29 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2012

Anno: 2012

Figura 2
Cosmologia

Più veloci della luce

8 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 31
Come forse molti sanno, esistono dei fenomeni nell’Universo in cui sembra che si possa superare la velocità della luce e anche di molto.... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Energia e materia oscura? Nessun problema: basta cambiare un poco le equazioni di Einstein

6 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 4
Potrebbe essere uno dei tanti approcci matematici che stanno invadendo la cosmologia. Però potrebbe anche trattarsi del passo successivo... [leggi tutto]
M4, ESO
News

Il segreto di M4

6 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 17
All’ESO si è ottenuta una straordinaria immagine dell’ammasso globulare M4, composto da decine di migliaia di stelle molto antiche.... [leggi tutto]
Figura 2
Astrofisica

Determinazioni astronomiche della velocità della luce

6 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 20
Ormai sappiamo benissimo quanto vale la velocità della luce, diventata uno dei punti fondamentali della teoria della relatività. Tuttavia,... [leggi tutto]
Il pranzo
Curiosità

Cronaca di un raduno epocale

5 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 27
Una breve cronaca del raduno di Astronomia.com. Lo scrittore ha cercato di attenersi alla descrizione dei puri fatti, trattenendo... [leggi tutto]
30 Doradus
News

Collisione nella Grande Nube di Magellano

4 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 13
Hubble ha dimostrato che due ammassi stellari si stanno per scontrare a 170 000 anni luce dalla Terra, nella Grande Nube di Magellano. [leggi tutto]
perché il cielo è blu
Pianeta Terra

Il cielo è sempre più blu

4 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 9
Perché il cielo appare blu? Sembra una domanda banalissima, ma la riposta la sapete davvero tutti? Se è così potete fare a meno di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Soluzione delle quattro domande

3 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 28
Siamo arrivati a settembre e, come promesso, rispondo alle quattro domande e do anche una valutazione delle risposte pervenute, lettore per... [leggi tutto]
materiale siliceo fuso causato da impatti cosmici
Pianeta Terra

L’impatto che forse cambiò la storia dell’uomo

30 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 23
Un gruppo internazionale di ricercatori ha scoperto silicio fuso formatosi a temperature tra i 1700 e i 2200 gradi centigradi in tre regioni... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Settembre 2012

29 Agosto 2012 Stefano Simoni 7
Con l’equinozio d’autunno si chiude l’estate astronomica. Effemeridi, costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni,... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 13 14 15 … 33 »
Barnard 150, nota anche come Nebulosa Cavalluccio Marino, è un’oscura nube molecolare di polvere nella costellazione di Cefeo, così densa da assorbire tutta la luce che proviene dalle stelle dietro di essa - Copyright: Francesco Radici

Apod

Barnard 150 – The Seahorse Nebula

Autore: Francesco Radici
aka senzatetto sul nostro Forum
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6638
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (133) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (112) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (80) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (31)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – prima parte
    28 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento
    24 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento
    22 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento
    19 Luglio 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 570 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com