15 giugno 2011: Eclissi Totale di Luna!

L’anno 2011 è iniziato con un’eclissi di Sole che in pochi sono riusciti a vedere a causa della copertura del cielo di quasi tutta l’Italia, da parte di nuvoloni minacciosi. Speriamo invece che a giugno il tempo sia un po’ più clemente e ci lasci osservare un’eclissi totale di Luna che si preannuncia spettacolare come sempre.

Qualche foto dell’eclissi

In mezzo a parecchie nuvole, che hanno decisamente rovinato la fase più spettacolare della ricomparsa della Luna dall’ombra, ho effettuato alcuni scatti al nostro satellite naturale, grazie a “Nikoletta”, la mia fida Nikon D90, con uno zoom Tamron da 300mm, posizionata su un treppiede. Per evitare al massimo le vibrazioni avevo predisposto un certo ritardo tra l’alzata dello specchio e lo scatto della foto, che avveniva tramite un telecomando.

La Luna appena comparsa da dietro le nuvole. L’esposizione abbastanza lunga mi ha permesso di vedere la parte in ombra (23:33 – 1/4sec, f/5.6, ISO 1600)

Qui la colorazione della Luna non è ovviamente quella reale, dato che avevo inserito un filtro per le luci stradali… (23:37 – 1/3200sec, f/5.6, ISO 1600)

Qui si vede anche la stella c Oph (di magnitudine 4.75) in alto sulla destra (23:43 – 1/2sec, f/5.6, ISO 1600)

Qui invece il colore della luna è naturale: ho lasciato alla fotocamera l’automatismo della regolazione della luce (23:46 – 1/500sec, f/5.6, ISO 800)

Una delle ultime foto scattate… (00:01 – 1/125sec, f/22, ISO 400)

I dettagli dell’eclissi

Ricordo brevissimamente a chi si sta avvicinando all’Astronomia, che si parla di Eclissi di Luna quando Sole Terra e Luna si trovano allineati nello spazio e quando la Luna attraversa il cono d’ombra che la Terra proietta nel lato opposto al Sole. Stranamente si tratta di un fenomeno il più delle volte dimenticato dai media: non serve alcuna attrezzatura particolare per osservarlo, al limite un binocolo, ed anche ad occhio nudo non si può non notare che la splendida e bianchissima Luna Piena viene intaccata da un’ombra scura e minacciosa, dai contorni lievemente sfumati e che durante la fase totale avvolge tutto il nostro $satellite$ naturale, colorandolo di un colore rosso scuro e riuscendo perfino a nasconderlo alla vista dei più disattenti. L’uscita dalla fase di totalità è viceversa annunciata da una scheggia luminosa abbagliante della superficie lunare che piano piano si allarga, man mano che la zona scura si defila… Nulla a che vedere in paragone con un’eclissi di Sole, ma anche un’eclissi di Luna si osserva molto volentieri e si fotografa facilmente: suggerisco a tale scopo l’uso di una fotocamera dotata di teleobiettivo almeno da 200 mm (altrimenti la Luna apparirà come un dischetto minuscolo), posizionata su di un solido treppiede. Durante le fasi dell’eclissi il tempo di posa dovrà cambiare di parecchio, fatto che oramai con le fotocamere digitali non preoccupa più di tanto: quando la Luna è quasi tutta oscurata e si presenta dunque una falce luminosa, è interessante effettuare pose lunghe, sovraesponendo così la parte lumninosa, ma permettendo alla parte scura di apparire. Insomma c’è di che divertirsi ed occupare una piacevole serata osservativa.

Nella tabella ho indicato gli orari degli eventi principali legati all’eclissi di Luna (espressi in ora legale)

  • P1 = 19:24 : primo contatto penombra
  • U1 = 20:33 : primo $contatto$ ombra
  • U2 = 21:23 : inizio fase totale
  • G = 22:13 : fase massima dell’eclissi
  • U3 = 23:04 : fine fase totale
  • U4 = 00:03 : ultimo $contatto$ ombra
  • P4 = 01:30 : ultimo $contatto$ penombra

In questa tabella invece sono indicati gli orari (espressi in ora legale) in cui sorge la Luna e tramonta il Sole il 15 giugno

A che ora sorge la Luna e tramonta il Sole?

