Una rara eclissi del Sole di Mezzanotte

Sembra un ossimoro: un’eclissi di Sole a mezzanotte… Invece no! nelle zone artiche può succedere, anche se raramente. Leggiamo insieme la traduzione di un articolo di Science@NASA.
Ho aggiunto tre foto scattate durante la diretta!


Secondo quanto dice la NASA, sta per accadere.

“Suona come una contraddizione un’eclissi di Sole nel bel mezzo di una notte, ma questo è quanto si potrà osservare nella parte settentrionale della Norvegia, Svezia e Finlandia il 1 giugno” così dice Knut Joergen Roed Oedegaard, un astrofisico del Norwegian Centre for Science Education di Oslo.

Eclissi del 2000

Come appare il Sole eclissato a mezzanotte: si tratta di un’eclissi del 2000

In questo periodo dell’anno, spiega, il Sole non tramonta nelle zone artiche del mondo, così un’eclissi di Sole è in teoria possibile a qualsiasi ora del giorno: quando le lancette dell’orologio segneranno la mezzanotte locale nella Norvegia settentrionale, alla fine del 1 giugno, una buona metà del Sole sarà coperta dalla Luna.

“L’eclissi sarà visibile anche dalla Siberia, dalla Cina Settentrionale, dalle lande remote dell’Alaska e del Canada ed dall’Islanda”, dice Fred Espenak (ndr: il mio idolo!) del $NASA$ Goddard Space Flight Center, laddove vengono calcolate le circostanze di ogni eclissi (ndr: si veda più sotto tra i miei commenti!). “La fase massima dell’eclissi avviene alle 21:16 UT (tempo di Greenwich) del 1 giugno. In quell’istante, un’eclissi di magnitudine 0.601 sarà visibile nelle coste artiche della Siberia occidentale, allorché il Sole di $mezzanotte$ rasenterà l’orizzonte settentrionale.”

Non tutte le località all’interno della zona dell’eclissi osserveranno il fenomeno di mezzanotte: Espenak dice che a Reykjavik, in Islanda, si osserverà un evento al 46% proprio prima del tramonto – un bellissimo modo di finire una giornata – mentre in Cina settentrionale si avrà l’evento al sorgere del Sole.

L'eclissi secondo la NASA

Il diagramma che indica le zone della Terra in cui l’evento è visibile

Il fatto che questa eclissi sia parziale invece che totale non sminuirà di certo l’evento e la sua bellezza. Al contrario, potrebbe essere spettacolare. A $mezzanotte$, in Norvegia settentrionale, il disco dorato del Sole se ne starà lì, basso sull’orizzonte settentrionale: immaginate quel disco rotondo trasformato in una falce crescente, circondato dalle sfumature gialle e arancioni del cielo durante il tramonto. “Sarà molto bello” conferma Oedegaard.

I fortunati osservatori della zona dovrebbero osservare ombre molto lunghe contenenti dischetti solari con la fase crescente (proiettate dal Sole eclissato) su superfici (muri ad esempio) poste dietro ad alberi frondosi.

Curiosità durante un'eclissi

Un’eclissi è anche divertente

Non ci sono alberi? Appoggiate una mano sull’altra in modo da creare una matrice di forellini: in questo modo potrete proiettare dei soli crescenti sui marciapiedi (ndr: beh se il Sole è basso sull’orizzonte non è molto facile proiettare un’ombra sul terreno: sui muri è più facile!) , sugli amici, sui cani, gatti ecc. Le possibilità creative per ombre create con le mani sono proprio tante!

“Questo sarà il primo evento di eclissi di Sole a $mezzanotte$ in Norvegia dal 2000 e il più grande dal 1985” dice Oedegaard “e gli Scandinavi dovranno aspettare il 2084 per un’eclissi ancora più ampia”. I lettori norvegesi saranno interessati di sapere che l’eclissi sarà visibile nelle zone di Mre og Romsdal, Trndelag, Nordland, Troms, Finnmark nonché dello Spitsbergen: l’evento inizia alle 22:37 locali, per finire alle 0:22 sempre locali. Per noi altri invece Oedegaard tenterà il broadcast dell’evento, sempre tempo permettendo.

Tradotto da “A Rare Eclipse of the Midnight Sun”

Qualche commento personale

Avete notato quante volte nei giornali, in internet ed in TV si legge o sente dire (magari a sproposito) “la $NASA$ dice che…” ? In alcuni casi si cita la $NASA$ anche se quest’ultima ha ovviamente smentito quanto di cui si parla (vedi le varie bufale sul 2012, sui terremoti, su pianeti inesistenti ecc).
In questo caso, con la tecnologia a nostra disposizione, non c’è bisogno della $NASA$ e del mio mito Espenak: con un programma redatto dal sottoscritto nel corso di svariati anni (sempre alla ricerca di migliorie) e che già utilizzo tutte le volte che parlo di eclissi di Sole, ecco quanto posso ottenere per l’eclissi di giugno.

