3 Luglio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 14 Giugno 2022 ] Ingenuity vola ancora, e sono 29! Notizie Flash
  • [ 26 Maggio 2022 ] Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  1. Home
  2. 2009
  3. novembre

Mese: novembre 2009

Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Dicembre 2009

30 Novembre 2009 Stefano Simoni 27.393 48
Il solstizio d’inverno segna l’inizio dell’inverno astronomico. Posizioni dei pianeti, mappe stellari dettagliate,... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Racconti

L’energia totale si conserva…

28 Novembre 2009 Vincenzo Zappalà 5.970 6
Sicuramente questo racconto è piuttosto difficile oltre che assurdo. Tuttavia ho cercato di renderlo il più logico possibile. Ho anche... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sonde Spaziali

La sonda LCROSS – seconda parte

27 Novembre 2009 Pierluigi Panunzi 4.283 5
Ecco la seconda parte dell’articolo sulla sonda LCROSS, la sonda della NASA che come noto ha permesso di scoprire la presenza di acqua... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

I pianeti non amano il litio!

26 Novembre 2009 Vincenzo Zappalà 8.567 17
Un gruppo di ricerca internazionale ha probabilmente risolto il mistero della mancanza del litio nel Sole. La motivazione dipenderebbe solo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

Una alla volta per carità!

25 Novembre 2009 Vincenzo Zappalà 9.020 35
Un paio di commenti, certamente non banali, di Giuseppe e Vito mi hanno fatto pensare ad una possibile situazione apparentemente assurda,... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Da giovani si fanno più figli

24 Novembre 2009 Vincenzo Zappalà 6.110 18
Le galassie più giovani dell’Universo danno segni chiarissimi di procreare ad altissimi ritmi, ben più elevati di quanto non facciano... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sonde Spaziali

La sonda LCROSS

23 Novembre 2009 Pierluigi Panunzi 6.592 11
In questi ultimi giorni si è parlato molto della sonda lunare LCROSS e della scoperta di acqua sul nostro satellite naturale. Analizziamo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Racconti

Vortice temporale

21 Novembre 2009 Vincenzo Zappalà 4.153 7
Non picchiatemi per questo “stupido” raccontino. E non cercate nemmeno una logica scientifica. Tuttavia, in fondo in fondo, una piccola... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Più veloci della luce

20 Novembre 2009 Vincenzo Zappalà 6.684 22
Nessuno potrà più accusarci di arrivare in ritardo… Oggi un oggetto di 14 metri sfiorerà la Terra, transitando a circa 170000 km da noi... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Scoperti due oggetti grandi come la Terra, ma…

19 Novembre 2009 Vincenzo Zappalà 4.663 3
Finalmente sono stati scoperti due corpi celesti delle dimensioni della nostra Terra. Oltretutto essi mostrano un’atmosfera ricca di... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »

aiutaci a crescere

Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila – M16 - Copyright: Stefano Attalienti

Apod

I Pilastri della Creazione

Autore: Stefano Attalienti
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3979
Dietro l'angolo
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Luglio 2022

Guida al cielo di Luglio 2022: Terra all’afelio. Costellazioni, pianeti, mappe stellari, comete, effemeridi di Sole, Luna e pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (32) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (37) cielo del mese (79) comete (87) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (73) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (85) mappe stellari (23) Marte (52) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (43) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (62) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (31) sistema solare (18) sole (65) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Dietro l'angolo
    Il Cielo di Luglio 2022
    1 Luglio 2022 0
  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Galassia Hamburger NGC 3628
    Il Cielo di Giugno 2022
    31 Maggio 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 376 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 42 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com