Come si vede in tutta l’italia si potrà seguire comunque la fase d’ombra anche se la Luna sarà molto bassa sull’orizzonte: però poi tutto il fenomeno potrà essere seguito fino al termine, poco dopo la mezzanotte per quanto riguarda la fase di ombra.

Grafico dell’eclissi di luna del 15 giugno

vediamo ora, attraverso un diagramma, le $fasi$ salienti del fenomeno: ricordo che dobbiamo sommare due ore per ottenere l’ora legale, quella dei nostri orologi

animazione dell’eclissi

In questa animazione vediamo invece il ripetersi all’infinito dello svolgersi degli eventi legati all’eclissi: l’inizio, la fase massima e la fine, per poi ricominciare daccapo.

Con un’altra immagine tratta dal nostro programma possiamo conoscere le zone della Terra in cui l’evento è visibile (le zone più chiare in assoluto), mentre l’evento non risulta visibile laddove i continenti sono più scuri:

Se ingrandiamo l’immagine, vediamo che l’Italia è all’interno della zona chiara e dunque l’eclissi risulterà visibile, ma in realtà è tagliata dalla linea U1 (inizio della fase d’ombra) e questo significa che solo le zone della penisola ad est (a destra) della linea osserveranno il fenomeno dall’inizio, in quanto avranno la Luna già sorta sopra l’orizzonte. Le località a ovest della linea U1 (a sinistra) invece troveranno il fenomeno già cominciato dopo che la Luna sarà sorta.

La fase massima dell’eclissi

Grazie a Stellarium ho realizzato la foto per l’istante di massimo della fase in ombra: si vede la Luna completamente oscurata (di $magnitudine$ 10!) con sulla destra tre stelline (di terza e quarta $magnitudine$) della costellazione di Ofiuco. Queste potranno servire a monitorare il movimento della Luna durante il fenomeno. A chi volesse seguirlo in anteprima su Stellarium, ricordo che è fondamentale far mostrare la Luna in grandezza naturale (disattivando la visualizzazione 4x), altrimenti si avrebbe una visione falsata dell’evento: viceversa è interessantissimo centrare la Luna e, visualizzando la finestrella della data e dell’ora, far scorrere il tempo in avanti e indietro (con la rotella del mouse) e vedere anche come cambia la luminosità della Luna e del cielo e dunque la visibilità delle stelle intorno.

Buone osservazioni!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 477 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

44 Commenti

  1. Grazie mille, Pier!! 🙂 Peccato che non si vedrà dall’inizio e che capiti di mercoledì….
    Però, stavolta, me la godo col mio piccolo telescopio da 50 mm…. 😳
    In attesa di quello nuovo da 200 – 250 mm…. 😎
    Anzi, prima o poi ti chiederò delle dritte per fare al meglio astrofotografia.
    Naturalmente, fotocamera digitale e collegamento a PC.
    Ma questo è ancora un sogno da avverare nel prossimo futuro…. 😉
    Nel frattempo, dici che una fotocamere con zoom da 12X possa bastare per fare qualche bella ripresa?

  2. @Red
    già… in effetti ci perdiamo un pochettino dell’inizio…
    Tu prova a fotografare la Luna già in queste sere (sempre con un treppiede!): il problema delle fotocamere con un obiettivo molto “corto” è che la Luna viene piccolissima nel fotogramma, quindi poi si vede poco…
    prova a fare qualche scatto e vedi cosa ottieni!
    Considera che la Luna durante l’eclissi è piena e dunque poco contrastata… 😮
    Io userò la mia fida Nikon “Nikoletta” D90 con un tele da 300mm, con il quale la Luna viene grandicella! Comunque penso che potrebbe bastare anche un 150-200mm: l’importante è un solido treppiede e un telecomando per scattare le foto (così non si tocca la fotocamera) e se possibile un settaggio interno che fa ritardare lo scatto rispetto al movimento dello specchio…
    Il bello delle fotocamere digitali è che puoi vedere subito il risultato: è importantissimo in questo caso per ottenere belle foto oppure per effetti speciali tipo la sovresposizione della parte illuminata a favore della parte in ombra (nelle fasi precedenti e immediatamente successive la fase totale)…
    Insomma c’è tanto da divertirsi!!
    😉

  3. Ho gia preparato tutta la serata osservativa. Poi farò le foto e le metterò qui.

  4. ciao a tutti, ho girellato un po’ sul web per sapere esattamente perchè la luna durante l’eclissi è rossa, ma tutto ciò che ho trovato è che questo avviene a causa di un fenomeno di rifrazione. potete darmi delle informazioni precise dato che devo fare una lezione mercoledì sera? grazie mille! 😀

  5. può dipendere dal fatto che la luce blu è diffusa dalle particelle dell’atmosfera terrestre più facilmente della luce rossa?

