi non sarebbe bello “pubblicarla” !!
Che ne pensi?
sorrisotelematico
@ pierluigi
assolutamente d’accordo!!!!!
molto meglio, e anche più pratico! 😀
Rieccomi!
Con la Halley non torna qualcosa. Sono andata nel 2061 , ma non vedo la coda.
Inoltre se mi sposto velocemente nel tempo sembra che effettui un’orbita breve perchè incontra la Cassini ogni 7 giorni. Inoltre la schermata del cielo è a momenti nera a momenti blu con una netta divisione.
Va bene così o c’è qualcosa che non torna?
pardon!
L’ho vista. Viaggiando verso Giove nell’aprile del 2061. Ha la coda.
Ora approfondisco.