4 Febbraio 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Gennaio 2023 ] James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta Notizie Flash
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale Notizie Flash
  • [ 22 Novembre 2022 ] Update Artemis 1: a che punto siamo? Notizie Flash
  • [ 16 Novembre 2022 ] Artemis 1 in viaggio verso la Luna e oltre Notizie Flash
  • [ 4 Novembre 2022 ] SLS verso il pad per il quarto tentativo di lancio di Artemis 1 Notizie Flash
  1. Home
  2. 2012
  3. febbraio

Mese: febbraio 2012

Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Marzo 2012

29 Febbraio 2012 Stefano Simoni 49.986 72
Spettacolare congiunzione tra Giove e Venere, e nuova congiunzione con Luna “a barchetta”! L’Equinozio segna... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Galassie

L’occhio straordinario di Hubble

28 Febbraio 2012 Vincenzo Zappalà 8.597 13
Siamo ormai abituati alle straordinarie immagini dello Space Telescope. Tuttavia, continua sempre a stupirci con la sue fantastiche... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Una stella presa “a calci”

27 Febbraio 2012 Vincenzo Zappalà 4.828 9
Il telescopio Chandra è un eccezionale “studioso” di supernove. L’ultima analizzata è veramente fuori dal comune. Sembra che il... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

La risposta soffia nel vento

24 Febbraio 2012 Vincenzo Zappalà 6.709 18
I lettori mi scuseranno questo titolo che si rifà alla celeberrima e splendida canzone di Bob Dylan (Blowing in the wind), ma quando ho... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Una pecora in una pelle di lupo

22 Febbraio 2012 Vincenzo Zappalà 5.669 8
E’ celebre il detto: “Un lupo in una pelle di pecora”. Nell’Universo esistono invece “pecore in una pelle di lupo”. Sono oggetti... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Un telescopio grande come la Via Lattea

21 Febbraio 2012 Vincenzo Zappalà 5.843 14
Le pulsar sono senza dubbio dei veri e propri laboratori di fisica dove si possono studiare le ipotesi della relatività generale in... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Costellazioni

La costellazione di Eridano

20 Febbraio 2012 Pierluigi Panunzi 16.678 0
Posta praticamente sotto i piedi di Orione, la costellazione di Eridano, il fiume Po, si snoda con il suo sinuoso trenino di stelle fin... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Eta Carinae si mostra in playback

19 Febbraio 2012 Vincenzo Zappalà 6.276 15
Eta Carinae, uno degli oggetti più famosi e seguiti del Cielo, ci mostra in “playback” le sue antiche fasi di esplosione. In altre... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Astronautica

Il satellite Lacrosse 5

18 Febbraio 2012 Pierluigi Panunzi 7.146 11
Avete presente Star Trek e le navi Klingoniane con il dispositivo di occultamento che permette loro di diventare invisibili? Bene, questa è... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Recensioni

Viaggio nell’ Universo – Cofanetto DVD

16 Febbraio 2012 Gabriella Bernardi 10.918 5
Ben sei ore di visione sono contenute in un cofanetto di quattro DVD che potremmo considerare il naturale proseguimento del “Viaggio... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

Orione è una delle costellazioni più belle da riprendere a corte focali, grazie alla quantità immensa di nebulose di ogni genere. Questo è un mosaico di 4 pannelli usando pose RGB e Halpha con un Nikon 100mm  - Copyright: Alessandro Ravagnin

Apod

Orione e le sue gemme

Autore: Alessandro Ravagnin
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=4730
Nebulosa Trifida M20
CIELO DEL MESE

Il cielo di Febbraio 2023

Video del mese, costellazioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete ed effemeridi. Tutti gli eventi astronomici di... [leggi tutto]

Notizie flash

  • James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta
    12 Gennaio 2023 0
  • Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale
    9 Gennaio 2023 0
  • Update Artemis 1: a che punto siamo?
    22 Novembre 2022 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (34) celestia (39) cielo del mese (83) comete (90) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (78) ESA (22) esopianeti (42) europa (43) formazione stellare (27) ganimede (35) giove (74) Io (40) Kepler (20) luna (102) mappe stellari (26) Marte (60) materia oscura (34) Mercurio (26) NASA (56) Occult 4 (23) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (65) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (43) Sirio (31) sole (72) Stellarium (60) supernova (22) Terra (21) venere (25) Via Lattea (33) WinJUPOS (20)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Giove ha 12 nuovi satelliti!
    3 Febbraio 2023 1
  • Nebulosa Trifida M20
    Il cielo di Febbraio 2023
    31 Gennaio 2023 0
  • Decimo obiettivo per la sonda Lucy durante il suo volo verso Giove
    29 Gennaio 2023 0
  • Aggiornamento! Che ne dite di costruire un modello di carta dell’Extremely Large Telescope?
    16 Gennaio 2023 12
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 396 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 57 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com