Il riscaldamento continua a diminuire

Un gruppo di lavoro formato da parecchi scienziati americani ha svolto un’analisi di cinque anni per valutare l’accuratezza dei dati sulla temperatura forniti dalla rete NOAA, finora accettata come la più realistica e sulla quale si sono basati gli studi presentati dai membri dell’IPCC. I risultati sono a dir poco rivoluzionari.


Per compiere la ricerca è stato utilizzato il metodo di METEO-France,  giudicato oggi il più valido per stabilire la bontà dei siti in cui sono posti i termometri.  La qualità di questi dipende da vari fattori, come la lontananza da fonti di calore urbane, dalla vicinanza di aeroporti, dall’appartenenza a zone rurali o agricole, dalle correzioni utilizzate finora per rendere omogenei i vari dati.

L’autorevolezza del lavoro è indubbia e ha un’ulteriore punto di forza nel fatto che gli studiosi hanno voluto rendere pubblica la versione preliminare, prima ancora di sottometterla alla rivista per la pubblicazione. In questo modo, i “referee” (giudici esterni) non saranno solo i due prescelti dall’editore, ma tutta la comunità climatologica internazionale. Un gesto di grande serietà scientifica, di sicurezza nei risultati e nel metodo usato per ottenerli.

I risultati sono veramente impressionanti. Dopo aver applicato il nuovo metodo di valutazione e classificati i siti delle misurazioni di temperatura in cinque categorie legate alla qualità dei rivelamenti, si è trovato che nel periodo 1979-2008 (quello giudicato di maggior impatto per il Riscaldamento Globale) i risultati finora mostrati sono stravolti da effetti di selezione macroscopici. L’andamento del riscaldamento negli USA è completamente da rivedere.

In particolare, si è stabilito che utilizzando solo i siti più attendibili il trend è di 0.155°C per decennio. Lo stesso andamento diventa 0.248°C per decade quando si usano i dati di stazioni in siti non ottimali. Se, infine, si tengono conto tutte le stazioni, ma con le correzioni erronee eseguite a posteriori, l’andamento diventa addirittura di 0.309°C. In altre parole, l’aumento di temperatura, basato su siti di alta qualità, è estremamente più basso di quanto ipotizzato finora.

incremento della temperatura negli USA
A sinistra l’incremento delle temperature degli USA come apparivano considerando tutti i siti del NOAA e dopo aver eseguito le correzioni (erronee) considerate utili per omogeneizzare i dati. A destra in basso, gli incrementi ottenuti considerando solo siti di classe 3,4 e 5 (i meno attendibili). In alto a destra, gli incrementi ottenuti con siti di prima e seconda categoria (quelli non corrotti da fonti di riscaldamento artificiali). I vari colori sono spiegati nella tabella posta all’estrema sinistra.

Gli studiosi vorrebbero ora valutare la situazione a livello mondiale, ma si pensa che si otterranno risultati analoghi.

Le conclusioni le lascio ai lettori a cui do tutte le referenze del caso. Voglio solo aggiungere che quando la serietà scientifica ha il sopravvento, molti atti di fede si sciolgono al Sole (anche senza temperature in aumento irrefrenabile). Ovviamente, nessuno vuole mettere in dubbio la buona fede dei lavori presentati dall’IPCC, ma sicuramente i suoi membri dovranno ora rivedere completamente le stime catastrofiche con cui i media ci hanno perseguitato.

Questo risultato conferma quanto già riportato poco tempo fa in questo articolo, basato su dati completamente diversi e di più ampia portata.

articolo originale

figure e grafici dell’articolo originale

PPT dell’articolo originale

PPT sulla metodologia utilizzata nell’articolo originale

 

 

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

30 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    Un gruppo di lavoro formato da parecchi scienziati americani ha svolto un'analisi di cinque anni per valutare l'accuratezza dei dati sulla temperatura forniti dalla rete NOAA, finora accettata come la più realistica e sulla quale si sono basati gli studi presentati dai membri dell'IPCC. I risultati sono a dir poco rivoluzionari....
    leggi tutto...
    ma chi vi paga per continuare a dire che la terra si raffredda quando ormai e' chiaro il contrario? (vedi Groenlandia)

  2. Citazione Originariamente Scritto da ayurkiss Visualizza Messaggio
    ma chi vi paga per continuare a dire che la terra si raffredda quando ormai e' chiaro il contrario? (vedi Groenlandia)
    perchè non leggi l'articolo originale? sempre che tu sia capace... Ti assicuro che non l'abbiamo scritto noi...
    E' finita la pacchia...

  3. Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    perchè non leggi l'articolo originale? sempre che tu sia capace... Ti assicuro che non l'abbiamo scritto noi...
    E' finita la pacchia...
    Meglio tardi che mai........

