12 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 12 Luglio 2025 ] Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe News
  • [ 9 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 4° aggiornamento News
  • [ 8 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 3° aggiornamento News
  • [ 6 Luglio 2025 ] Comete che vengono, comete che vanno News
  • [ 3 Luglio 2025 ] Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto News
  1. Home
  2. 2009
  3. Settembre

Mese: Settembre 2009

Nessuna immagine
Science@Nasa

Gli impatti meteorici rivelano ghiaccio su Marte

29 Settembre 2009 Pierluigi Panunzi 5
I recenti impatti meteorici su Marte hanno portato alla luce il ghiaccio sottostante. La sonda MRO della NASA ha fornito immagini... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo del mese di Ottobre 2009

29 Settembre 2009 Stefano Simoni 29
Lo sciame delle Orionidi e il ritorno all’ora solare caratterizzano il mese di ottobre. Come sempre, una ricca panoramica sulle... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Trovate molecole d’acqua sulla Luna

28 Settembre 2009 Pierluigi Panunzi 11
Gli strumenti a bordo di tre diverse sonde spaziali hanno rivelato molecole d’acqua sulle regioni polari della luna [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Alla ricerca degli asteroidi invisibili, e non solo!

24 Settembre 2009 Stefano Simoni 52
La NASA sta per lanciare WISE, un nuovo telescopio ad infrarossi progettato per scovare oggetti invisibili dello spazio profondo e subdoli... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

La prima conferma di un esopianeta roccioso

23 Settembre 2009 Stefano Simoni 8
La più lunga serie di misurazioni di HARPS mai effettuata ha fornito per la prima volta una evidenza diretta nella natura rocciosa di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sonde Spaziali

Le sonde Voyager I e II – parte 2

22 Settembre 2009 Pierluigi Panunzi 0
Proseguiamo la descrizione delle 2 sonde Voyager e il loro rendez vous con i giganti gassosi. Come nel precedente appuntamento, ci avvarermo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sonde Spaziali

Le sonde Voyager I e II – parte 1

20 Settembre 2009 Pierluigi Panunzi 12
In questo articolo vi parlerò delle sonde Voyager I e II, lanciate dal JPL-NASA alla fine degli anni ’70 e che hanno rappresentato... [leggi tutto]
I racconti di Ugo Ercolani: Perseo
Racconti

Perseo

19 Settembre 2009 Ugo Ercolani 6
L’auto si allontanò veloce, lui stette ad osservarne i fanali sino alla loro scomparsa. Gli scorse nella mente quanto era successo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

La NASA sceglie il cratere per l’Impatto Lunare

14 Settembre 2009 Pierluigi Panunzi 18
Lo schianto del satellite LCROSS sul suolo lunare è vicino! Il doppio impatto avverrà il giorno 9 ottobre, e la NASA ha appena annunciato... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Viaggiando tra le stelle, le costellazioni cambiano?

11 Settembre 2009 Pierluigi Panunzi 16
Supponendo di stare dalle parti di Alfa Centauri, la stella Sirio in quale costellazione si trova?. Sappiamo che da lì il nostro Sole è... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »
NGC 4565 è una magnifica galassia nella costellazione della Chioma di Berenice. È una galassia a spirale molto grande, più luminosa di M31. La distanza è di circa 40 milioni di anni luce. - Copyright: Marco Angelini e Giacomo Zacchi

Apod

NGC 4565 – edge on spiral galaxy – Coma Berenices

Autore: Marco Angelini e Giacomo Zacchi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6599
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (60) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (131) Io (42) JWST (30) luna (161) mappe stellari (44) Marte (89) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (123) Stellarium (89) Terra (38) urano (27) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe
    12 Luglio 2025 0
  • Telescopi spaziali liquidi da 50m? No, non è fantascienza!
    11 Luglio 2025 3
  • La cometa 3I/ATLAS – 4° aggiornamento
    9 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 3° aggiornamento
    8 Luglio 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 561 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com