13 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
MENU
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse ►
    • Approfondimenti
  • Progetti ►
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 13 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento News
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2012

Anno: 2012

attenzione
Curiosità

La fisica ci obbliga a una rivoluzione delle etichette commerciali

29 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 11
Ho trovato un divertente articolo su una rivista americana (The Journal of Irreproducible Results) che mi ha stimolato a scrivere questo... [leggi tutto]
l'immagine della scoperta della cometa
News

Una nuova cometa che fa ben sperare… Forse

27 Settembre 2012 Pierluigi Panunzi 31
Sono oramai parecchi anni che non osserviamo una bella cometa ad occhio nudo: la cometa C/2012 S1 (ISON) ha tutte le premesse per poter... [leggi tutto]
Animazione 3D
Sistema Solare

Modellazione 3D asteroide 161 Athor

27 Settembre 2012 Lorenzo Franco 2
Gli asteroidi sono degli oggetti puntiformi ed è quindi molto difficile ricavarne la forma. Vediamo un caso concreto applicato... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Astrofisica

Approfittate dell’occasione

26 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 6
Cari amici, questo scritto è più che altro una “comunicazione” e un ulteriore invito. Insieme a Francesca abbiamo scritto un libro di... [leggi tutto]
mars-crossers
Sistema Solare

Il pericolo viene da Marte

25 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 10
Si parla tanto di Marte. Normalmente, lo si fa vedendo o cercando di vedere il piccolo pianeta rosso come un possibile luogo che abbia... [leggi tutto]
Curva di Luce
Osservazioni

Scoperta una nuova stella variabile nella costellazione dell’ Acquario

24 Settembre 2012 Lorenzo Franco 7
Ho individuato la nuova stella variabile analizzando le immagini centrate sull’asteroide 2012Q G42, riprese da Paolo Bacci l’8... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Verdi contro verdi per l’energia verde: chi vincerà?

23 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 24
Traduco pari pari un articolo apparso su The Wall Street Journal. Non faccio alcun commento, ma sono molto curioso di sapere come andrà a... [leggi tutto]
gamma-ray burst
News

Lo Spazio-Tempo assomiglia al barolo e non al lambrusco

22 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 15
Recenti misure eseguite dal Fermi Gamma-ray Space Telescope sembrano dimostrare che lo Spazio-Tempo sia molto più liscio e uniforme di... [leggi tutto]
quasar
News

Orologi cosmici: un nuovo capitolo nella storia della cosmologia?

20 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 15
Alla Case Western Reserve University si è forse scoperto un metodo fantastico per creare una mappa dell’Universo più antico e valutare... [leggi tutto]
curva di luce di Eros
Sistema Solare

L’importanza degli asteroidi

19 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 20
Gli asteroidi interessano soltanto quando vengono considerati potenziali killer della vita terrestre. In caso contrario, vengono scartati... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 11 12 13 … 33 »
Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila (M16) - Copyright: Davide Spike

Apod

M16 Nebulosa Aquila

Autore: Davide Spike
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6655
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (63) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (134) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (93) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (115) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (81) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (32)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento
    13 Agosto 2025 0
  • “For all Mankind” (8) – Stazione orbitante nuova e cabine telefoniche vecchie
    5 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento
    2 Agosto 2025 0
  • Rho Ophiuchi
    Il cielo di Agosto 2025
    1 Agosto 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 574 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

MENU
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com