  4. Citazione Originariamente Scritto da ayurkiss Visualizza Messaggio
    ma chi vi paga per continuare a dire che la terra si raffredda quando ormai e' chiaro il contrario? (vedi Groenlandia)
    dato che studio biologia, a me hanno insegnato che non bisogna prendere tutto come oro colato, ma che bisogna stare sempre aperti alle novità, verificare le ipotesi e mettere in discussione eventualmente le teorie attualmente in uso anche se sembrano spiegare bene i fenomeni.
    a buon intenditor...

    sia chiaro non dico ciò con malizia o per creare polemica

  5. Salve a tutti.
    Non è per essere pignolo ma dal trend posso affermare quanto segue:
    -per i dati più affidabili il riscaldamento è di 0,465°C circa in 30 anni;
    -un riscaldamento c'è stato.
    Da capire ,forse, è se la colpa è attribuibile all'effetto serra o se sia ciclico.
    In qualunque caso al seguente sito
    http://www.ipcc.ch/publications_and_...en/mains1.html
    Nel 2007 l'IPCC sottolineava che il riscaldamento si attestava a +(0,74+-0,18)°C in un periodo dal 1906 al 2005.
    Dunque la nuova indagine non solo avvalora il trend positivo,ma addirittura definisce con maggior accuratezza che circa il 50% dell'aumento è dovuto agli ultimi 30 anni.
    Dunque dove sarebbe la gaff del IPCC?
    Scusate,probabilmente sono uno sciocco,ma a me sembra che l'articolo rafforzi la tesi sul riscaldamento.
    Lungi da me collegare riscaldamento a CO2,questo non è il tema dell'articolo!
    Buona serata

  6. Citazione Originariamente Scritto da Gimbo Visualizza Messaggio
    Salve a tutti.
    Non è per essere pignolo ma dal trend posso affermare quanto segue:
    -per i dati più affidabili il riscaldamento è di 0,465°C circa in 30 anni;
    -un riscaldamento c'è stato.
    Da capire ,forse, è se la colpa è attribuibile all'effetto serra o se sia ciclico.
    In qualunque caso al seguente sito
    http://www.ipcc.ch/publications_and_...en/mains1.html
    Nel 2007 l'IPCC sottolineava che il riscaldamento si attestava a +(0,74+-0,18)°C in un periodo dal 1906 al 2005.
    Dunque la nuova indagine non solo avvalora il trend positivo,ma addirittura definisce con maggior accuratezza che circa il 50% dell'aumento è dovuto agli ultimi 30 anni.
    Dunque dove sarebbe la gaff del IPCC?
    Scusate,probabilmente sono uno sciocco,ma a me sembra che l'articolo rafforzi la tesi sul riscaldamento.
    Lungi da me collegare riscaldamento a CO2,questo non è il tema dell'articolo!
    Buona serata
    caro Gimbo,
    innanzitutto io riporto articoli visibili a tutta la comunità scientifica mondiale e quindi non faccio opera di antitesi fine a se stessa.
    Inoltre, dato che l'IPCC ha usato i dati del NOAA affetti dagli errori grossolani, non vedo proprio come (riducendola a un terzo) si possa aumentare l'incremento. La verità è che i numeri usati dall'IPCC sono molto ballerini e poco verificabili...
    Infine, cosa più importante e che sembra che pochi capiscano, un incremento così leggero nella temperatura avviene ciclicamente, così come gli abbassamenti. Non vi è bisogno di inventarsi effetti antropogenici.
    Ciò è chiaramente dimostrato dal trend a lungo raggio che ho pubblicato poco tempo fa.

    Ripeto una volta per tutte:

    1) Negli ultimi duemila anni si è registrata una lenta diminuizione della temperatura
    2) Vi sono stati periodi di raffreddamento e di riscaldamento in periodi in cui l'uomo non poteva fare granchè (impero romano e medioevo)
    3) L'ampiezza dell'oscillazione verso l'alto degli ultimi anni è inferiore a quella dei tempi romano e medievale
    4) I dati utilizzati dall'IPCC (almeno per gli USA) erano affetti da errori grossolani

    Io mi limito a portare le prove scritte da scienziati al di sopra di ogni sospetto e non a formulare teorie personali.

    Perchè i fautori del GW non le leggono con attenzione e non cercano di fare 1+1=2 ?

    Pensa che perfino il famoso Muller (autore della mistificazione della altrettanto celebre bufala della mazza da Hockey) ha ammesso che i dati più recenti sono esatti... e che le cose sono diverse da quanto prospettato da lui medessimo. Poi, però, continua nella sua campagna mediatica... Più in malafede di così...

    Non voglio più creare polemiche, ma -SICURAMENTE- pubblicherò sempre dati e risultati che provengono da scienziati di primo livello ed esperti del clima. Se li considerate fanfaroni, prendetevela con LORO e non con noi!!!

    Ripeto. prima di parlare e di seguire atti di fede, leggete gli articoli che vi propongo. Se non siete in grado di capirli e di seguirli, vuol dire che non siete nemmeno in grado di seguire e credere nelle teorie catastrofiche dell'IPCC...

  7. Citazione Originariamente Scritto da ayurkiss Visualizza Messaggio
    che significa e' finita la pacchia eh? in questo sito siete tutti dei filo anglosassoni destroidi
    caro ayurkiss,
    ti prego di limitare i toni, se no saremo costretti a "invitarti" di uscire dal sito...

    Puoi benissimo confutare gli articoli a cui mi riferisco (ne metto sempre il link). Al limite puoi descrivere i loro errori e dimostrare che hanno torto. Però, non ti puoi permettere di accusare noi di tendenze politiche assurde e/o di interessi privati. Allo stesso modo lo potresti essere tu.
    Qui si parla di scienza e non di atti di fede, visioni religiose o qualunquiste...

    O parli con dati in mano e contesti gli articoli originali, oppure evita di disturbare.
    OK?
    Uomo avvisato...

  8. Citazione Originariamente Scritto da ayurkiss Visualizza Messaggio
    che significa e' finita la pacchia eh? in questo sito siete tutti dei filo anglosassoni destroidi
    Meno male che ho ancora buona memoria.
    Sei lo stesso che ha scritto l'anno scorso qui e qui, almeno varia un pò i temi...

    Addio, è stato un piacere.