4 Novembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 30 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio News
  • [ 29 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa News
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  1. Home
  2. 2012

Anno: 2012

pioneer 10 e 11
News

Lo spazio si espande anche a casa nostra

13 Ottobre 2012 Vincenzo Zappalà 23
Le sonde Pioneer 10 e 11 si stanno allontanando dal Sole e sono giunte a circa 20 unità astronomiche da noi. Tuttavia, lo studio del loro... [leggi tutto]
Il Gioco delle Stelle
Recensioni

Il Gioco delle Stelle: il nuovo libro di Enzo Zappalà

13 Ottobre 2012 Stefano Simoni 15
Cari amici, come previsto, il nostro Enzo ha colpito ancora. Seguendo alcune richieste esplicite, ha scritto e pubblicato un nuovo libro... [leggi tutto]
nebulosa protoplanetaria
News

Il gioco continua!

12 Ottobre 2012 Vincenzo Zappalà 4
Ho appena parlato di giochi stellari nell’articolo appena uscito ed ecco che Hubble ce ne mostra uno nuovo di zecca. Non potevo non... [leggi tutto]
R Sculptoris
Astrofisica

I giochi delle compagne nascoste

12 Ottobre 2012 Vincenzo Zappalà 14
Stelle, invisibili con i nostri mezzi tecnologici, si divertono a modificare il lavoro delle compagne più ingombranti e appariscenti. Veri... [leggi tutto]
nova X
News

Nuovo buco nero nella Via Lattea

12 Ottobre 2012 Vincenzo Zappalà 0
Il satellite Swift della NASA continua a scandagliare il cielo nei raggi X e ha notato un aumento di luminosità verso il centro della... [leggi tutto]
classi dei NEA
Sistema Solare

Chi sono i nostri vicini di casa?

11 Ottobre 2012 Vincenzo Zappalà 6
Si parla tanto di oggetti a rischio di impatto con la Terra, ma forse pochi sanno che sono divisi in 4 (o 5) categorie sulla base... [leggi tutto]
News

La delusione del bosone di Higgs

10 Ottobre 2012 Vincenzo Zappalà 25
Mi sono accorto che il nuovo Premio Nobel per la Fisica ha già sollevato polemiche. Il bosone di Higgs e le relative ricerche del CERN sono... [leggi tutto]
Asteroide 2012 TV (pose da 6 secondi)
Osservazioni

Una serata passata ad osservare asteroidi e comete

10 Ottobre 2012 Lorenzo Franco 5
Desidero raccontarvi la mia ultima serata osservativa (quella del 6 ottobre) passata ad osservare asteroidi e comete. [leggi tutto]
dischi di polvere
News

Coni gelato molto lontani

9 Ottobre 2012 Vincenzo Zappalà 12
La ricerca di pianeti extrasolari è in piena esplosione “demografica”. Se ne contano ormai circa 1000 e il loro numero continua a... [leggi tutto]
estensione del diagramma iniziale fino ai confini della Via Lattea
Sistema Solare

Come ridurre le distanze astronomiche

8 Ottobre 2012 Pierluigi Panunzi 8
Chi mi conosce sa che l’argomento delle distanze astronomiche mi intriga parecchio: alcuni affermano che siano una mia... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 9 10 11 … 33 »
Eta Carinae è una stella binaria la cui componente principale è una ipergigante blu. Situata nella costellazione della Carena, si tratta di una variabile del tipo S Doradus che, prima della scoperta di R136a1 era la stella più massiccia conosciuta ed una delle più luminose - Copyright: Sauro Gaudenzi

Apod

Nebulosa Eta Carinae settore meridionale

Autore: Sauro Gaudenzi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6761
cielo-del-mese
CIELO DEL MESE

Il cielo di Novembre 2025

Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (30) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (39) comete (115) congiunzioni (31) costellazioni (73) effemeridi (107) ESA (72) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (171) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (124) Occult 4 (36) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (87) Sirio (34) sole (129) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • cielo-del-mese
    Il cielo di Novembre 2025
    1 Novembre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio
    30 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa
    29 Ottobre 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – terza parte
    29 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 652 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 600 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com