4 Novembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 30 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio News
  • [ 29 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa News
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  1. Home
  2. 2012

Anno: 2012

HH 110
Astrofisica

Razzi stellari

1 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 2
Una splendida immagine di Hubble mi permette di richiamare brevemente una classe di oggetti tra i più eleganti dell’Universo, legati ai... [leggi tutto]
incremento della temperatura negli USA
News

Il riscaldamento continua a diminuire

31 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 30
Un gruppo di lavoro formato da parecchi scienziati americani ha svolto un’analisi di cinque anni per valutare l’accuratezza dei dati... [leggi tutto]
Sciame meteorico delle Perseidi
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Agosto 2012

30 Luglio 2012 Stefano Simoni 0
Come ogni anno, con il mese di Agosto arrivano le Lacrime di San Lorenzo! Costellazioni osservabili, effemeridi di sole, luna e pianeti,... [leggi tutto]
figura 1
Sistema Solare

Come ruota la Luna?

30 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 33
Sembra una domanda stupida e forse tutti voi siete capaci di dare una risposta. Tuttavia, le modalità di rotazione del nostro satellite... [leggi tutto]
entropia e freccia del tempo
News

L’ordine del disordine

27 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 11
Le nanotecnologie continuano a sorprenderci. Ricercatori che cercavano di inserire particelle microscopiche in configurazioni estremamente... [leggi tutto]
la galassia ESO 243-49
News

Finalmente confermato il primo buco nero di dimensioni intermedie

26 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 0
Osservazioni eseguite con il radiotelescopio australiano del CSIRO hanno confermato in pieno la scoperta del primo buco nero di dimensioni... [leggi tutto]
Pianeta Terra

Le coste nas…coste della Sardegna

26 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 13
Questo articolo sembrerebbe avere poco a che fare con l’Astronomia e l’Universo. Tuttavia, le bellezze naturali di un pianeta (come la... [leggi tutto]
la circonferenza che serve a definire le funzioni trigonometriche più elementari.
Viaggi virtuali

C’è funzione e funzione

25 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 12
Devo ammetterlo. Alcuni commenti e domande apparse ultimamente su questo sito mi hanno letteralmente sconvolto. Non pensavo proprio che si... [leggi tutto]
variazione curva del transito
News

La gravità si fa sentire

25 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 6
Kepler scopre continuamente nuovi pianeti extrasolari attraverso il loro transito davanti alle stelle. Tuttavia, le caratteristiche di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

Atlantide e l’origine delle costellazioni

23 Luglio 2012 Roberta D'Addazio 29
Alla scoperta delle origini delle costellazioni e il mito di Atlantide [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 17 18 19 … 33 »
Eta Carinae è una stella binaria la cui componente principale è una ipergigante blu. Situata nella costellazione della Carena, si tratta di una variabile del tipo S Doradus che, prima della scoperta di R136a1 era la stella più massiccia conosciuta ed una delle più luminose - Copyright: Sauro Gaudenzi

Apod

Nebulosa Eta Carinae settore meridionale

Autore: Sauro Gaudenzi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6761
cielo-del-mese
CIELO DEL MESE

Il cielo di Novembre 2025

Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (30) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (39) comete (115) congiunzioni (31) costellazioni (73) effemeridi (107) ESA (72) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (171) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (124) Occult 4 (36) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (87) Sirio (34) sole (129) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • cielo-del-mese
    Il cielo di Novembre 2025
    1 Novembre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio
    30 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa
    29 Ottobre 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – terza parte
    29 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 652 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 600 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com