L'eclissi di giugno 2011

Il diagramma generato dal nostro programma: praticamente identico a quello della $NASA$!!

Visto che ci sono, in previsione di quanto accadrà nel 2084, aggiungo l’output del nostro programma.

L'eclissi di luglio 2084

Chi riuscirà a vederla?!

Immagini scattate durante la diretta!

Durante la diretta dell’evento ho memorizzato alcune delle foto scattate da tre siti osservativi.

Eclissi del 2011 da Tromso

La fase massima dell’eclissi, dalla postazione di Tromsø

Eclissi del 2011 da Bodo

Una fase dell’eclissi, dalla postazione di Bodø

Eclissi del 2011 da Kirkenes

Nella postazione di Kirkenes sono stati più sfortunati, ma il panorama era comunque veramente suggestivo!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 539 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

23 Commenti

  1. il peccato dell’eclissi totale di sole è che sono poco frequenti nella stessa zona parlando in termini umani tanto che mi ritengo fortunato averla osservata nell 1999 pazienza. le lunari abbondano invece per fortuna a quanto pare.

  2. eh già…
    comunque con stellarium si può avere già un assaggio di quello che succederà stasera…
    speriamo che il tempo sia buono per poter vedere la diretta!

  3. pierluigi
    siccome non sono pratico di stellarium mi indichi come bisogna fare per posizionare in norvegia

  4. e pensare che poche centinaia di anni fa chi era in grado di predire Eclissi era considerato un mago e omaggiato e riverito come tale! come sono cambiati i tempi… :mrgreen: :mrgreen:

  5. allora risolto ho preso la freccia della mappa e l’ho messa al di sopra della norvegia e si vede l’eclissi :mrgreen:

  6. Pierluigi, la mia è una protesta formale: se lo dicevi prima ci si poteva organizzare per andare a vederla!

    Scherzo, almeno io, non ci sarei comunque andato… :mrgreen:

    Grazie per l’articolo e per il link al podcast! 😉

  7. l’avete seguita dal link?
    io sì!
    e domani vedrò di aggiungere qualche foto!
    😉

    Detto fra noi… questo articolo è uscito solo stamattina in lingua inglese: credo che abbiamo battuto tutti i record di velocità di pubblicazione!!! 😯

  8. @peppe
    l’eclissi era visibile solo nella parte più settentrionale della Norvegia (guarda la cartina!) per cui in altre città o il sole tramontava o l’eclissi non si vedeva per niente!!

  9. ho appena aggiunto tre foto scattate durante la diretta… 😉
    tutte le foto della diretta le trovate a questo indirizzo
    http://astro.viten.no/cameras/
    sono suddivise in cartelle a seconda della postazione di osservazione: ce n’è per tutti i gusti!! 😉

  10. O letto l’articolo bellissime le foto!
    A come o capito Astronomia.com e andata in vacanza…….. come faremo a sopravvivere senza gli articoli del mitico enzo!
    Scherzo penso che vi saranno rimasti altri blogger speriamo bene altrimenti 22 giorni senza astronomia non ce la faccio! 🙁
    Un ringraziamento particolare a Sandro per avermi inviato le spiegazioni sull’universo olografico!
    :mrgreen:
    Buone vacanze a tutti ma mi raccomando tornate presto xchè senza gli articoli di astronomia l’estate e troppo noiosa!
    Ciao a tutti!

  11. caro raffaele enzo è andato in vacanza…gli altri boss non si sono pronunciati :mrgreen: comunque enzo ha detto che ha lasciato articoli da far pubblicare seppur in sua assenza..ma ricordati bene che astronomia.com è una squadra :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: altrimenti si arrabbiano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

  12. …e poi il ponte del 2 giugno è praticamente finito (per chi l’ha potuto fare…)
    😉
    @nessuno in particolare : ricordiamoci che in italiano l’ h va messa, anche se non si legge!! :mrgreen: 😯 😀

  13. Cari ragazzi, io ci sarei anche….
    Il problema è che un fulmine ha deciso di scaricarsi proprio sulla mia connessione…. 😥
    Sto usando una connessione di fortuna, e mi sa che finché non mi riparano la linea, ci sentiremo poco….
    Vi seguirò al lavoro, ma non posso intervenire da lì… 👿
    Spero di rifarmi vivo presto.
    Ciao!! 🙂

  14. A parte l’eclissi solare in questione, qualcuno è in grado di documentare circa il fatto che in Norveglia a Giugno in quel luogo, il sole debba ancora tramontare dopo la mezzanotte? -.-