5 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
MENU
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse ►
    • Approfondimenti
  • Progetti ►
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 3 Luglio 2025 ] Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto News
  • [ 2 Luglio 2025 ] E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare News
  • [ 30 Giugno 2025 ] Le tempeste di Giove come non le avete mai viste! News
  • [ 24 Giugno 2025 ] L’Osservatorio Vera C. Rubin è diventato operativo… News
  • [ 23 Giugno 2025 ] Ultime notizie sulla coppia di sonde Proba-3 News
  1. Home
  2. 2009

Anno: 2009

Nessuna immagine
Sonde Spaziali

Le sonde Pioneer 10 e 11… in 3D!

7 Settembre 2009 Pierluigi Panunzi 0
Dopo aver descritto e analizzato su carta le sonde Pioneer 10 e 11, divertiamoci a comparare la precisione delle traiettorie attraverso il... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Racconti

Ricominciamo!

5 Settembre 2009 Ugo Ercolani 3
Una sera finalmente si incontrarono. Si diedero appuntamento in un’osteria, lontano dagli sguardi della gente, e, sedendosi ad un... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sonde Spaziali

Le sonde Pioneer 10 e 11

4 Settembre 2009 Pierluigi Panunzi 9
Con questo articolo inizio una serie dedicata alle sonde interplanetarie (alcune lanciate negli anni passati ed alcune che spiccheranno il... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Settembre 2009

30 Agosto 2009 Stefano Simoni 30
Con l’equinozio d’autunno si chiude l’estate astronomica. Effemeridi, costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti,... [leggi tutto]
Racconti

Sogni

29 Agosto 2009 Ugo Ercolani 6
“Buonasera signora, vorremmo quattro panini con la mortadella, tre con prosciutto cotto e tre con la pancetta. Tre bottiglie di acqua... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Astrofisica

L’effetto fionda o “del ciclista temerario”

24 Agosto 2009 Vincenzo Zappalà 34
L’effetto fionda (o gravity assist in inglese) è ormai uno dei metodi più utilizzati per aumentare la velocità di una sonda spaziale... [leggi tutto]
Racconti

Ci vediamo tra un anno

22 Agosto 2009 Ugo Ercolani 10
Senti, perchè stanotte non ce ne andiamo ad osservare le perseidi? Dicono che quest’anno non sarà male. Certo, con piacere! Cosa ci... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Alla ricerca delle galassie di antimateria

18 Agosto 2009 Francesca Diodati 13
Nel 2010 la Stazione Spaziale Internazionale sarà dotata di AMS, un potentissimo rilevatore di raggi cosmici da un miliardo e mezzo di... [leggi tutto]
Stonehenge
Archeoastronomia

Stonehenge

17 Agosto 2009 Pierluigi Panunzi 8
Era tanto che pensavo di scrivere un articolo su Stonehenge, il famosissimo sito archeologico che mi ha da sempre affascinato per le sue... [leggi tutto]
Racconti

Stelle cadenti

15 Agosto 2009 Ugo Ercolani 6
“Le previsioni meteo sono stupende, non devi mancare, vengo a prendervi alle dieci”. Queste sono state le ultime parole, pronunciate per... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 8 9 10 … 24 »
Dopo 9 notti sotto le stelle e innumerevoli ore di riprese ed elaborazione, sono orgoglioso di condividere questa profonda cattura di CTB 88, un debole resto di supernova raramente ripreso, situato a circa 9.000 anni luce di distanza nella costellazione del Cigno. - Copyright: Riccardo Pacini

Apod

Resto di supernova CTB 88

Autore: Riccardo Pacini
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6589
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (112) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (60) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (131) Io (42) JWST (29) luna (161) mappe stellari (44) Marte (89) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (119) Stellarium (89) Terra (38) urano (27) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto
    3 Luglio 2025 0
  • E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare
    2 Luglio 2025 0
  • Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
    Il cielo di Luglio 2025
    1 Luglio 2025 0
  • Le tempeste di Giove come non le avete mai viste!
    30 Giugno 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 556 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

MENU
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com