  6. @Alberto: In realtà, non bisognerebbe dire che la Luna è rossa, ma che ha una dominante rossa.
    Comunque, come dici giustamente, la colorazione della Luna dipende sia dalla rifrazione che dall’assorbimento della luce, entrambe causate dall’atmosfera.

    I raggi di luce del Sole vengono rifratti dall’atmosfera (cioè deviati di un certo angolo, che è leggermente diverso per ogni lunghezza d’onda), e dunque la Luna non sarà mai completamente oscura, ma sempre un po’ illuminata.

    Questo però non basta a dare la dominate rossa.
    In effetti, tutte le lunghezze d’onda sono rifratte, e dunque dovresti aspettarti che la luna abbia una colorazione madreperlacea, per effetto dell’aberrazione cromatica risultante.

    La dominante rossa dipende invece dal fatto che la luce viene assorbita dall’atmosfera più nelle lunghezze corte (blu) che in quelle lunghe (rosso).
    E’ lo stesso fenomeno che ti fa vedere il Sole rosso sia all’alba che al tramonto.

    L’intensità della radiazione che raggiunge la Luna dipende, poi, dalla presenza o meno di polveri in atmosfera (inquinamento o eruzione vulcanica che sia, più polvere c’è e più scura e rossastra apparirà la Luna) e dal ciclo solare; oltre che, naturalmente, dalla posizione della Luna e della Terra nelle rispettive orbite….
    Spero di essere stato chiaro…. E aspetto eventuali correzioni… :mrgreen: 😉

  7. grazie Red, infatti immaginavo che fosse più o meno così…sei stato chiarissimo!! 😉 ciao!

  8. come è il tempo da voi? dalle mie parti non eccelle e le previsioni per stasera portano poco nuvoloso 😥 😥

  9. grazie Pierluigi,
    sei stato veramente esaustivo, spero di poterla vedere anch’io in Valle d’Aosta ci sono le montagne e la luna è visibile solo dopo le 22.30…
    ciao a tutti e buon evento
    M

  10. Da me il cielo è libero per ora 😉 per stasera,ovviamente ,ho organizzato!Cieli sereni a tutti! :mrgreen:

  11. Uffaaa…qui è nuvoloso! Ed ero pure d’accordo per andare in un osservatorio ad Asti a vederla…ma se non si apre sto cielo mi sa che mi tocca rimanere a casa… 🙁

  12. Ciao a tutti!
    Sono di Torino e qua è nuvolosissimo…
    Non riesco a trovare la luna, in che direzione (N, S, W, E) devo guardare?

    Grazie e buona eclissi a tutti!

  13. Qui a Chioggia dove abito io il cielo è sereno. Adesso sto andando a vedere l’eclisse, e ho programmato una serata osservativa fino alle 5 di domani mattina, osservando Giove, Venere, e il sorgere del Sole.

  14. Cavolo…. troppo bassa…… troppa foschia….. troppa luce….. SOB 😥 😥

    E poi per finire in bellezza, a lavorare fino alle 6:00…..

    Ma ogni tanto esco :mrgreen: :mrgreen:
    Bellissima, inoltre sto apprezzando il programmino Stellarium per Iphone (tra l’altro gratuito 😆 )

    Buia Luna a tutti 🙂

  15. Torno adesso dall’osservatorio d’Asti…AAAAAHHHHH!!! Sono arrivato che c’erano solo delle nuvolette all’orizzonte…nuvolette che sono cresciute e si sono intensificate di pari passo con il sorgere della luna… Morale: non siamo riusciti a vedere niente di niente di NIENTEEE! Nemmeno uno spicchio… 👿

