Uno specchio speciale per Hubble

Il telescopio Hubble cercherà di osservare il transito di Venere guardando verso la Luna. I risultati ottenuti potrebbero essere fondamentali per la scoperta di esopianeti abitabili e/o abitati.


Il telescopio spaziale Hubble ha tanti pregi, ma anche qualche difetto. Ad esempio, non può osservare direttamente il Sole. Ne consegue che non potrà certamente osservare il transito di Venere davanti al Sole del prossimo giugno (Pierluigi ne parlerà diffusamente).

D’altra parte, non ce ne sarebbe bisogno. Conosciamo, infatti, già perfettamente la composizione dell’atmosfera della sorella della Terra così come le distanze dei pianeti  (i transiti di Venere erano, un tempo, fondamentali per determinare la parallasse diurna). Insomma, un fenomeno scientificamente poco interessante e Hubble potrebbe tranquillamente guardare da un’altra parte. E invece, il suo occhio sarà importantissimo. A tal punto che per riuscire a osservare Venere mentre passa davanti al Sole, sarà puntato verso la Luna.

No, non sto farneticando. La Luna riflette la luce che proviene dal Sole proprio come uno specchio e questa luce verrà raccolta da Hubble durante il transito del pianeta in modo da valutare le variazioni luminose e la composizione della parte di luce che attraverserà l’atmosfera di Venere. Si useranno varie lunghezze d’onda in modo da cercare di caratterizzare al meglio la densa coltre nuvolosa che avvolge la nostra sorella planetaria.

Il grande vantaggio è che sappiamo benissimo il risultato finale. Questo permetterà allora di calibrare al meglio questo tipo di tecnica per poterla utilizzare durante i transiti dei pianeti extrasolari davanti alla loro stella.  Si potrà quindi sapere la loro composizione e gli eventuali segnali di esistenza di vita biologica.

Anche se sembra dominio dei soli “amatori”, il transito di Venere torna ad assumere un ruolo importantissimo per l’astrofisica di punta. Lo “specchio” lunare sarà la zona del cratere Tycho, che si vede nella figura che segue.

il cratere Tycho

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

22 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. ma quindi funge da calibrazione? anche perchè l'hubble prima o poi volerà in atmosfera bassa...
    penso serva come base di un eventuale progetto futuro.
    in qualsiasi caso, i signori del forum sono pregati di postare il transito di Venere!

  2. Citazione Originariamente Scritto da Rich_86 Visualizza Messaggio
    ma quindi funge da calibrazione? anche perchè l'hubble prima o poi volerà in atmosfera bassa...
    scusa... non capisco cosa intendi col fatto che Hubble volerà in atmosfera bassa... La calibrazione è relativa al tipo di informazioni che Hubble saprà raccogliere sulle atmosfere di pianeti extrasolari che passsino davanti alle loro stelle...

  3. Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    Il telescopio Hubble cercherà di osservare il transito di Venere guardando verso la Luna. I risultati ottenuti potrebbero essere fondamentali per la scoperta di esopianeti abitabili e/o abitati....
    leggi tutto...

    Ciao Vincenzo sbaglio o dovrebbe essere il 6 Giugno? ho già preso un gg di ferie per assistere allo spettacolo....

  4. Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    sì, alla mattina derl 6. Tra poco Pierluigi pubblicherà un articcolo a riguardo... Abbiate fede!


    mi consigli un buon vino per festeggiare l'evento?

  5. Citazione Originariamente Scritto da longoster Visualizza Messaggio
    mi consigli un buon vino per festeggiare l'evento?
    mmmmm.... è alla mattina presto.... direi un bel prosecchino (mi dicono che piace anche a Venere...)

  6. Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    mmmmm.... è alla mattina presto.... direi un bel prosecchino (mi dicono che piace anche a Venere...)
    ahahah grande Enzo, vada per il prosecchino tanto per iniziare...

  7. Ottimo articolo Enzo, l'avevo letto proprio ieri!

    ma quindi funge da calibrazione?
    Esatto, conoscendo già la composizione dell'atmosfera di Venere sarà possibile affinare questa tecnica che consente di rilevare nello spettro le "firme" di particolari molecole che possono essere considerate markers vitali di un pianeta (ozono, ossigeno, metano ecc.)... Contate che la frazione di luce filtrata dall'atmosfera di Venere che verrà rilevata dallo strumento dopo che la Luna l'avrà riflessa è pari a 1/100.000, pertanto Hubble dovrà lavorare con un esposizione parecchio prolungata.


    Una cosa che non mi è chiara è se per riscontrare questi marker spettrali su pianeti extrasolari verrà utilizzato lo stesso Hubble o strumenti di nuova generazione dedicati allo scopo.

  8. Citazione Originariamente Scritto da Ivan Priano Visualizza Messaggio

    Una cosa che non mi è chiara è se per riscontrare questi marker spettrali su pianeti extrasolari verrà utilizzato lo stesso Hubble o strumenti di nuova generazione dedicati allo scopo.
    sicuramente Hubble, ma anche altri telescopi sia terrestri che spaziali. Dipenderà dalla lunghezza d'onda che apparirà la migliore. Io direi senz'altro l'infrarosso e qui i candidati sono molti...

  9. Certo che il nostro Hubble ne ha fatta e ne farà di strada. Toccherà a lui darci la prima traccia di possibile attività biologica su di un pianeta extrasolare? Io ci conto nonostante la sua veneranda età.
    Si può proprio dire : "Largo ai...vecchi".