    Che tristezza… 😥

  16. Appena finito la grande serata osservativa: dalle 22 alle 23, osservazione dell’Eclisse di Luna, che, grazie anche alle ottime condizioni meteorologiche, e anche al posto che sono andato io, era tutto scuro, si è veduta benissimo, poi alle 23:30, l’osservazione del Triangolo Estivo ( Vega, Altair e Deneb ), e l’Orsa Maggiore, poi, alle 1:40, il tramonto di Saturno e Porrima vicinissimi, alle 2:20, Cassiopea, l’Orsa Minore, lo Scorpione e la Luna tornata bianca normale.
    Alle 3:00, il Bootes, e le costellazioni autunnali che cominciano a sorgere ( Pegaso, Andromeda, Auriga, Pesci… ), poi alle 4:10, le prime luci dell’alba, alle 4:30, il Toro con le Pleiadi, Betelgeuse, Venere e Giove.
    Ho finito da poco, alle 4:40, osservando il sorgere del Sole.

  17. dalle mie parti c’è stata qualche velatura all’inizio….all’orizzonte…poi però la luna è salita e da allora solo spettacolo :mrgreen: :mrgreen:

  18. Da noi c’era foschia all’orizzonte, e la Luna non si è vista se non quando era già completamente in ombra. Ma lo spettacolo era bello lo stesso, e le foto sono venute bene……

  19. Qui a Roma nuvole sparse qua e là all’orizzonte e più su, in alcuni casi a coprire totalmente la Luna… 😥
    Scattate un po’ di foto, ma solo a partire da una certa ora e con parecchia foschia…
    Comunque durante la fase totale la Luna era scurissima, rosso mattone, senza le sfumature verdastre viste durante passate eclissi totali.
    In definitiva un evento davvero spettacolare, guastato dalle solite nuvole maligne e “fantozziane”… 😉

  20. io avevo con me il cercatore del telescopio…poi avevo la fotocamera…ho provato a unire i due congegni..devo dire che nell’inquadrare poteva uscire una bella foto ma al momento dello scatto usciva mossa poichè non riuscivo a tener fermo tutti e due gli strumenti :mrgreen:

  21. E’ stata indimenticabile!
    Inoltre con quel colore arancio/marrone era proprio elegante.
    Interessante anche vedere la differenza di colre tra penombra, ombra e oscuramento più intenso.
    Bellissima.
    Un ringraziamento a chi ha creato tutto questo!
    Saluti a tutti.

  22. pazientate ancora un poco, che stiamo per pubblicare alcune foto che ho scattato durante l’eclissi! 😉

  23. @tutti gli interessati
    Ho aggiunto alcune mie foto scattate durante l’eclissi 😉

  24. Quasi mi vergogno, dato che non sono affatto un’esperta di questo genere di foto, comunque… questi sono alcuni dei miei scatti, fatti con una Canon Eos 450D (in attesa della 60D! 😎 ) + 300mm..immagini ovviamente poi un po’ tagliate, come si vede.
    Si accettano critiche e consigli per il prossimo eclissi! 😆

  25. @pierluigi: Belle foto, Pier! Descritte con la solita precisione di chi lo fa con arte e passione.
    @guido: Mi unisco a Pier: niente male, davvero!!
    @Elena: Nessuna vergogna, Elena, le foto sono belle!! Per consigli, chiedere a Pier!

  26. @Elena
    non sono affatto brutte le tue foto! anzi!! 😉

    Allenati fotografando la Luna ogni sera, man mano che cambia la fase…
    per ogni scatto prova con vari valori di esposizione (il più importante) poi il diaframma e da ultimo il valore ISO ..

    in queste foto perché non aggiungi (come commenti) i valori che hai usato tu? così ti rimane l’informazione e cominci ad avere una certa padronanza tra la fase della luna ed il tempo di esposizione…

    poi immagino che anche la tua Canon abbia il ritardo sullo scatto rispetto l’alzata dello specchio… 😯 o no?!

    brava! Continua così!!

  27. Grazie per i complimenti e per i preziosissimi consigli, andrò a ripescare nelle immagini originali le impostazioni usate così potrò accumulare le esperienze nel tempo.
    Sì, anche la mia Canon ha quella funzione ed era stata attivata, oltre ovviamente al treppiede e allo scatto remoto.
    Continuerò a fotografare la Luna e spero di migliorare 😆

  28. oramai è facilissimo sapere i tempi d’esposizione, il diaframma e tantissime altre caratteristiche della foto, semplicemente nelle proprietà! 😉